Fino a che punto si deve osare per diventare veri scrittori? Come prendere all'amo il lettore facendo letteratura e non marketing? Che cosa vuol dire fare letteratura? E ancora, esistono regole, e quali, per scrivere un romanzo di genere? "La letteratura come una delle arti equestri" è una raccolta di elzeviri di Hans Tuzzi, comparsi sull'inserto «Agorà» di «Avvenire» per ribadire che le storie scritte male si assomigliano tutte, e quelle scritte bene lo sono ognuna a modo suo. Con eleganza di stile abbinata a una conoscenza letteraria fuori dal comune, Tuzzi individua gli aspetti fondamentali per definire ciò che è letteratura e ciò che non lo è, e offre al lettore sensibile - ma anche allo scrittore attento - una bussola per orientarsi nel sempre più complesso mondo dei libri.
La letteratura come una delle arti equestri

Titolo | La letteratura come una delle arti equestri |
Autore | Hans Tuzzi |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Biblioteca di letteratura inutile |
Editore | Italo Svevo |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788899028886 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |