Manifestolibri
Fine secolo. Un'interpretazione del Novecento
di Antonio Negri
editore: Manifestolibri
pagine: 156
In questo volume, scritto alla fine degli anni Ottanta, Antonio Negri tenta di mettere a fuoco i tratti decisivi del secolo che volgeva al termine. Secondo l'autore due sono i momenti essenziali che segnano questo periodo storico: il primo è il riformismo capitalistico negli Stati Uniti come strumento di autoregolazione delle forze anarchiche del mercato. Il secondo è l'emergere di un nuovo soggetto antagonista che non solo si oppone allo sfruttamento ma agisce sulla direzione della produzione sociale. La collisione tra questi due elementi ha determinato la crisi del compromesso keynesiano e del progetto socialdemocratico e ha configurato l'orizzonte di conflitto tra l'ordine globale e la nuova pluralità dei soggetti sfruttati.
Madri, mostri e macchine
di Rosi Braidotti
editore: Manifestolibri
pagine: 143
Gli straordinari mutamenti indotti dalle bio-tecnologie stanno radicalmente modificando il discorso e le pratiche della riproduzione e la relazione degli umani con la materia corporea. In un orizzonte che si nutre di un immaginario di catastrofe imminente, si moltiplicano gli interrogativi sull'origine della vita e i poteri della scienza. Occorre dunque ripensare alla relazione antica, complessa e multiforme che c'è tra le madri, i mostri e le macchine, relazione che passa per il corpo ma anche per la sua rappresentazione simbolica. Il corpo gravido e quello mostruoso si mischiano da sempre nell'immaginario maschile come qualcosa di orribile e meraviglioso, affascinante e mortalmente temibile.
Sulle tracce di un fantasma. L'opera di Karl Marx tra filologia e filosofia
editore: Manifestolibri
pagine: 389
Partendo da un esame dello stato attuale della nuova edizione critica delle opere di Marx ed Engels, il volume giunge a toccar
Distanza di sicurezza
Cronache del mondo rimosso
di Zizek Slavoj
editore: Manifestolibri
pagine: 174
In una serie di brevi saggi che aderiscono agli eventi politici e sociali, Slavoj Zizek descrive gli aspetti più inquietanti e
Scritti e interventi
di Herbert Marcuse
editore: Manifestolibri
pagine: 374
Questo volume, che inaugura l'edizione italiana degli Scritti e interventi di Herbert Marcuse, raccoglie i principali testi politici di Marcuse degli anni Sessanta e Settanta saggi, manoscritti, interviste, carteggi (con Theodor W. Adorno e Rudi Dutschke). In essi il filosofo tedesco discute il significato mondiale del Sessantotto, le prospettive politiche dei movimenti di protesta e indaga le trasformazioni del capitalismo americano di fronte alla sfida globale lanciata dai movimenti.
Intelligenze fuggitive
Movimenti contro l'università azienda
di Roggero Gigi
editore: Manifestolibri
pagine: 143
Questo volume, attraverso approfondite interviste condotte in numerosi atenei italiani, indaga le mobilitazioni contro il lavo
Genocidio in Libia. Le atrocità nascoste dell'avventura coloniale italiana (1911-1931)
di Salerno Eric
editore: Manifestolibri
pagine: 150
Questo libro intende trasmettere la storia dell'avventura coloniale in Libia, tra il 1911 e il 1931, e degli orrori che l'acco
Roma in cronaca nera
di Enzo Rava
editore: Manifestolibri
pagine: 327
Questo libro è la storia di una città, Roma, che tra il dopoguerra e gli anni Ottanta completa la sua trasformazione in metropoli. Rava descrive questo percorso attraverso i delitti sensazionali o misteriosi e spesso irrisolti che hanno segnato quarant'anni di storia della capitale. La narrazione si arresta agli anni Ottanta quando la stagione d'oro della cronaca nera declina, e si impone una criminalità meno poetica e più imprenditoriale. Giancarlo De Cataldo, l'autore di "Romanzo criminale", ci narra nella corposa postfazione i tratti generali di questo mutamento. Enzo Rava è stato giornalista e inviato speciale dell"'Unità" e di "Paese sera".
Le due crociate del cavaliere
Il filo nero della seconda Repubblica
di Colombo Andrea
editore: Manifestolibri
pagine: 142
Berlusconi è tornato al '94
Guarire dal male mentale
di Coleman Ron
editore: Manifestolibri
pagine: 128
Si può guarire dal male mentale? Quali sono le condizioni, sul piano individuale e sociale, perché una persona con diagnosi di
Vita quotidiana drammatica e balorda dietro l'ex muro di Berlino
di Rava Enzo
editore: Manifestolibri
pagine: 198
Come si viveva nella Berlino comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, con le sue assurdità, i suoi drammi, i suoi stravagant
Khalulabìd o «il sogno dei dieci re»
di Adan Zzywwurath
editore: Manifestolibri
pagine: 183
Khalulabìd è innanzitutto un "giallo archeologico", ma un giallo fatto solo di soluzioni, una dietro l'altra, una dentro l'altra, ognuna che trascina l'altra in un abisso letterario senza fondo. Spudorato romanzo fantastico dove si narra che all'origine della nostra Civiltà ci sono molti segreti espunti dalla storiografia tradizionale. Stefano Benni firma la prefazione.