Italo Svevo
La letteratura come una delle arti equestri
di Hans Tuzzi
editore: Italo Svevo
pagine: 112
Fino a che punto si deve osare per diventare veri scrittori? Come prendere all'amo il lettore facendo letteratura e non market
L'Adone non è noioso
di Maddalena Fingerle
editore: Italo Svevo
pagine: 112
Giovan Battista Marino è spesso considerato noioso
Male a est
di Andreea Simionel
editore: Italo Svevo
pagine: 280
Andreea Paval vive in Romania con la madre e la sorella
Visionari. Briciole critiche su Carlo Dossi
di Paolo Albani
editore: Italo Svevo
pagine: 95
Paolo Albani racconta Carlo Dossi in una veste particolare, ovvero quella di attento studioso dei mattòidi di lombrosiana memo
Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità
editore: Italo Svevo
pagine: 90
Una placida domenica di settembre il mondo editoriale è stato investito da un'onda anomala: un twit mi ha suggerito l'idea bal
Scavare
di Giovanni Bitetto
editore: Italo Svevo
pagine: 224
Ogni amicizia nasconde il seme della rivalità
Un'idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura
di Nadia Terranova
editore: Italo Svevo
pagine: 103
Pinocchio, l'adolescenza, il male e le figure nei libri; Maurice Sendak e Suzy Lee, Vanna Vinci e Franco Matticchio: nel corso
Alba senza giorno
di Fernando Coratelli
editore: Italo Svevo
pagine: 312
Stoian e Stéphka sono due ragazzi rom in viaggio per cercare fortuna nell'Europa occidentale
Inciampi. Storie di libri, parole e scaffali
di Marco Filoni
editore: Italo Svevo
pagine: 70
Questo libro rivela una certa ossessione nel voler guardare le cose, come dire, da un lato inusuale
Quante Venezie...
di Cesare De Michelis
editore: Italo Svevo
pagine: 144
Il secolo nuovo a Venezia si annunciò rumorosamente con il crollo improvviso, il 14 luglio 1902, del campanile di San Marco, i
Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni
di Elvio Fachinelli
editore: Italo Svevo
pagine: 130
Nel 1963 Elvio Fachinelli inizia a redigere un suo diario psicosociologico: dei singoli e quotidiani aneddoti assumono il valo