Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti Univ. Press

Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 165

Omaggio al poeta spagnolo Rafael Alberti, una delle voci più ammirate del panorama lirico europeo del Novecento, ad ottanta anni dal suo primo passaggio nella capitale italiana. Sei noti ispanisti riflettono sul profondo rapporto che Alberti ha stretto con la città eterna, con particolare riferimento agli anni 1963-1977, in cui, esule prima dalla Spagna e poi dall'Argentina, partecipa da protagonista all'intensa vita culturale romana. Roma è per Alberti un appassionante laboratorio di sperimentazione in ambito letterario e ancor più in quello poetico-grafico, nonché il luogo dove con maggior determinazione si avvicina a quell'ideale fusione tra parola e segno grafico che era stato il sogno della vecchia e nuova avanguardia, oltre che un suo precipuo rovello sin dagli anni del giovanile apprendistato come pittore. Gli studiosi affrontano i diversi aspetti che si legano al passaggio italiano di Alberti e alla sua doppia e fertile militanza poetico-pittorica. Autori dei saggi confluiti nel volume: Giancarlo Depretis, Francisco Javier Díez de Revenga, Loretta Frattale, Matteo Lefèvre, Gabriele Morelli, Julio Neira.
20,00

Né con Marx né contro Marx

di Bobbio Norberto

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 276

Il rapporto tra cultura liberale e cultura marxista è uno degli aspetti cruciali della storia italiana
18,00

Pensare e parlare. I fondamenti cognitivi della comunicazione

di Francesca Ervas

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 191

Che relazione c'è tra pensare e parlare? Quanto di ciò che pensiamo viene effettivamente espresso attraverso il linguaggio? Il presente libro è un tentativo di rispondere a queste domande, attraverso un percorso introduttivo ai contenuti centrali della riflessione sul rapporto tra mente e comunicazione. Dopo un attento esame delle possibilità e dei limiti del modello del codice, viene presentato un modello alternativo: il modello inferenziale. Si discute dapprima la proposta filosofica di Grice, e in seguito quella dei contestualisti contemporanei, tra cui i teorici della pertinenza, più interessati alla spiegazione dei meccanismi mentali che guidano la comunicazione. Si propone infine una ridefinizione delle competenze necessarie alla comprensione di quanto non è direttamente espresso tramite il linguaggio, ma implicitamente comunicato, come nei casi di metafora e ironia.
16,00

La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar

di Nicolao Merker

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 528

Questa "Germania" di Nicolao Merker, è prima di tutto una narrazione, puntuale e senza reticenze. Storia di una cultura in senso ampio, della cultura dei grandi intellettuali e di quella della gente comune, di quella che ha sede nei testi e nelle idee ovunque si formino e di quella che si incarna nei "fatti" e nelle relazioni materiali tra gli uomini. Altre "Germania", da Tacito a madame de Stäel, hanno segnato attraverso i secoli le domande e le risposte dell'Europa. Ma più che di storia, si è spesso trattato dei grandi miti, dei paradigmi culturali che hanno unito e diviso in ogni contrada europea partiti, orientamenti dell'opinione, movimenti spirituali, religiosi e politici. La Germania, centro e cuore dell'Europa da quando questa storia comincia, ha diviso più che unito l'Europa (o l'Europa si è divisa nella e per la Germania). Narrare una vicenda come questa, che da Lutero giunge fino a Weimar traversando cinque secoli della contemporaneità, significa forse oggi scegliere un approccio più laico e razionale, più volto al futuro che al passato, meno preoccupato di colpe, assoluzioni e condanne. Certo c'è stata e c'è ancora una Germania "buona" accanto e contro una Germania "cattiva": Müntzer o Lutero, Böhme o il protestantesimo ufficiale, Bebel o Bismarck, Karl Liebknecht o Ludendorff. Dopo il novembre 1918 la Germania, pur diventata una repubblica, continuò a portare il nome ufficiale di Deutsches Reich (Reich tedesco). Fu "una repubblica nostalgica di impero".
29,00

Introduzione alle teorie di Gauge

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 257

"Introduzione alle Teorie di Gauge" completa la serie di tre volumi basati sulle lezioni dei corsi di Meccanica Quantistica Relativistica, Interazioni Elettrodeboli e Teorie di Gauge, impartite dagli autori agli studenti delle Lauree Magistrali in Fisica e Astronomia & Astrofisica dell'Univerità "La Sapienza" di Roma, nell'arco di qualche decennio. L'obiettivo principale del volume è di introdurre i concetti di base della rinormalizzazione nella teoria quantistica dei campi e i fondamenti delle moderne teorie di Gauge. Anche se collegato ai volumi precedenti, il libro si presta ad una lettura indipendente, che presume solo conoscenze generali di relativita speciale, della seconda quantizzazione e della fenomenologia delle interazioni elettrodeboli. Lo strumento di base è l'integrale sui cammini di Feynman, introdotto nei capitoli iniziali e sistematicamente impiegato nel seguito. L'esposizione segue un percorso pedagogico, che parte dal caso semplice dell'ampiezza di transizione in meccanica quantistica per arrivare al funzionale generatore delle funzioni di Green della teoria dei campi. Il medesimo approccio pedagogico è utilizzato nel capitolo in cui si discutono equazioni del moto, simmetrie ed identità di Ward. L'analisi del formalismo degli integrali sui cammini è completata dalla discussione delle variabili anticommutanti e della quantizzazione dei campi fermionico ed elettromagnetico.
29,00

Iraq. L'effetto boomerang. Da Saddam Hussein allo Stato Islamico 1991-2003-2015

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 214

Un'analisi approfondita, documenti e informazioni inedite, denunce "pungenti", sulla situazione mediorientale. Il libro si divide in capitoli sull'Iraq prima dell'intervento americano del 2003 (flashback) e sulla situazione attuale in Iraq, Siria, e Medio Oriente. Le rivelazioni di un autore che ha vissuto in "prima persona" gli avvenimenti che racconta.
18,00

Il politeismo

di Brelich Angelo

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 159

Prima ancora che la filosofia affermasse la fondamentale affinità tra il cosmo e l'uomo, cioè tra il "macrocosmo" e il "microc
14,50

Lo Stato di tutto il popolo

di J. Gottlieb Fichte

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 360

Questo volume raccoglie scritti politici che appartengono all'intero arco di attività di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), e
23,50

Masse e potere crisi e terza via

di Ingrao Pietro

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: XVII-354

Ripubblicare oggi due tra i libri più importanti e conosciuti di Pietro Ingrao, "Masse e potere" e "Crisi e terza via", risale
23,50

Stato di diritto e società civile

di Immanuel Kant

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 508

"[
23,50

Introduzione allo studio dei calendari festivi

di Angelo Brelich

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 200

21,50

Per una pedagogia della politica

di Sirignano Fabrizio M.

editore: Editori Riuniti Univ. Press

Il lungo itinerario storico-teoretico della riflessione pedagogica, dalla paideia greca alla pedagogia scientifica, fatto di a
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.