Meltemi
La pena di morte viva. Ergastolo, 41 bis e diritto penale del nemico
di Elton Kalica
editore: Meltemi
pagine: 189
Nel corso dell'ultimo secolo i Paesi che hanno approvato la cancellazione della pena di morte, a vantaggio di misure detentive
L'incursione aerea su Halbertstadt dell'8 aprile 1945
di Alexander Kluge
editore: Meltemi
pagine: 138
Alexander Kluge aveva undici anni quando ebbe luogo il bombardamento di Halberstadt, l'8 aprile 1945
Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi
di Roberta Bonetti
editore: Meltemi
pagine: 336
Il volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell'etnografia della scuola, dell'approccio interdisciplinar
Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista
di Carlo Formenti
editore: Meltemi
pagine: 274
È ancora possibile parlare di socialismo oggi? Carlo Formenti, già autore di La variante populista, si interroga sul destino d
Lavoro alla spina, welfare à la carte. Lavoro e Stato sociale ai tempi della gig economy
editore: Meltemi
pagine: 282
Il Novecento aveva collocato il lavoro al centro del patto di cittadinanza: al dovere di contribuire al benessere materiale e
Solidarietà e modernità. Saggio sulla «filosofia» di Émile Durkheim
di Delio Salottolo
editore: Meltemi
pagine: 232
"La solidarietà è davvero possibile?" Questo studio su e con Durkheim intende andare all'origine di quel complesso intreccio e
La Chiesa nomade. Per un?antropologia storica dell?evangelizzazione cattolica dei rom e sinti in Italia
di Leonardo Piasere
editore: Meltemi
pagine: 178
"Cari zingari, cari nomadi, cari gitani, venuti da ogni parte d'Europa, a voi il nostro saluto
Il bagaglio intimo. Gli oggetti dei migranti in viaggio verso l'Europa
di Luca Pisoni
editore: Meltemi
pagine: 112
Che cosa portare con sé in un viaggio della speranza verso l'Europa? Se lo chiede l'antropologo Luca Pisoni, quando decide di
La guerra cieca. Esperienze ottiche e cultura visuale nella Grande guerra
di Gabriele D'Autilia
editore: Meltemi
pagine: 450
Come e cosa si vedeva durante la Grande guerra? Come sono cambiate le forme di rappresentazione e i modi di vedere in seguito
Mediascapes. Pratiche dell'immagine e antropologia culturale
editore: Meltemi
pagine: 324
Oggi la diversità culturale passa dall'uso che le società fanno dei media, dai modi in cui il flusso planetario di immagini, v
L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippman, Tõnnies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowsky
editore: Meltemi
pagine: 324
Clima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinion-makers: nell'impetuoso flusso multi-mediale globale degli
Soldi e pallone. Come è cambiato il calciomercato
di Pippo Russo
editore: Meltemi
pagine: 278
Nei mesi estivi - e non solo - il calciomercato monopolizza le colonne dei giornali e infiamma le discussioni di tutti gli spo