Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis

L'idea dell'Italia (1815-1861)

di Paolo Bagnoli

editore: Diabasis

pagine: 360

Il libro ricostruisce, nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna all'Unità, come sia stata interpretata politicamente
28,00

Oltre Saturno

di Gerardo Cunico

editore: Diabasis

pagine: 272

Metafora che allude all'intenzione di superare il vuoto del nichilismo, "Oltre Saturno" sviluppa riflessioni che recuperano la dimensione utopica, in quanto progetto di apertura alla speranza e alla serietà della responsabilità. L'obiettivo è un incontro dialogico tra una pluralità di prospettive dal cui confronto deve risultare la possibilità di interpretare il presente, in modo da aprire vie d'uscita alle strettoie dell'oggi. I capitoli del volume investono tematiche attuali (etiche, politiche e religiose) strettamente intrecciate fra loro e articolate in una sequenza dialogica continua: ermeneutica del presente, filosofia e fede di fronte al nichilismo, pluralità prospettica, globalizzazione come spazio conflittuale, convergenza etica interculturale, riorganizzazione cosmopolitica, dialogo interreligioso, riabilitazione dell'utopia e della speranza.
23,00

Mettere giudizio. 25 occasioni di critica militante

di Bruno Pischedda

editore: Diabasis

pagine: 240

Incline per storia personale, letteraria, a studiare, più che i singoli risultati di eccellenza, i processi collettivi che li
21,00
28,00

Racconti dalla Bosnia

editore: Diabasis

pagine: 285

In Bosnia raccontare si dice "divaniti", dalla radice del turco "divan" sofà, canapé, ottomana - per alludere a un raccontare disteso, lento, da fare (e ascoltare) in compagnia, come un rito. Chi racconta bene è tenuto in grande considerazione, come una specie di eroe nazionale. L'antologia presenta al lettore italiano le prose di diciannove scrittori del Novecento, autori che hanno lasciato una traccia indelebile nella letteratura bosniaco erzegovese del Novecento.
24,00

Guida ai musei etnografici dell'Emilia Romagna

editore: Diabasis

pagine: 192

Frutto di una ricerca condotta sull'intero territorio dell'Emilia Romagna, il volume presenta le principali raccolte etnografiche, importante testimonianza di questa identità, da valorizzare quale risorsa economica e turistica. Più di settanta istituzioni sono qui raccontate attraverso la storia della loro origine e l'illustrazione del loro percorso museale, corredato da informazioni relative alla visita e ai servizi. Musei di etnografia rurale, della marineria, delle tradizioni popolari che attraversano la Regione: da Bentivoglio a Imola, da Argenta a Comacchio, da Campogalliano a Spilamberto e ancora Langhirano, Gattatico, Boretto e Bobbio e poi Brisighella, Cervia, Santarcangelo di Romagna e Cattolica, per citarne solo alcuni.
20,00

Alla fine del viaggio

editore: Diabasis

pagine: 337

Il viaggio può essere studiato su un doppio binario, sia in rapporto ai luoghi visitati, sia in rapporto alla rielaborazione s
28,00

Caro Tonino

di Manlio Cancogni

editore: Diabasis

pagine: 63

All'indomani della tragica alluvione che scosse la Versilia, Manlio Cancogni fissò sentimenti e stati d'animo, suoi e della su
18,00

Nuovo welfare e impresa sociale

editore: Diabasis

pagine: 264

16,00
35,00

La Costituzione offesa

di Pierluigi Castagnetti

editore: Diabasis

pagine: 135

16,00

Natura d'acqua. Itinerari ciclo-turistici lungo il Po

di Albano Marcarini

editore: Diabasis

pagine: 197

Questa guida dedicata al fiume Po attraversa nove Province e un numero elevato di Comuni e propone dieci itinerari cicloturist
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.