Gambero Rosso GRH
Street food del Gambero Rosso 2017
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 224
Ci sono sapori senza tempo
Grandi Salumi. La guida più completa dei migliori produttori italiani
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 319
I prodotti delle migliori aziende nazionali sono stati degustati alla cieca da un pool di esperti in analisi sensoriale e maes
Pasticceri & pasticcerie 2013
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 384
Una guida che racconta il mondo della pasticceria italiana: maestri pasticceri che continuano la grande tradizione dolciaria i
Foodies 2013
1200 indirizzi dove il cibo è piacere e passione
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 352
La guida dei foodies, i buongustai del 3
Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso 2013
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 640
000 indirizzi, 200 novità, 640 pagine per l'edizione numero 23
Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso 2010
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 640
"Ristoranti d'Italia" compie vent'anni
Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso 2010
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 640
"Ristoranti d'Italia" compie vent'anni
Pasta. Sapori e profumi dal Sud. 40 ricette d'autore (ma facili da fare)
di Alba Pezone
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 159
Tutto il colore e il sapore del sud ma, al tempo stesso, l'universalità della pasta, la sua capacità ineguagliabile di farsi a
Così mangiavamo. Cinquant'anni di storia italiana fra tavola e costume
di Stefania A. Barzini
editore: Gambero Rosso GRH
pagine: 253
«Questo non è un libro di cucina, non è un'autobiografia, né un saggio storico e nemmeno una ricerca di costume. O meglio è tutte queste cose insieme». Con queste parole Stefania Aphel Barzini presenta il suo nuovo libro "Così mangiavamo". Un viaggio tra i costumi, i cibi e le abitudini a tavola dell'Italia e degli italiani dall'immediato dopoguerra fino agli anni Novanta. Partendo dalla sua storia, l'autrice ci racconta, con ricette, foto e diversi documenti, la metamorfosi di quegli anni, le mode e i desideri di un paese in costante evoluzione. Il libro è diviso in cinque capitoli ognuno dedicato ad un decennio diverso: gli anni '50 "Poveri ma belli"; gli anni '60 "Il sorpasso"; gli anni '70 "La grande abbuffata"; gli anni '80 "La febbre del sabato sera"; gli anni '90 "Ritorno al futuro". Si conclude con il racconto dei "Simboli" di quegli anni: ingredienti, ricette, oggetti da cucina e i nuovi elettrodomestici che cominciavano a comparire sul mercato. Le foto simbolo di quegli anni, degli avvenimenti sociali e dei programmi televisivi, le immagini dei prodotti e delle pubblicità del tempo accompagnano il lettore in un piacevole percorso che rivela quanto noi italiani siamo cambiati in mezzo secolo di pranzi e cene.