Gruppo Editoriale Viator
Psico-sociologia dell'atto comunicativo
di Daniele Gallo
editore: Gruppo Editoriale Viator
È impegnativo definire in modo compiuto il concetto di comunicazione per le molteplici sfumature che ne caratterizzano il sens
Le migrazioni in Italia oggi. Cause, dinamiche sociologiche e potenzialità socio-culturali
di Bruno Milone
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 192
La narrativa neorealista. Autori, brani antologici, documenti
di Daniele Gallo
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 624
Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. Molti fattori hanno concorso alla sua maturazione: dalle sperimentazioni nella fotografia, nella pittura e nel cinema al dibattito culturale europeo e al dialogo con il Realismo americano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento: in questa polifonia e nella sua molteplicità di temi simbolizzati dalla Resistenza come senso dell'esistenza, dal valore della memoria, dalla crisi della famiglia, dalla follia, prende forma un movimento profumato di umanità e di attenzione verso la società e la realtà così com'è.
Senza essere eroi. La storia della Nazionale Cantanti raccontata dai suoi interpreti
di Lucio Rizzica
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 192
Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere
di Daniele Gallo
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 100
Siamo nel mezzo (o all'inizio) di una crisi epocale che per fortuna potrebbe cambiare in meglio il nostro modo di essere e di comportarci. Il mondo dell'informazione deve essere uno dei primi a evolvere, stante il suo fondamentale ruolo. La notizia, in quanto tale, non può più essere il solo dominus del giornalista che deve farsi carico dell'affascinante fardello di portare conoscenza, abbassando quanto più possibile il livello di conflittualità sociale e aumentando quello di armonia relazionale. La comunicazione informativa che voglia assicurarsi un salto di qualità deve essere dunque diretta a far conoscere e a far ri-conoscere l'altro con i suoi bisogni e nella sua dimensione di persona, offrendo una solenne diversa opzione all'impossibilità di pervenire a una verità assoluta.
Sull'acqua. Ediz. italiana e francese
di Guy de Maupassant
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 56
Un uomo è bloccato di notte sulla sua barca in un fiume, tra la nebbia. Ogni sforzo per spostarla è inutile. Il cuore gli batte in gola. Quasi lo soffoca. L'inquietudine e il mistero dominano la sua mente. Solo all'alba e all'ultima riga si scoprirà il perché.
La cartomante. Ediz. italiana e portoghese
di Joaquim Machado de Assis
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 56
Lui, lei e l'altro. Un giro di carte per prevedere la volontà di un destino inafferrabile. Paura, passione, senso di colpa. E fede, vita, morte. Lui, lei e l'altro.
Il sogno. Fiaba d'amore all'ombra di una cattedrale
di Émile Zola
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 176
La società della complessità. I non-valori che originano disagi e malattie
di Germana Spagnolo
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 80
Sembra facile diventare genitori grazie alla fede e alla scienza
editore: Gruppo Editoriale Viator
pagine: 128
I bambini cambiano la vita di una coppia. L.agognata e vana attesa di un figlio, come questo straordinario racconto dimostra, la mette a dura prova, la sgretola per poi rinforzarla, la salda e la disgrega in continuazione tra sofferenze fisiche e psicologiche indicibili. Indicibili perché non confessate, non dette, taciute. Come se ci fosse qualcosa da nascondere, da non far sapere. Arianna e Ugo hanno avuto il coraggio di raccontarle, hanno avuto la forza di rendere pubblico il loro cammino di fede, di amore, di speranza, di tenacia, tra dubbi, rinunce, sensi di colpa, crisi di coscienza. Ce l.hanno fatta, ma il messaggio di queste pagine va oltre il lieto fine, al punto di misurarsi con alcuni pregiudizi del sentimento collettivo e con i dogmi ecclesiastici. Arianna e Ugo sono un esempio di forza di volontà, di sentimenti, di umanità. In fondo al loro difficile percorso, in una sfida di sei anni che avrebbe scoraggiato chiunque, hanno finalmente avuto la fortuna di imbattersi in capaci professionisti che hanno premiato il significato della loro scelta di vita. I suoi meravigliosi frutti sono Benedetta e Ludovica.