Einaudi ragazzi

Storie di Marco e Mirko

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 98

Tanti anni fa i due gemelli Marco e Mirko avrebbero dato molte preoccupazioni agli adulti che, vedendoli armati di terribili m
6,90

C'era due volte il barone Lamberto

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 173

In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta
12,00

La storia di Ulisse e Argo

di Mino Milani

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 221

Dopo vent'anni di guerra e d'avventura, Ulisse torna alla sua casa, nella pietrosa isola di Itaca. Vi torna fingendo d'essere straniero, nessuno deve riconoscerlo. E nessuno lo riconosce tranne Argo, il suo vecchio cane, che nel vederlo muore d'emozione e di tenerezza. Dal ciglio del duro Ulisse sgorga una lacrima. Che cosa legava i due, l'uomo e il cane? Età di lettura: da 11 anni.
13,50

Bandiera

di Mario Lodi

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 122

"Bandiera" è, come "Cipì", un'altra delle storie inventate dai bambini della scuola di Vho di Piadena
11,00

Un cavallo per amico

di Sabina Colloredo

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 56

Honey merita proprio il suo bel nome: è una cavallina color miele, dolce come il miele. Ascolta con pazienza il fiume di parole che esce dalla bocca della sua padroncino Lena, una ragazzina esuberante e troppo sola. Lena si sente felice solo quando monta in groppa alla sua amica e trotta nel bosco, tra i profumi e i sussurri degli alberi. Non immagina che proprio li si nasconda un pericolo. Un pericolo terribile. Honey invece lo sa. Quello che non sa è che dentro lei c'è una forza più gran dell'istinto: la forza dell'amore. Età di lettura: da 6 anni.
6,90

Storie dell'uomo verde

di Beatrice Masini

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 104

Mai stato in un bosco? Mai avuto la sensazione che qualcuno respirasse piano, nascosto nell'ombra? No, non erano le foglie al vento. Era lui: l'uomo verde. Dove ci sono alberi, sempre, c'è anche lui. E lì per proteggerli dalle aggressioni degli uomini non verdi che a volte - spesso - sono violenti, o semplicemente distratti, e fanno tanti danni. Lui ti tiene d'occhio; tu non lo vedi. Però puoi ascoltarlo. Ha tante storie da raccontare. Età di lettura: da 7 anni.
6,90

Ribelli in fuga

di Tommaso Percivale

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 246

Gianni, silenzioso e assorto. La bella Ines, con la treccia corvina e gli occhi fieri. E poi Etta la piccolina, Andrea quello nuovo, e Ciccio, Filippo, Moreno... Sono gli scout di un paese italiano come tanti, ragazzi che negli anni Venti del Novecento si dividono fra lavoro, scuola, escursioni, campi estivi. Conoscono le montagne come le loro tasche, crescono nei boschi, hanno dentro il valore della disciplina, del sacrificio per gli altri. Sanno cosa siano la lealtà, l'onore, il coraggio. O almeno credono di saperlo, finché in paese arriva il regime con i suoi sinistri rappresentanti. Mentre sovvertono l'ordine della comunità, i nuovi venuti si riempiono la bocca delle stesse parole: lealtà, onore, disciplina... Ma sembrano così distanti dai valori su cui gli scout hanno giurato. Manca un ingrediente essenziale: la libertà. E Gianni, Ines e Andrea decidono di prendersela, con una fuga sulle montagne, che difenderanno a rischio della vita. Età di lettura: da 12 anni.
11,00

La gondola fantasma

di Gianni Rodari

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 80

Con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una Venezia animata e mercantile, Gianni Rodari costruisce un roman
9,50

Storie di Marco e Mirko

di Rodari Gianni

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 91

I gemelli Marco e Mirko sono due moderni Gian Burrasca: armati di temibili martelli-boomerang potrebbero causare molti danni;
10,50

I viaggi di Giovannino Perdigiorno

di Gianni Rodari

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 83

Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore curioso che ha voglia di raccontare le sue avventure in paesi straordinari, è un esplo
10,50

Cuori di carta

di Elisa Puricelli Guerra

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 212

Tutto inizia con un messaggio lasciato dentro un libro da una ragazza. Un compagno di scuola lo trova e i due cominciano a scriversi senza incontrarsi mai. Non si firmano neppure con i loro veri nomi, ma come Una e Dan, i protagonisti del libro. Anche se non si riconoscono, forse si vedono tutti i giorni. È Una la rossa che sorride come se si fosse appena ricordata qualcosa di buffo? È Dan il biondino con gli occhi verdi da gatto che vedono dentro le persone? I due ragazzi cercano di scoprirsi attraverso quello che si scrivono, si punzecchiano, flirtano, e si rivelano uno all'altra come forse non sarebbero mai riusciti a fare di persona. A poco a poco, però, dalle loro parole emerge una realtà sempre pili strana e inquietante. Dove si trovano davvero Dan e Una? Che posto è l'Istituto che frequentano insieme a migliaia di altri ragazzi? Si tratta di un collegio? Di una scuola speciale? Di un riformatorio? E perché tutti i giorni devono prendere una medicina che cancella i loro ricordi? Dan e Una continuano a scriversi e a registrare tutto, finché la realtà, più cruda e feroce di qualsiasi storia nei libri, irrompe nelle loro vite e li costringe a uscire allo scoperto. Età di lettura: da 12 anni.
11,00

La maestra Margherita

di Nicoletta Costa

editore: Einaudi ragazzi

pagine: 58

Le maestre non sono tutte uguali. Alcune sono davvero uniche... come Margherita. La maestra Margherita è un vero disastro, ha i capelli rossi, ricci, sempre spettinati, e le magliette stropicciate e piene di macchie. La maestra Margherita ha un gatto che ne combina di tutti i colori, e spesso rischia di farla arrivare a scuola in ritardo. La maestra Margherita non sa cucinare e mangia quasi solo biscotti al cioccolato. La maestra Margherita, quando va a sciare, è poco coraggiosa e parecchio imbranata... Però la maestra Margherita adora i suoi alunni, che sono anche loro speciali e le vogliono tutti molto bene! Età di lettura: da 4 anni.
7,50