Il Mulino
Le origini della giustizia. Perché desideriamo che vinca il più giusto e non il più forte
di Jordi Nieva-Fenoll
editore: Il Mulino
pagine: 264
Scritto da un giurista, questo libro incrocia i risultati di diverse scienze sociali per indagare le origini profonde dell'uma
Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva
editore: Il Mulino
pagine: 280
Il nuovo Rapporto sulla popolazione, curato da Daniele Vignoli e Anna Paterno, sfida la narrazione dominante e spesso pessimis
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2025
editore: Il Mulino
pagine: 270
Il 2024 è stato l'anno del consolidamento del governo Meloni, anche grazie al successo di Fratelli d'Italia nelle elezioni eur
Al cuore della democrazia. Contributi e riflessioni dalla 50ª settimana sociale dei cattolici in Italia
editore: Il Mulino
pagine: 208
In un momento in cui il nostro Paese è chiamato ad affrontare sfide nuove, è indispensabile sapere abitare il cambiamento e me
Riflessioni e interventi sulle riforme istituzionali (1980-1988)
di Roberto Ruffilli
editore: Il Mulino
pagine: 384
I saggi di Roberto Ruffilli qui pubblicati, scritti tra il 1980 e il 1988, appartengono all'ultimo periodo della sua attività
Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione
di Andrea Crisanti
editore: Il Mulino
pagine: 152
«Ci ha unito la consapevolezza di lavorare per lasciare alle generazioni future un mondo senza malaria»
La pelle. Che cosa significa pensare nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Maurizio Ferraris
editore: Il Mulino
pagine: 304
«La pelle, quella che dà il titolo a questo libro, non è solo la sede della sensibilità
Il destino del mare. Napoli e Venezia
editore: Il Mulino
pagine: 184
«Andiamo ora a Venezia, all'avanguardia nella conoscenza europea del mondo, un attimo dopo a Napoli, che la ninfa Partenope se
L'Italia e la bomba. Letteratura nell'era nucleare
di Maria Anna Mariani
editore: Il Mulino
pagine: 224
Nel secondo dopoguerra l'avvento del nucleare fa sentire con forza la propria presenza nella società e nel dibattito culturale
La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete
editore: Il Mulino
pagine: 128
Adolescenti, a volte poco più che bambini, sempre connessi, anche di notte
Parole della politica
di Gianfranco Pasquino
editore: Il Mulino
pagine: 232
In politica, le parole, anche quelle che da qualche tempo circolano sulle più svariate reti sociali, servono a trasmettere mes
2 giugno
di Umberto Gentiloni Silveri
editore: Il Mulino
pagine: 168
È il giorno in cui la vita politica ha ricominciato a pulsare, il primo passo verso la conquista di nuovi diritti