Einaudi
Il diavolo con le zinne
di Dario Fo
editore: Einaudi
pagine: 183
Rifacendosi ad alcune situazioni caratteristiche del teatro comico, l'autore ci presenta un giudice laico di una città padana del Cinquecento che, indagando imprudentemente in merito a un furto avvenuto in un luogo sacro, finirà per urtare gli interessi delle autorità ecclesiastiche e provocarne la reazione. Dovrà dunque vedersela con loro e anche con alcuni diavoli che, maliziosamente, gli trasformeranno la vecchia serva in una splendida maggiorata.
La solitudine dell'ala destra
di Acitelli Fernando
editore: Einaudi
pagine: 209
Acitelli ha immortalato 160 giocatori che hanno fatto la storia del calcio e di ognuno ha eseguito il ritratto in rapidi effic
Pastorale americana
di Roth Philip
editore: Einaudi
Nei suoi libri Philip Roth ha spesso descritto il bisogno negativo che l'uomo ha di distruggere, sfidare, contrastare, lacerar
La vita è bella
editore: Einaudi
pagine: 189
Questo libro è la sceneggiatura, ricca come un racconto, del film scritto da Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, "La vita è bel
Scritti
Società, testo, comunicazione
di Barthes Roland
editore: Einaudi
Gli scritti inediti di Roland Barthes offrono un aspetto ancora poco conosciuto nella monumentale ricerca critica e filosofica
Diario d'Algeria
di Sereni Vittorio
editore: Einaudi
Pubblicato nel 1947 è traccia dell'esperienza di prigionia dell'autore, deportato nel 1943 dagli alleati appunto in Algeria e
Terre del finimondo
di Amado Jorge
editore: Einaudi
pagine: 330
Le terre del finimondo sono le foreste amazzoniche che si estendono a sud di Bahia: viluppi fantastici di piante e animali, lu
Il mago dei numeri
di Enzensberger Hans M.
editore: Einaudi
pagine: 259
Per quasi tutti i ragazzi la matematica è un'ossessione, fonte di incubi nelle notti che precedono i compiti in classe
Il noi diviso
Ethos e idee dell'Italia repubblicana
di Bodei Remo
editore: Einaudi
Come è cambiato il senso etico degli italiani dal dopoguerra a Tangentopoli? Uno dei maggiori filosofi italiani ci aiuta a leg
Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani
di Vincenzo Cerami
editore: Einaudi
pagine: 204
Vittime e carnefici, specie quando le prime si rendono inconsapevolmente complici dei secondi, sono entrambe personalità estreme, capaci di gesti estremi. Qualche volta i loro ruoli si scambiano e si sovrappongono. E il crimine comincia a scegliersi una data, un luogo, un'orario preciso. Tutto porta lì, infallibilmente, all'appuntamento finale con il destino. L'autore ricostruisce, con minuzia di dettagli, l'invisibile filo che ha legato vittime e carnefici in quattro clamorosi delitti italiani. Negli occulti moventi di questi fattacci di cronaca nera si intravedono le mitologie stravolte dell'Italia provinciale di ieri e di oggi, con i suoi scoppi di assurdo furore.
Illuminismo, barocco e retorica freudiana
di Francesco Orlando
editore: Einaudi
pagine: 254
Questo volume rappresenta il terzo capitolo di un ciclo di studi letterari freudiani già ospitati nella stessa collana. Lo accrescono tre appendici, dedicate al capovolgimento d'una tesi famosa di Nietzsche, alla metafora in poesia italiana fra Marino e Metastasio, e una rilettura di Edipo Re recentemente proposta da Guido Paduano in un suo libro.