Editori Riuniti Univ. Press
La storia di una famiglia rivoluzionaria. Antonio Gramsci e gli Schucht tra la Russia e l'Italia
di Gramsci Antonio jr.
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 234
Non si può non concordare con Antonio Gramsci jr
Enrico Berlinguer. Un'altra idea del mondo. Antologia (1969-1984)
di Enrico Berlinguer
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 325
Enrico Berlinguer torna d'attualità, oggi, perché voleva cambiare il mondo. E il valore della sua ricerca e della sua azione è tanto più rilevante perché nel cuore dell'Occidente capitalistico ha posto la questione della costruzione di una civiltà più avanzata, oltre il capitalismo, in cui il socialismo si coniughi con la democrazia e l'uguaglianza con la libertà. Ora viviamo in un'altra epoca, ma i problemi di quel mondo che Berlinguer con la sua lotta voleva cambiare restano. Anzi, per molti versi si sono aggravati. Questa antologia olire i maggiori testi (relazioni, articoli, discorsi, interviste) di Berlinguer nel lungo periodo (1969-1984) in cui si trovò alla guida del Partito comunista italiano. Ripercorrendo attraverso la loro lettura il suo non facile cammino alla guida del PCI in un periodo tra i più drammatici e difficili della nostra storia nazionale, si comprende come chiunque voglia misurarsi in Italia e in Europa con il compito, impervio ma necessario, di cambiare la società, da Berlinguer non possa prescindere. E da lui dovrà riprendere il cammino.
Ipazia d'Alessandria
di Gemma Beretta
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 319
Pubblicato per la prima volta nel 1993, il libro propone la ricostruzione storica della vita e del pensiero di Ipazia di Alessandria sullo sfondo dei conflitti politici e religiosi che caratterizzarono la sua epoca (IV-V sec. d.C). Filosofa e politica di prestigio, Ipazia fu una dei più importanti protagonisti di un movimento di rinascita politica e culturale che si ispirava ai valori della tradizione classica e si contrapponeva alla politica della chiesa gerarchica degli episcopi. Da alcuni suoi contemporanei fu riconosciuta come la terza grande caposcuola del platonismo dopo Platone e Plotino. Fu l'ultima grande astronoma dell'antica scuola matematica di Alessandria. Morì assassinata sulle strade della sua città natale nel marzo del 415.
Paides e parthenoi
di Angelo Brelich
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 518
"Gli scritti di un uomo di pensiero, di un umanista, o se si vuole di un esponente delle "scienze morali", come un tempo si de
Dialogo sull'antifascismo il PCI e l'Italia repubblicana
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 303
Il Pci, l'Italia repubblicana e la costruzione della democrazia in un paese che aveva alle spalle non solo un ventennio di dit
Che cos'è una legge fisica. Dall'esperienza alla teoria, senso comune, astrazione e realtà
di Carlo Bernardini
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 139
La leggenda vuole che Newton, stando seduto a pensare sotto un albero di mele, ricevesse un frutto sulla testa; e che, invece del bernoccolo, gli venisse l'idea giusta, attraverso una domanda ben formulata: "Come mai questa mela mi cade sulla testa e invece la Luna non cade affatto sulla Terra?". Vero o falso che sia questo aneddoto, una nipote di Newton lo raccontò all'illuminista francese Francois-Marie Arouet Voltaire (1694-1778), il quale lo diffuse e lo rese popolarissimo. Il famoso melo era oggetto di visite, nella campagna in cui Newton si era rifugiato nel 1665 per sfuggire alla peste che infuriava a Londra; nel 1820, l'albero morì e il tronco fu fatto a pezzi, che divennero reliquie. Ma diciamo che se a uno di noi fossero caduti in testa i frutti di un intero albero, non avrebbero prodotto lo stesso effetto... Lo stesso Newton era cosciente dell'apparente occasionalità di molti pensieri, anche scientifici, quando scriveva: "lo non so come il mondo mi giudicherà, ma io, a me stesso, faccio l'effetto di un bambino che gioca in riva al mare, divertendosi a raccogliere ora una pietra più levigata, ora una conchiglia più brillante, mentre l'oceano sconfinato della verità si estende inesplorato davanti a lui".
La mente e l'infinito. Scienza e filosofia dell'infinito
editore: Editori Riuniti Univ. Press
La mente e l'infinito è stato scritto per un lettore di tipo medio, ed è stato elaborato in un periodo di circa 10 anni, e rig
Interazioni elettrodeboli
di Luciano Maiani
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 252
Opera di carattere scientifico scritta da uno dei più importanti fisici italiani odierni, in essa si descrive in maniera completa e aggiornata (fino alle recenti scoperte avvenute al CERN di Ginevra) una delle teorie della fisica di più grande successo dell'ultimo secolo, l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli.
L'albereto perduto voll
3-4
di Alberti Rafael
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 419
Testimone del proprio tempo, di un'epoca che lo ha visto al centro di tanti eventi straordinari, Rafael Alberti riannoda qui i
Lettura laica della Bibbia
di Manacorda M. Alighiero
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 278
Mi spieghi la Bibbia e la sua fortuna storica? chiede a Mario, suo amico italiano, la giapponese Yùkiko
Rapporto sulla Cina
di Unali Lina
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 320
Il libro tratta della secolare familiarità tra l'Europa e la Cina, dell'antica cultura filosofica trasmessa in Occidente e amm
Gramsci conteso
Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012
di Liguori Guido
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 472
Novant'anni di interpretazioni di Gramsci, una mappa per orientarsi nelle letture, nei dibattiti e nelle polemiche - dai giudi