Manifestolibri
Cronache dall'impero
di Mike Davis
editore: Manifestolibri
pagine: 142
Questa raccolta intende documentare antologicamente il lavoro giornalistico di Mike Davis. Nello spazio di poche pagine l'autore schiera e concentra ricostruzioni storiche ed elementi di costume, cronaca politica e inchiesta sociale, cultura popolare e modelli teorici, senza mai mancare di individuare e colpire un preciso bersaglio polemico. Da questi testi, scritti per la maggior parte nel corso degli ultimi due anni, scaturisce una fotografia, nitida e precisa, dello stato di salute, della democrazia americana , delle occasioni mancate e delle sue derive. Ma anche dei conflitti e delle resistenze incontrate dalle politiche neoliberiste e dall'ideologia neoconservatrice che ispira di politica di George W. Bush
Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti
di Marco D'Eramo
editore: Manifestolibri
pagine: 158
Oggi negli Stati Uniti a dominare è il modello del Sud: nessun Presidente può essere eletto senza i voti meridionali e la maggior parte dei politici importanti viene sempre dal Sud. Questa centralità si è riflessa anche nell'idea di un "New South" emergente epicentro economico del Paese, modello sociale vincente e contrapposto ai declinanti stati industriali del Nord, dell'Est e del Midwest. Questo libro è il risultato di una esplorazione antropologica attraverso gli stati che costituirono la confederazione sudista, alla scoperta delle forme di vita e delle mentalità che, a partire da queste terre e dalla loro storia, hanno acquistato una incredibile centralità nel modo di essere del paese più potente del mondo.
Il modello mafioso e la società globale
di Luigi Cavallaro
editore: Manifestolibri
pagine: 141
Controllo del territorio, tendenziale monopolio della violenza, potere di arbitrato e sanzione non attraverso leggi, ma mediante convenzioni e patti privati: è questa, secondo la convincente interpretazione proposta da alcuni sociologi, l'essenza del modello mafioso di protezione degli interessi e delle transazioni individuali. Un modello che, più delle discusse teorizzazioni sull"'Impero", si presta a cogliere la forma dei rapporti fra imprese transnazionali e Stati-nazione quando l'economia diventa globale senza che vi corrispondano però istituzioni pubbliche e poteri politici. Filosofia politica, analisi economica e teoria dei giochi si intrecciano in questa analisi sulle forme e i conflitti del nuovo disordine mondiale.
La questione ebraica
editore: Manifestolibri
pagine: 221
Il volume presenta il testo completo della polemica sulla questione ebraica tra Karl Marx e Bruno Bauer
Punto e a capo. Scritti sul Manifesto 2001-2003
di Luigi Pintor
editore: Manifestolibri
pagine: 158
Due anni di vita politica, di trasformazioni sociali e di eventi internazionali commentati puntualmente dal più famoso editorialista della sinistra italiana sul giornale da lui fondato. I settantacinque articoli raccolti in questo volume si collocano in una fase cruciale della vita politica italiano e internazionale e vanno dalla vittoria elettorale delle destre in Italia alla seconda guerra del Golfo.
Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose
di Guido Traversa
editore: Manifestolibri
pagine: 116
Che cos' e una singola cosa, un' azione, o un singolo evento storico, quale è la sua identità? Questa ricerca non riguarda solo le caratteristiche generali dell'esperienza, ma il peso che i dettagli, la loro molteplicità e le loro differenze hanno nella nostra attuale realtà naturale e storica. L'autore sostiene che la singola cosa è in sé piena di distinzioni, perché eterogenei sono i suoi componenti e perché si trasforma nel tempo, non in modo meccanico, ma attraverso l'intervento di tendenze contingenti. Proprio per render conto dell'innegabile mutevolezza della realtà naturale e sociale, l'autore propone una metafisica degli accidenti e della contingenza, una filosofia adeguata aIl'eterogeneità del reale.
Nel pensiero politico moderno
editore: Manifestolibri
pagine: 534
Un percorso innovativo nella storia del pensiero politico moderno, da Machiavelli alla Rivoluzione Francese fino a Kant e Hegel. I concetti e le categorie che hanno dato forma al rapporto tra governanti e governati nella modernità. Il testo curato da Alessandro Pandolfi si distingue da un classico manuale di storia del pensiero politico. In esso la ricostruzione critica delle teorie dei grandi autori della modernità, chiara e aggiornata attraverso il riferimento alle più recenti interpretazioni, fa tutt'uno con un'ampia lettura dei testi originali, che vengono organicamente inseriti all'interno della trattazione.
Per mari aperti. Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari
editore: Manifestolibri
pagine: 230
Sergio Viti, un maestro di Pietrasanta, intraprende con i suoi piccoli scolari un articolato percorso di dialogo e di apprendimento che toccherà temi fondamentali della poesia, della musica, problemi della vita e della società. Agli originalissimi "dialoghi filosofici", condotti con Alfonso M. Iacono, professore di filosofia dell'Università di Pisa, si intrecciano diverse forme di riflessione e di comunicazione: dal racconto alla poesia, al commento di un brano musicale o di una espressione letteraria particolarmente felice. Questa singolare esperienza mostra come le domande filosofiche possano affascinare anche i bambini, suscitando riflessioni sorprendenti, inattese e profonde, che il volume raccoglie nelle parole dei piccoli protagonisti.
L'Europa, l'America, la guerra
di Balibar Etienne
editore: Manifestolibri
pagine: 178
Spetta all'Europa fare da contrappeso alla deriva statunitense verso quella logica di pura potenza militare che ha determinato
Marx oltre Marx
di Antonio Negri
editore: Manifestolibri
pagine: 252
L'autore di "Impero" si confronta in questo volume, un classico della teoria marxista contemporanea, con l'opera più inquieta e anticipatrice di Karl Marx, i "Grundrisse". A partire da questo testo Negri dipana i molti fili che lì si annodano: critica dell'economia politica, formazione della soggettività rivoluzionaria, applicazione della scienza alla produzione, transizione al comunismo. Nel laboratorio marxiano l'autore scopre numerosi spunti che portano "oltre Marx", o meglio oltre le idee consolidate di molti marxisti. L'ipotesi di fondo è che lo stesso Marx provochi la "crisi del marxismo" e indichi perfino qualche strada per superarla, una prospettiva che si spinge ben oltre il socialismo e la sua storia degli ultimi due secoli.