Emi
Ciao, sono Francesco. Papa Bergoglio raccontato ai ragazzi
editore: Emi
pagine: 36
Biografia illustrata di papa Francesco, attraverso brevi capitoli narrati in prima persona
Il disegno di papa Francesco
editore: Emi
Economia con l'anima
di Bruni Luigino
editore: Emi
pagine: 160
Davanti a un'economia impazzita, onnipresente e disumanizzante, l'autore fa una lettura in profondità dei processi in atto
Cristo in Europa, una feconda estraneità
di Schönborn Christoph
editore: Emi
pagine: 64
Il cardinale di Vienna individua tra Europa e cristianesimo un rapporto paradossale: il Vecchio Continente ha sempre meno cred
C'era una volta la crisi. Un paese in emergenza. Le ragioni per sperare
di Leonardo Becchetti
editore: Emi
pagine: 160
Quasi un manuale, che, in brevi capitoli motivati dalle domande sollevate dalla crisi "in uno degli anni più difficili del nostro paese", evidenzia i segni di speranza che comunque già brillano. Una speranza che, certo, necessita di essere costantemente "costruita»"dall'azione dei cittadini - a partire dal "voto col portafoglio" - mentre allo stesso tempo va affrontata la riforma della finanza, a partire dalla Tobin Tax. L'essenziale è arrivare a scoprire "la superiorità della razionalità del noi rispetto a quella dell'opportunismo individuale". Ne va della nostra felicità.
Io sto con la cicala. Perché la formica è turbocapitalista
di Fausto Gusmeroli
editore: Emi
pagine: 64
Rilettura alternativa della favola della cicala e della formica
Libera volpe in libero pollaio. La finanza vorace e 10 mosse per addomesticarla
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 64
Come siamo finiti nella crisi? E come si potrebbe uscirne? Un breve saggio, scritto con linguaggio semplice, spiega la genesi della grande crisi e i suoi effetti sulla popolazione; come le banche, dopo essere state aiutate, abbiano peggiorato la situazione. Infine, dieci idee per farla finita con lo strapotere della finanza.
Senza etica niente sviluppo
editore: Emi
Insulto, dunque sono. Come e perché conviene ingiuriare l'altro
di Giovanna Buonanno
editore: Emi
pagine: 304
Il saggio offre una panoramica ragionata di un migliaio di insulti e parolacce, nonché di epiteti all'apparenza innocui, che i popoli di tutto il mondo incessantemente si lanciano gli uni contro gli altri. È solo un piccolo campionario di stereotipi, pregiudizi razziali, vessazioni e violenza, il tutto espresso con effervescenza, creatività e cattiveria. Il senso di questa ricerca è unappello alla responsabilità personale. Perché gli insulti "etnici" non sono solo lo specchio di una visione dell'altro, ma contribuiscono efficacemente a forgiare un pensiero discriminante.
La Parabola del consumismo. Memorie di un ragazzo al tempo della sobrietà
di Mirco Rossi
editore: Emi
pagine: 224
"Un racconto nostalgico sul passato o una profezia sul futuro?"... Memorie d'infanzia e preadolescenza dell'Autore negli anni che preannunciavano il boom economico italiano. Un'esistenza frugale tra campagna e industria, quando le "cose" non venivano gettate. Era la felicità del vivere semplice ma già tra le prime avvisaglie di un contraddittorio "benessere". Oggi che abbiamo saccheggiato il pianeta e la crisi ci fa limitare il consumismo, fa bene riscoprire l'Italia di allora.
Guida ai detersivi bioallegri e a un'igiene sostenibile
di M. Teresa De Nardis
editore: Emi
pagine: 192
Una guida pratica alla scelta dei detersivi, quelli di sintesi e i "fai da te" e a un'igiene domestica compatibilecon la salute personale e con il rispetto dell'ambiente. Terza edizione, completamente rivistae aumentata di quattro capitoli. Un libro tenuto a battesimo nel blog di Jacopo Fo.
Nessuno lo farà al posto tuo. Piccolo ideario di resistenza quotidiana
di Marco Boschini
editore: Emi
pagine: 64
Una serie di consigli pratici per rivoluzionare la propria vita e quella della società. Dalla semplice esperienza di annotare le spese quotidiane, alle indicazioni per una spesa alternativa e per una sostanziale riduzione dei consumi. Persino nel campo delle assicurazioni si può operare una scelta più etica. La politica e l'economia devono cambiare, ma la rivoluzione comincia dall'essere "sindaci di noi stessi".