Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti Univ. Press

Il letterato Darwin. La scrittura dell'evoluzione

di Stefano G. Bertani

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 223

"Nessuno riuscirà a divulgare le teorie di Darwin meglio di lui stesso", avvertiva il poeta Osip Mandelstam; tuttavia, per comprenderle sarebbe stato "indispensabile studiare il suo stile letterario". Con la scrittura dei capolavori scientifici, l'umanista Darwin non aveva infatti elaborato solo un formidabile metodo argomentativo, ma permetteva ai lettori di ogni tempo di fare esperienza concreta delle leggi che governano la natura. Attraverso la composizione retorica dei testi era divenuto possibile - a lui per primo vedere le forme del mondo immerse nel movimento invisibile del tempo e delle trasformazioni; l'azione sterminatrice e modellatrice della selezione; le relazioni e le emozioni impalpabili che legano inestricabilmente tra loro le creature, noi compresi. Il libro è perciò un invito a rinnovare la lettura delle due maggiori opere di Darwin secondo una nuova prospettiva letteraria, con l'ausilio delle prime, splendide traduzioni dei naturalisti italiani dell'Ottocento. Si potrà così partecipare alla profonda esperienza di "meraviglia" che egli introdusse nella storia naturale non meno che nella storia intellettuale e letteraria dell'Occidente.
19,90

Teresa d'Avila

di Rossi Rosa

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 343

Una vivace ragazza castigliana stretta nel dilemma tra matrimonio e convento; una borghese di origine ebraica alla ricerca di
25,00

La matematica da Pitagora a Newton

di Lucio Lombardo Radice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 128

Lucio Lombardo Radice fornisce percorsi storici e divulgativi dei protagonisti principali della matematica: i numeri, i triangoli, le misure, l'algebra astratta, le nozioni del calcolo infinitesimale. Il libro è breve e facile, in quanto si rivolge a lettori quasi privi di basi matematiche, e in particolare ai lettori più giovani. L'unico requisito richiesto è l'impegno e l'interesse; infatti pur presentando le idee in un modo che più facile e accattivante sarebbe difficile immaginare, l'autore avverte che "per comprendere la matematica occorre far funzionare il cervello, e questo costa sempre un certo sforzo. Chi è privo di mente, chi non prova gioia nel far lavorare il cervello, è meglio che non cominci neppure a leggere. Chi invece non si spaventa per le fatiche della mente, non si spaventi se qua e là, a prima vista, non capisce, e non pretenda di leggere tutto di seguito; ma legga attentamente, un poco per volta, saltando le cose più difficili, o facendosele spiegare da chi ha studiato più di lui".
12,50

La candela del signore. Utopia, ideologia e prassi nella libera muratoria

di Moretti Ilio

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 799

Perdutissima setta, tenebrosa e scellerata, sinagoga di Satana, perversa società di uomini, cupola mafiosa, e via di questo pa
19,90

La fisica per tutti

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 370

"Per leggere questo libro è sufficiente conoscere le basi dell'algebra che si insegna nelle scuole medie, mentre non è necessaria alcuna nozione di fisica: questo potrebbe essere il vostro primo libro di fisica. E possibile tuttavia che il libro presenti interesse anche per coloro che intendono specializzarsi proprio in fisica. Ci siamo sforzati di scrivere questo libro con un linguaggio facile e semplice, e non ci siamo privati il piacere di scherzare talvolta con i lettori. Questo però non significa affatto che la nostra 'Fisica per tutti' sia un libro facile; molte sue pagine sono da leggere con pazienza ed attenzione: per capire la fisica bisogna spesso meditare profondamente ed intensamente. In questo libro si è prestata attenzione soprattutto alle leggi ed ai concetti fondamentali della fisica, tuttavia ci siamo ricordati di citare esempi tratti dalla vita comune e dalla tecnica, evitando però di addentrarci nell'inesauribile campo della fisica applicata. Abbiamo fatto un piccolo numero di divagazioni storiche, riguardanti esclusivamente i fondamenti della fisica, non le sue applicazioni."
23,50

Guida alle equazioni di Maxwell

di Daniel Fleisch

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 143

Le equazioni di Maxwell rappresentano quattro delle equazioni più influenti della scienza: la legge di Gauss per i campi elettrici, la legge di Gauss per i campi magnetici, la legge di Faraday e la legge di Ampere-Maxwell. In questa guida ogni equazione è oggetto di un intero capitolo, con dettagliate spiegazioni sul significato fisico di ciascun simbolo nell'equazione, sia per la forma integrale che differenziale. Il capitolo finale mostra come le equazioni di Maxwell possono essere combinate per produrre l'equazione d'onda, la base per la teoria elettromagnetica della luce.
18,50

