Il mulino
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo
editore: Il mulino
pagine: 560
Nel volume: Introduzione
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo
editore: Il mulino
pagine: 424
Nel volume: Introduzione
Ei fu. La morte di Napoleone
di Vittorio Criscuolo
editore: Il mulino
pagine: 232
Napoleone morì il 5 maggio 1821 a Sant'Elena, isoletta sperduta nell'Atlantico dove gli inglesi lo avevano confinato sei anni
La morte del tempo
di Umberto Curi
editore: Il mulino
pagine: 140
Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilat
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio
di Asher Colombo
editore: Il mulino
pagine: 200
La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti
Introduzione al diritto privato. Parte generale. Soggetti, obbligazioni, contratto
di Francesco Macario
editore: Il mulino
pagine: 576
Il volume propone un'introduzione allo studio istituzionale del diritto privato inquadrando la materia in una parte generale -
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 352
Questa storia del giornalismo italiano prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche; segue le vicende della
Diseguaglianze di genere nelle economie in via di sviluppo
di Bina Agarwal
editore: Il mulino
pagine: 676
Questo volume riunisce, per la prima volta per i lettori italiani, una selezione di scritti di Bina Agarwal che, nell'ambito d
Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna
di Marina Roggero
editore: Il mulino
pagine: 296
Questo libro studia le radici di un problema che ha segnato la storia dell'Italia, e ne ha fatto un paese di pochi lettori, ov
Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo
di Claudio Ferlan
editore: Il mulino
pagine: 200
Mangiare e non mangiare, cosa mangiare e cosa non mangiare, sono problemi che accompagnano tutta la storia del cristianesimo (
Tutela assicurativa del patrimonio culturale
editore: Il mulino
pagine: 320
Il volume raccoglie contributi intorno al tema delle coperture assicurative rispetto a rischi inerenti al patrimonio culturale
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale
di Antonio Musarra
editore: Il mulino
pagine: 304
Nel Medioevo, il Mediterraneo era un mare malnoto e inquietante