Diabasis
I cattolici democratici e il nuovo partito. Da Chianciano al manifesto del PD
editore: Diabasis
pagine: 352
Un riformatore solido e geniale. In memoria di Beniamino Andreatta
editore: Diabasis
pagine: 104
Il 26 Aprile 2007, a un mese della scomparsa del professor Beniamino Andreatta, l'Associazione "I Popolari" ha ricordato a Roma la figura dell'amico, dell'economista, del politico e dell'uomo che - con grande passione e con la forza delle sue idee - contribuì in modo decisivo alla nascita del Partito Popolare Italiano e successivamente dell'Ulivo. Il convegno commemorativo si è tenuto nella sala del Refettorio presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, ed è stato seguito da una messa a suffragio celebrata nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola dal vescoco di Terni, Monsignor Vincenzo Paglia. Questa pubblicazione contiene i discorsi commemorativi di quel giorno, il resoconto parlamentare della commemorazione solenne che gli è stata dedicata dal Parlamento della Repubblica italiana e alcuni altri ricordi di suoi amici apparsi su vari organi di stampa.
Progettare la costa. Temi ed esperienze per l'ecoregione adriatica
editore: Diabasis
pagine: 172
Il volume prende in esame la tutela, la valorizzazione, la gestione delle aree costiere: temi di grande attualità, al centro di numerose iniziative internazionali. In Europa, soprattutto in Spagna, Francia e Italia, l'attenzione a questi argomenti è cresciuta assieme alla consapevolezza del degrado ambientale, talvolta irrevesibile, in cui versano gli ecosistemi costieri sotto la spinta dell'urbanizzazione diffusa, della pesca e del turismo, e delle sempre più intense attività di trasformazione della linea di costa. I nuovi programmi di gestione integrata delle aree costiere (GIZC), promossi dalla Comunità europea a partire dal 1996, delineano i principi di una vera strategia europea per la tutela degli ambiti costieri. La pianificazione dei litorali va intesa come un processo complesso, dinamico e continuo che integra gli aspetti ecologici, economici, sociali e i sistemi decisionali.
Comunità, identità e sfide del riconoscimento
editore: Diabasis
pagine: 212
Il volume propone alcune linee di risposta a una sfida che è a un tempo concettuale e pratica: la sfida della convivenza. Questa problematica sorge dalla condivisione - spesso non scelta ma inevitabile - dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui che sono e, soprattutto, si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La sfida appare sollecitata dai meccanismi sociali e dal comune destino multiculturale, ma anche dalle dinamiche esterne agli stati tradizionali e connesse alla globalizzazione dei processi culturali e politici.
Giovanni Michelucci. Fotogrammi del museo
di Riccardo Butini
editore: Diabasis
pagine: 128
Questo libro analizza il contributo di "consulente urbanistico" dato negli anni Settanta da Giovanni Michelucci alla realizzaz
Davar
editore: Diabasis
pagine: 408
Il quarto numero di "Davar" è dedicato all'arte dello scrivere e al suo rapporto con l'interiorità
Secolo. Cento e una storia di un secolo
di Aleksandar Gatalica
editore: Diabasis
pagine: 416
Una raccolta di racconti con un'ambizione enciclopedica: tenere insieme un intero secolo, il Novecento, fra le pagine di un li
Bondville
di Barbara Gussoni
editore: Diabasis
pagine: 160
Da Bondville, una città costruita su tre strati tenuti insieme da scale, e minacciata da sei mesi di piogge incessanti, un gruppo di bambini "diversamente abili" parte alla ricerca della mamma del ragazzino più cattivo della città, che è stato abbandonato da sua madre, allontanato dalla scuola e tenuto fuori dalla chiesa per la sua crudeltà, e ora vive vagando fra un girone e l'altro come un cane randagio. La storia è raccontata in prima persona dal piccolo David, un bambino lievemente ritardato e privo di memoria, che vive in una famiglia tutto sommato "normale", con un cane tremendamente pigro e una nonna che fa torte buonissime. Una scrittura grottesca e surreale per un romanzo che fonde l'avventura e il fantastico.
Breve trattato delle sensazioni
di Jean Clair
editore: Diabasis
pagine: 176
In fondo, non si può dire nulla della sensazione, se non che colma
Dire la guerra, fare la guerra
editore: Diabasis
pagine: 192
La guerra è sofferenza e distruzione. Ricondotto alla cruda nudità del del suo maleficio, il fatto bellico è rigettato da ogni razionalismo, condannato da ogni coscienza. Nonostante ciò, il conflitto si nutre di visioni, discorsi, narrazioni che in qualche modo forzano la nostra consapevolezza, coscienza e cultura, e spingono a costruire ragioni di guerra, a preparare il prossimo campo di battaglia. Il libro si interroga sulle plurime transazioni tra la parola e la violenza organizzata, sul ruolo della comunicazione nella genesi, nello sviluppo, e nella conclusione dei conflitti armati. Una comunicazione pervasiva: tanto nei mezzi che usa - tra vecchi media, come la stampa, la radio, la televisione, e nuovi media, come Internet e il cellulare - quanto nei linguaggi, negli stili, nei generi che riesce a mobilitare. Con saggi e contributi di: Claudio Bernardi, Giuseppe A. Di Marco, Claudio Cerreti, Jeanne Clegg, Roberta Falcone, Annamaria Giordano, Jacques Lévy, Thierno Monenembo, Michela Nacci, Peppino Ortoleva, Valerio Petrarca, Burhan Wazir.
Sintassi dei sogni. Viaggio di uno psichiatra tra sogno e realtà
di Luciano Prandi
editore: Diabasis
pagine: 100
L'idea dell'Italia (1815-1861)
di Paolo Bagnoli
editore: Diabasis
pagine: 360
Il libro ricostruisce, nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna all'Unità, come sia stata interpretata politicamente