Manifestolibri
Calcio e neocalcio. Geopolitica e prospettive del football in Italia
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Un'analisi delle recenti trasformazioni del mondo del pallone, dal "neocalcio" delle quotazioni in borsa e delle pay-tv alla realtà delle tifoserie ultras. La tesi del libro è che non tutti i cambiamenti vengono per nuocere: il "bel calcio andato" non era in realtà così onesto, pulito e giusto come viene dipinto. Mentre il "neocalcio", pur avendo in sé tante storture da combattere, contiene anche la potenzialità di rompere l'oligarchia che ha storicamente contraddistinto il calcio italiano: il monopolio di risorse e vittorie da parte di due o tre squadre soltanto. Il volume indaga anche il mondo degli "ultras", le sue commistioni con la politica e con le frange della destra antisistema, ma anche le passioni popolari che lo attraversano.
Hitler in caricatura. La satira sul Führer raccolta e commentata dal suo partito
editore: Manifestolibri
pagine: 159
Nel 1933 il partito nazista raccoglie in un volume, su autorizzazione del Führer, le feroci vignette dedicate alla sua ascesa dalla stampa tedesca e internazionale, affiancandole con una pedante, ma spesso abile confutazione. Ne nasce una delle più singolari operazioni della propaganda totalitaria. Il volume curato dal partito, riprodotto integralmente e nell'edizione popolare del 1938, rappresenta uno straordinario repertorio delle accuse che il mondo rivolgeva al nazismo. A loro volta, le confutazioni opposte dai propagandisti hitleriani costituiscono una interessante rassegna degli argomenti che il nuovo potere utilizzava per mascherare la sua vera natura e manipolare il pubblico tedesco e internazionale.
La teoria critica in Italia. Letture italiane della Scuola di Francoforte
di Ruggero D'Alessandro
editore: Manifestolibri
pagine: 400
Diario della letteratura perduta. Il matrimonio del mare e dell'inferno e altre storie
di Adan Zzywwurath
editore: Manifestolibri
pagine: 166
L'Europa e l'Impero. Riflessioni su un processo costituente
di Antonio Negri
editore: Manifestolibri
pagine: 174
Che l'Europa non possa nascere se non nella conferma della sua alleanza strategica con gli Usa è stato fino ad oggi il refrain di ogni discussione istituzionale europea. Ma da parte degli Usa ad ogni incremento dell'unità europea ha corrisposto una reazione in cui l'abbraccio tra le due sponde dell'Atlantico si rivelava sempre più soffocante. Aspira forse l'Europa a un ruolo di superpotenza dentro lo sviluppo globale dell'economia e della politica-mondo? La risposta dell'autore è negativa: le forze più vive europee, secondo Negri, vogliono solo proporre un modello economico e politico di democrazia crescente a livello mondiale.
Dal Vietnam all'Iraq. Colloqui con Patricia Lombroso
di Noam Chomsky
editore: Manifestolibri
pagine: 102
Biopolitica minore
editore: Manifestolibri
pagine: 291
Per biopolitica si intende comunemente quell'assetto e quello strumentario di potere che ha per suo oggetto non solo le funzioni e i ruoli delle persone ma la loro intera vita, intesa come oggetto di sfruttamento economico e di controllo sociale. Questo volume a più voci cerca di affiancare all'analisi di questo assetto le esperienze e le pratiche che lo contrastano dal basso, attraverso gli strumenti della socialità e della autoorganizzazione.