Marinotti
Simone de Beauvoir. La biografia di una vita e di un pensiero. Filosofia, letteratura, politica
di Le doeuff miche`le
editore: Marinotti
pagine: 168
Simone de Beauvoir (Parigi 1908-1986) studia filosofia alla Sorbona, dove incontra Jean-Paul Sartre, con cui vivrà dagli anni
Gratitudine
Voci di Hölderlin
di Goldoni Daniele
editore: Marinotti
pagine: 229
La gratitudine è un sentimento difficile, soprattutto oggi, ma è una grande opportunità etica
Distruzione e progetto. L'architettura promessa
di Nicola Emery
editore: Marinotti
pagine: 323
Associare distruzione e progetto suggerisce una condizione di radicale ambivalenza, segnata in profondità dalla perdita di luoghi e di senso. Come è potuto accadere che l'architettura, invece di contribuire a sostenere il buon vivere, si sia intrecciata con le forme che lo mortificano? Eppure non solo Aristotele e Vitruvio. ma anche autori moderni quali Freud e Marx. Gehlen e Guardini, e prima di loro già Bacone, avevano avvertito questa minaccia. Prudenza, misura, autocontrollo, responsabilità, solidarietà sono state le virtù via via indicate per orientare e incanalare la violenza implicita del fare e impedire così il suo capovolgersi nel contrario, in aggressione alla terra e alla natura. Oggi invece i contrari - il progetto e la distruzione si congiungono e il mondo diviene sempre più inabitabile: dobbiamo allora arrenderci alla "volontà di potenza" di un'epoca segnata dalla tecnica? E non è invece il momento di esercitare la critica delle insostenibili contraddizioni di un movimento storico-economico teso in modo unilaterale al profitto e alla crescita? Questo libro propone una rinnovata diagnosi della contemporaneità e illustra una possibile risposta: opporre alla logica della "distruzione creatrice . fissata in economia da Schumpeter e ricca di epigoni in architettura da Le Corbusier a Bucktninster Fuller, una concezione ermeneutica del progetto, inteso come essenziale curare, recuperare e solcare.
Ingegneri e archistar
Dialogo sul moderno costruire fra miti e mode
di Pizzigoni Attilio
editore: Marinotti
pagine: 110
L'architetto e l'ingegnere: due figure complementari e, talvolta, in storico contrasto
Ermanno Raeli
di De Roberto Federico
editore: Marinotti
pagine: 149
Ci sono uomini che attraversano la vita accompagnati da contraddizioni insanabili
Una strana amicizia
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 125
Una strana amicizia è ambientato in un campo di prigionia tedesco, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale
Introduzione alla filosofia occidentale
Eraclito, Parmenide, Platone, Cartesio
di Jacerme Pierre
editore: Marinotti
pagine: 172
Allontanandosi da ogni erudizione, ma senza neppure rendere troppo semplice ciò che non potrebbe esserlo, l'autore fornisce un
Il destino che non c'è
di Pratelli Marina
editore: Marinotti
pagine: 173
Un cadavere senza nome, nessun testimone, nessun indizio
Andy Warhol ed io
Cartoline dal tempo della pop art
di Barozzi Paolo
editore: Marinotti
pagine: 198
Questo libro racconta la vera storia del curioso, insolito ed intenso rapporto che l'autore ebbe con Andy Warhol, vera e propr
Santa Claus, un'allegoria
Testo inglese a fronte
di Cummings Edward E.
editore: Marinotti
pagine: 91
Un'allegoria in blank verse (versi giambici a cinque accenti) sul capitalismo - così E
La bioetica
Per decidere della nostra vita
di Paolozzi Ernesto
editore: Marinotti
pagine: 168
Vita, morte, qualità della vita: sono i temi fondamentali di cui si occupa la moderna bioetica fra filosofia, scienza, diritto
La voce dell'amico
Sul prodigio dell'ascolto
di Fédier François
editore: Marinotti
pagine: 46
All'origine di questo saggio c'è un libro che, colto una lontana prima volta, non ha cessato poi di voler essere riguardato, r