Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti Univ. Press

Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 229

Tra gli argomenti trattati: le simmetrie dello spazio-tempo; la particella libera classica; teoria lagrangiana dei campi; quantizzazione dell' equazione di klein gordon; quantizzazione del campo elettromagnetico; l'equazione di di Dirac; i propagatori dei campi liberi; interazioni; evoluzione nel tempo dei sistemi quantistici; teoria relativistica delle perturbazioni...
25,00

Introduzione alla mitologia greca

Letture antiche e moderne

di Said Suzanne

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 189

La mitologia è parte integrante della civiltà umana, e nella mitologia greca, in particolare, affonda le sue radici la cultura
15,00

L'alternativa pedagogica

di Antonio Gramsci

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 306

Il grande rilievo dei temi pedagogici nella riflessione di Gramsci e il grande valore di questa riflessione nel suo complesso - autentico messaggio lanciato nel deserto fascista alle generazioni successive - non sono certo sfuggiti finora alla cultura italiana. Si può anzi dire che il tempo trascorso dalla Liberazione a oggi non ha avuto voce più alta di questa, che fu soffocata allora e che solo nel nostro tempo potè essere ascoltata, e sembrar nuova. Gramsci è davvero un nostro contemporaneo. Costretto al distacco dalle battaglie politico-culturali immediate, nella sua riflessione "fur ewig", per l'eterno, egli è riuscito davvero a sorpassare i suoi tempi e a proporci, senza essere utopistico, temi di dibattiti (e forse soluzioni) d'avvenire. Sotto un titolo che non è di Gramsci, ma che esibisce la reale, e ancora attuale, problematicità del suo pensiero, questa antologia, curata da Mario Alighiero Manacorda e pubblicata per la prima volta nel 1972, mira a dare evidenza e consistenza alla unità delle sue pagine pedagogiche - articoli, lettere, note dei "Quaderni" - tanto profonda quanto ardua da cogliere nella occasionalilà e frammentarietà apparente dei testi gramsciani.
19,00

Tra gli asfodeli dell'Elisio

Carteggio 1935-1959

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 180

20,00

Imparare a studiare

Le tecniche di studio. Come sottolineare, prendere appunti, creare schemi e mappe, archiviare

di Polito Mario

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 300

20,50

Immaginazione e creatività nell'età infantile

di Vygotskij Lev

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 160

L'immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo
16,00

Lo sviluppo psichico del bambino

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 238

19,00

Educare in città

di Frabboni Franco

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 191

15,00

L'origine dell'universo

di Pietro Greco

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 143

La scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva l'inglese Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un unive
12,00

Che cos'è l'Illuminismo?

di Immanuel Kant

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 168

L'illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orienta
15,00

Rousseau e Marx. E altri saggi di critica materialistica

di Della Volpe Galvano

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 239

Dal punto di vista politico Rousseau è stato letto, di volta in volta, come filosofo utopista, vagheggiatore del livellamento
18,00

Storia del presepe. Personaggi, miti, simboli

di Erberto Petoia

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 410

Rappresentazione tra le più significative della religione cristiana, il presepe è il risultato di una lunga stratificazione di forme e contenuti, eterogenei per provenienza religiosa e culturale, i cui principali e irrinunciabili elementi costitutivi sono profondamente influenzati da scritture apocrife, esegetiche e leggendarie, più che dalla stringata narrazione evangelica. Dietro le statuine che animano la scena della Natività residuano dispute teologiche, tradizioni, interpretazioni, significati, assimilati nel patrimonio mitico e religioso cui fa riferimento il presepe ecclesiastico e, in misura maggiore, quello popolare. Personaggi, animali, miti e simboli, nati sotto la spinta di specifiche esigenze dottrinali, che nel corso dei secoli acquisiscono una loro sacralità e che conferiscono al presepe la poeticità, il fascino e la magia che giustificano, in parte, la sua indistinta diffusione tra credenti e laici.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.