Manifestolibri
Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose
di Guido Traversa
editore: Manifestolibri
pagine: 116
Che cos' e una singola cosa, un' azione, o un singolo evento storico, quale è la sua identità? Questa ricerca non riguarda solo le caratteristiche generali dell'esperienza, ma il peso che i dettagli, la loro molteplicità e le loro differenze hanno nella nostra attuale realtà naturale e storica. L'autore sostiene che la singola cosa è in sé piena di distinzioni, perché eterogenei sono i suoi componenti e perché si trasforma nel tempo, non in modo meccanico, ma attraverso l'intervento di tendenze contingenti. Proprio per render conto dell'innegabile mutevolezza della realtà naturale e sociale, l'autore propone una metafisica degli accidenti e della contingenza, una filosofia adeguata aIl'eterogeneità del reale.
Nel pensiero politico moderno
editore: Manifestolibri
pagine: 534
Un percorso innovativo nella storia del pensiero politico moderno, da Machiavelli alla Rivoluzione Francese fino a Kant e Hegel. I concetti e le categorie che hanno dato forma al rapporto tra governanti e governati nella modernità. Il testo curato da Alessandro Pandolfi si distingue da un classico manuale di storia del pensiero politico. In esso la ricostruzione critica delle teorie dei grandi autori della modernità, chiara e aggiornata attraverso il riferimento alle più recenti interpretazioni, fa tutt'uno con un'ampia lettura dei testi originali, che vengono organicamente inseriti all'interno della trattazione.
Per mari aperti. Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari
editore: Manifestolibri
pagine: 230
Sergio Viti, un maestro di Pietrasanta, intraprende con i suoi piccoli scolari un articolato percorso di dialogo e di apprendimento che toccherà temi fondamentali della poesia, della musica, problemi della vita e della società. Agli originalissimi "dialoghi filosofici", condotti con Alfonso M. Iacono, professore di filosofia dell'Università di Pisa, si intrecciano diverse forme di riflessione e di comunicazione: dal racconto alla poesia, al commento di un brano musicale o di una espressione letteraria particolarmente felice. Questa singolare esperienza mostra come le domande filosofiche possano affascinare anche i bambini, suscitando riflessioni sorprendenti, inattese e profonde, che il volume raccoglie nelle parole dei piccoli protagonisti.
L'Europa, l'America, la guerra
di Balibar Etienne
editore: Manifestolibri
pagine: 178
Spetta all'Europa fare da contrappeso alla deriva statunitense verso quella logica di pura potenza militare che ha determinato
Marx oltre Marx
di Antonio Negri
editore: Manifestolibri
pagine: 252
L'autore di "Impero" si confronta in questo volume, un classico della teoria marxista contemporanea, con l'opera più inquieta e anticipatrice di Karl Marx, i "Grundrisse". A partire da questo testo Negri dipana i molti fili che lì si annodano: critica dell'economia politica, formazione della soggettività rivoluzionaria, applicazione della scienza alla produzione, transizione al comunismo. Nel laboratorio marxiano l'autore scopre numerosi spunti che portano "oltre Marx", o meglio oltre le idee consolidate di molti marxisti. L'ipotesi di fondo è che lo stesso Marx provochi la "crisi del marxismo" e indichi perfino qualche strada per superarla, una prospettiva che si spinge ben oltre il socialismo e la sua storia degli ultimi due secoli.
Calcio e neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Un'analisi delle recenti trasformazioni del mondo del pallone, dal "neocalcio" delle quotazioni in borsa e delle pay-tv alla realtà delle tifoserie ultras. La tesi del libro è che non tutti i cambiamenti vengono per nuocere: il "bel calcio andato" non era in realtà così onesto, pulito e giusto come viene dipinto. Mentre il "neocalcio", pur avendo in sé tante storture da combattere, contiene anche la potenzialità di rompere l'oligarchia che ha storicamente contraddistinto il calcio italiano: il monopolio di risorse e vittorie da parte di due o tre squadre soltanto. Il volume indaga anche il mondo degli "ultras", le sue commistioni con la politica e con le frange della destra antisistema, ma anche le passioni popolari che lo attraversano.
Hitler in caricatura. La satira sul Führer raccolta e commentata dal suo partito
editore: Manifestolibri
pagine: 159
Nel 1933 il partito nazista raccoglie in un volume, su autorizzazione del Führer, le feroci vignette dedicate alla sua ascesa dalla stampa tedesca e internazionale, affiancandole con una pedante, ma spesso abile confutazione. Ne nasce una delle più singolari operazioni della propaganda totalitaria. Il volume curato dal partito, riprodotto integralmente e nell'edizione popolare del 1938, rappresenta uno straordinario repertorio delle accuse che il mondo rivolgeva al nazismo. A loro volta, le confutazioni opposte dai propagandisti hitleriani costituiscono una interessante rassegna degli argomenti che il nuovo potere utilizzava per mascherare la sua vera natura e manipolare il pubblico tedesco e internazionale.