Storia della fisica. Dalla scoperta del fuoco all'età moderna

di John D. Bernal

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 320

Dalla scoperta del fuoco all'invenzione della ruota, via via fino alle conquiste scientifiche degli inizi del XX secolo. John D. Bernal ci racconta l'affascinante storia della fisica come sforzo dell'uomo per controllare il proprio ambiente e per assicurarsi l'esistenza. Il testo è la trascrizione fedele del corso di lezioni sulla natura della fisica sperimentale che Bernal teneva al Birbeck college. Il linguaggio è colloquiale e vivo, l'esposizione è lineare, adatta a giovani e adulti amanti delle scienze.
19,90

Prevenzione e trattamento delle dipendenze. La speranza che non si arrende

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 222

Il libro intende affrontare il problema delle dipendenze approfondendo e recuperando la chiave di lettura psico-pedagogica, sulla base di una visione antropologica che dia spazio all'etica e alla spiritualità, superando la tendenza attuale ad una interpretazione prevalentemente medico-psichiatrica. La prima parte è costituita da una esposizione di tipo manualistico, che si snoda attorno a tre domande: Tossicodipendenza, perché? Tossicodipendenza, cos'è? Tossicodipendenza, cosa fare? La seconda parte espone le basi per un approccio cognitivo-causale alle dipendenze ed approfondisce la categoria psicologica e valoriale della 'speranza', esprimendo la ferma convinzione che si possa e si debba lottare per il recupero reale dalla (tossico)dipendenza. Il testo fa riferimento anche all'esperienza concreta proposta nella comunità pedagogico riabilitativa 'Monte Brugiana'.
19,50

Chi ha paura del lupo cattivo?

di Cesare L. Musatti

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 226

Una galleria di personaggi, di situazioni, di testimonianze, di eventi pubblici, di memorie private. Musatti tenta di volta in volta di inquadrare il suo bersaglio nel mirino; quando preme il grilletto, scopriamo che colpisce nel segno e sempre col fuoco dell'ironia. Teatro scientifico e teatro dei caratteri si fondono in un'unica scena briosamente comica, puntigliosamente introspettiva, provocatoriamente drammatica. E il lettore, interlocutore e paziente al tempo stesso, guarda in faccia le proprie paure, quel "lupo cattivo" che dai vicoli della vita sociale o dal sottosuolo della vita interiore ostinatamente lo spia.
19,50

L'infinito. Itinerari filosofici e matematici di un concetto base

di Lucio Lombardo Radice

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 142

"Si presenta spesso il caso che vengano confusi tra di loro [...] i concetti di infinito potenziale e di infinito attuale, malgrado la loro differenza essenziale. [...] Il primo denota una grandezza variabile finita, che cresce al di là di ogni limite finito; il secondo ha come suo significato un quanto costante, fisso in sé, tuttavia posto al di là di ogni grandezza finita. Avviene un'altra frequente confusione con lo scambio tra le due forme dell'infinito attuale, e precisamente quando si mettono insieme il Transfinito e l'Assoluto, mentre questi due concetti sono rigorosamente separati, in quanto il primo è relativo a un infinito [attuale], sì, ma ancora accrescibile, il secondo [a un infinito] non accrescibile e pertanto non determinabile matematicamente." (Georg Cantor)
12,50

Motivazioni per studiare. Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita

di Mario Polito

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 376

La motivazione scolastica è il segreto, la chiave che conduce lo studente al successo, allo sviluppo dell'intelligenza, al rafforzamento dell'autostima, alla realizzazione dei propri talenti. Ma l'argomento trattato non riguarda solo gli studenti: anche gli insegnanti che vogliono recuperare la loro preziosa funzione educativa, i genitori che hanno a cuore la crescita umana e cognitiva dei loro figli e chiunque intenda sviluppare nuovi valori culturali. Il testo lineare, chiaro e appassionato è arricchito da un centinaio di disegni dell'autore che sintetizzano il contenuto e costituiscono un tratto distintivo dei suoi libri.
22,90

Perché non posso non dirmi comunista. Una grande utopia che non può morire

di Manacorda M. Alighiero

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 135

Tardivamente, dopo anni dalla prima edizione di questo libro, uscito nel 1997 presso gli Editori Riuniti col titolo al plurale
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.