Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monte Università Parma

Piade piadine & crescioni

di Marzia Lodi

editore: Monte Università Parma

pagine: 147

Piada, piadina e crescione. Tre termini che indicano le diverse sfumature di quella che è la più classica e famosa delle specialità romagnole. Nata come alimento povero dei contadini e composta da un semplice impasto, la piadina ha acquistato notorietà oltre i confini della Romagna, anche a livello internazionale: un successo secolare . come illustra nel suo excursus lo storico della cucina Piero Meldini - che ha portato la piadina a diventare oggi un cibo versatile; un ottimo spuntino da sola o farcita, e addirittura un sostituto del pasto principale, arricchendosi di numerose varianti, all'insegna delle diverse tradizioni culinarie. Questo libro, del tutto nuovo nel suo genere, illustra, attraverso le diverse fasi della lavorazione, dal dosaggio degli ingredienti ai segreti per una perfetta cottura, come preparare piade, piadine e crescioni con accostamenti insoliti. Sempre attingendo alla tradizione, gli ingredienti vengono reinterpretati con arte da Marzia Lodi e proposti con ricette davvero originali: l'insalata greca diventa una gustosa farcitura per piade e piadine, la crema di zucca e gorgonzola si trasforma in un ottimo ripieno per il crescione. A chiudere un'interessante Top ten di ricette, per certificare oggi quelle da sempre più apprezzate.
15,00

Saluti da Mantova. Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi

di Luigi Sguaitzer

editore: Monte Università Parma

pagine: 80

Il libro è una raccolta di cartoline d'epoca che hanno ritratto Mantova negli anni con i suoi luoghi simbolo, la tradizione dei carri e dei carretti, le zone militari, i luoghi di culto, il complesso ducale e molti altri. L'attenzione maggiore è rivolta alle strade, ai monumenti, alle piazze senza però dimenticare le persone come nelle immagini dedicate ai momenti dell'alluvione o in quelle che ritraggono le bugandere, le lavandaie, che svolgono il proprio lavoro sulle rive del Mincio. L'orgoglio di appartenere a una città storica che "è stata la capitale di un ducato tanto piccolo quanto ricco di beni materiali, culturali e spirituali" rivive nella volontà di regalare ai lettori un pezzo di questa storia e della città, ben lontani dall'alterigia gli autori vedono il proprio lavoro più come un regalo per i mantovani e per i "foresti". Un percorso tutto fotografico che accompagna il lettore-spettatore in un viaggio per le strade e le piazze di Mantova e che gli permette di vedere com'era la città, cosa è andato perduto nel tempo, cosa è cambiato e cosa resiste immutato da anni. Ogni categoria della collezione, sono sette, è accompagnata da un testo, che illustra ulteriormente e completa il senso delle foto, e dalla spiegazione di quasi tutte le cartoline riprodotte, non mancano aneddoti, curiosità e dichiarazioni legate alla città. Un compendio di storia mantovana scritto prima dalle immagini e poi dalle parole.
12,90

Saluti da Mantova. Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi

di Luigi Sguaitzer

editore: Monte Università Parma

pagine: 80

Il volume ritrae nelle sue pagine alcuni aspetti e luoghi tipici della città, divisi in sette categorie: piazze, porte, porto catena, il rio, i tram, palazzo Te e la periferia. Ognuno di questi itinerari è introdotto da un testo che ne spiega la storia, ne svela le curiosità e ne mette in risalto i particolari, le immagini invece sono accompagnate da didascalie che si soffermano sui particolari delle cartoline ritratte o da testi in dialetto mantovano. Pagine che contestualizzano le foto legandole al tessuto cittadino e fornendo al lettore una storia, oltre che dei monumenti, di Mantova stessa. L'attenzione è rivolta perlopiù ai luoghi, e in questo volume in particolare alle strade, ai porti e alle piazze, più che alle persone che nelle istantanee ritratte sembrano essere un accessorio del luogo fotografato, ne completano il senso, ma i protagonisti sono gli scorci dei ponti, le rotaie dei tram, le barche nel porto, le porte di accesso alla città. A dimostrazione di questo particolare interesse per il territorio, la sezione sulla periferia che ritrae i luoghi fuori della città dove l'attenzione è tutta per la natura, per un campo, un parco, una villa immersa nel verde. In questo volume c'è anche un'ottava sezione fotografica dal titolo "Saluti da Mantova", una raccolta di cartoline che, oltre a ritrarre scorci di Mantova e dei suoi luoghi caratteristici, riportano l'intestazione "Saluti da Mantova".
12,90

