Einaudi
Cuore di pietra
di Sebastiano Vassalli
editore: Einaudi
pagine: 250
Sono storie piccole e grandi: vicende d'amore e di sangue, le prime biciclette, la Grande Guerra, gli scandali e i pettegolezzi, la nascita del fascismo, avventure d'alcova, la guerra civile, l'abbandono del sogno di una società migliore, fino agli anni più recenti: la modernizzazione, l'immigrazione dal sud, le speculazioni, la malavita...
L'intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo»
di Francesco Orlando
editore: Einaudi
Con stile piano e leggibile, proporzionato alla larga popolarità raggiunta dal Gattopardo, il lavoro procede a una analisi testuale del capolavoro di Tomasi di Lampedusa, singolare caso di fortuna di pubblico e di mediocre favore da parte della critica, individuando tre nuclei centrali: la figura del protagonista, la Sicilia come luogo di periferia e il momento storico di svolta tra un antico regime e un avvento borghese.
I casi del capitano Flores. Killer presunto
di Laura Mancinelli
editore: Einaudi
pagine: 124
In questo romanzo l'autrice prosegue le avventure del capitano di polizia Florindo Flores, ormai felicemente in pensione. Ma il suo riposo dura poco, perché viene subito richiamato per collaborare alle indagini su una serie di insoluti delitti avvenuti in Sardegna. Così il capitano, con il suo consueto spirito indagatore e metodico, e con la curiosità che lo contraddistingue, si metterà sulle tracce dell'assassino, penetrando a poco a poco in un caso che più sembra intricarsi e più lo appassiona e sollecita le doti della sua intelligenza deduttiva. E infatti scopre che...
Elogio dell'ombra-Abbozzo di autobiografia
di Jorge L. Borges
editore: Einaudi
"Elogio de la sombra" (con il quale Borges torna alla formula che altera versi e prosa, già felicemente sperimentata nell'"Art
Lunario dei giorni d'amore
editore: Einaudi
pagine: 538
Quella che il volume propone è una raccolta di poesie, lettere, pagine di diario, scritti di morale e di riflessione sull'amore, tratte da scrittori d'ogni tempo e letteratura: e sono tanti quanti i giorni dell'anno. 365 autori che vanno da Omero a Montale, da Esiodo a Pound, da Seneca a Brecht, da Montaigne a Machado, da Voltaire a Rilke, passando per i maggiori lirici greci e latini per arrivare a grandi scrittori italiani, francesi, spagnoli, inglesi, tedeschi e americani. Con molte sorprese: le canzoni del Settecento francese, il tango argentino, la trattatistica erotica estremo-orientale.
La tempesta
di Shakespeare William
editore: Einaudi
pagine: 191
Prospero, duca di Milano, appassionato di magia, viene spodestato dal fratello Antonio