Il mulino
Nuovi cittadini. Diventare italiani nell'era della globalizzazione
editore: Il mulino
pagine: 192
Anche a prescindere dalle emergenze legate agli arrivi dal Mediterraneo, la società italiana sta diventando sempre più multicu
Nilde Iotti e la «nuova» Biblioteca della Camera dei Deputati
editore: Il mulino
pagine: 120
Eletta all'Assemblea costituente a soli ventisei anni, Nilde Iotti attraversa da protagonista le trasformazioni principali del
Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech
editore: Il mulino
pagine: 336
Qual è l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle imprese, sulla loro attività e struttura? Quale futuro si prospetta per l
Italia e Malesia. Politica, economia, cultura
editore: Il mulino
pagine: 688
Dall'indipendenza del 1957 la Malesia ha raggiunto risultati importanti, segnati da passaggi storici
Un metodo per le riforme: l'attualità della legge 421 del 1992
editore: Il mulino
pagine: 272
Nel 1992, nel corso di una difficile fase economico-finanziaria, politica e istituzionale, il governo Amato affrontò i quattro
Diritto ed ebraismo. Italia, Europa, Israele. Sessant'anni di interventi e battaglie civili
di Giorgio Sacerdoti
editore: Il mulino
pagine: 568
Il volume raccoglie, in versioni opportunamente aggiornate, scritti che si estendono dal 1960 al 2021 e che riguardano prevale
Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora
di Roberto Cicala
editore: Il mulino
pagine: 432
Un poeta che ha fondato il Novecento, Clemente Rebora, tra i «maestri in ombra» di Montale e Pasolini, ha vissuto la sua esist
Avvocati e procuratori nella Toscana d'Antico Regime. Le professioni forensi dalla tutela alla disciplina di polizia
di Daniele Edigati
editore: Il mulino
pagine: 432
Il volume ripercorre la storia delle professioni forensi e del loro governo nel Granducato di Toscana fino all'annessione all'
Nord-Est 1919-1922 fra guerra, rivoluzione e reazione
editore: Il mulino
pagine: 416
Il Nord-Est dell'Italia è un laboratorio particolarmente interessante per l'analisi degli sconvolgimenti che hanno segnato il
Il «Corriere della Sera». Biografia di un quotidiano
editore: Il mulino
pagine: 528
Il 5 marzo 1876 usciva a Milano il primo numero del «Corriere della Sera», fondato e diretto da un intraprendente napoletano,
La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità
editore: Il mulino
pagine: 304
A causa del suo esito tragico, la storia della Repubblica di Weimar è stata spesso ricostruita all'ombra del suo fallimento
La memoria
editore: Il mulino
pagine: 680
Scritto dai più importanti studiosi della memoria a partire dallo stesso Baddeley, il volume, qui in una nuova edizione rivedu