Storia di Parma

editore: Monte Università Parma

pagine: 452

120,00

Parma in cartolina. Un viaggio per la città (1900-1944)

editore: Monte Università Parma

pagine: 148

39,00
18,00

Ricettario tradizionale di Vicenza

di Elisabetta Paraboschi

editore: Monte Università Parma

pagine: 176

15,00

Dolci di Verona

di Alessandra Piubello

editore: Monte Università Parma

pagine: 144

14,00

Vivremo alla grande

editore: Monte Università Parma

pagine: 427

Zuccara è un paese inventato, adagiato nella Grande Pianura e lambito dal Grande Fiume. Tutto sembra perfetto, ma a svegliare il piccolo paese dal torpore delle ipocrisie ci pensa una classe delle medie multirazziale (e solo successivamente multiculturale) guidata da un prete intraprendente con un fisico alla George Clooney e da un professore stravagante. Studio, curiosità e voglia di essere protagonisti plasmano i ragazzi della Terza C nell'arco di un anno, trasformandoli da generazione senza valori a generazione con ideali quali: responabilità, giudizio, impegno sociale, giustizia, senso dell'amicizia, del dovere e del sacrificio, rispetto verso gli altri. Un libro attualissimo - scritto da Armido Malvolti con i ragazzi delle medie Linda Parmeggiani e Francesco Baroni - in grado di affrontare il malessere sociale dell'universo adolescenziale - sulla soglia del diventare grande. Questo romanzo è il frutto di un lungo lavoro di osservazione della realtà contemporanea, di introspezione profonda delle sensazioni e dei sentimenti dei ragazzi di oggi. Attraverso il racconto emergono le paure più intime degli adolescenti, le "vessazioni" da parte di un mondo che spesso non li comprende e non li considera; ma protagonista è anche la lotta per la sopravvivenza e la voglia di vivere intensamente senza sprecare un solo prezioso secondo.
16,50

Parma 2020. Un confronto a più voci verso il nuovo PSC

editore: Monte Università Parma

pagine: 65

8,00

La famiglia Cervi. Contadini nella Resistenza

di Giorgio Casamatti

editore: Monte Università Parma

pagine: 208

Quella della famiglia Cervi è una tra le storie più tragiche e affascinanti della Resistenza italiana; una famiglia di contadini all'avanguardia e di patrioti che ha duramente lottato per la pace, la libertà e l'uguaglianza sociale, pagando con la vita l'adesione incondizionata agli ideali della democrazia, divenendo così un simbolo dei valori più puri e profondi della lotta partigiana e dell'intero movimento di Liberazione. Grazie all'educazione dei genitori Alcide e Genoeffa Cocconi, i sette fratelli Cervi hanno saputo cogliere, prima di molti altri, l'esigenza di contrapporsi al fascismo, non solo sul piano militare, ma anche su quello politico, etico e culturale. Con la loro condotta morale e le loro coraggiose azioni, che li hanno fatti condannare a morte dai fascisti nel dicembre del 1943, sono stati un esempio per i compagni di lotta e rimangono oggi un mito per intere generazioni. Dal dopoguerra i Cervi vengono ricordati e celebrati a livello nazionale, anche con il museo e il centro studi a loro dedicati: il podere ai "Campi rossi" è una sorta di "luogo di pellegrinaggio" laico. La storia di questa straordinaria famiglia è qui affidata ai racconti di chi ha conosciuto e collaborato con i Cervi, ai ricordi di chi ha vissuto quei momenti drammatici ed eroici. Una narrazione resa ancor più viva dall'ampio corredo di documenti e immagini, spesso inediti, che forniscono nuove chiavi di lettura di una delle pagine più memorabili della Resistenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.