Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monte Università Parma

L'Artusi «senza». L'arte di mangiare bene senza glutine, latte, zucchero

di Silvia Strozzi

editore: Monte Università Parma

pagine: 169

Questo ricettario trae ispirazione da un'opera famosissima e fondamentale per tutti coloro che amano la cucina: "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, pubblicata alla fine dell'Ottocento. L'idea di queste pagine è stata quella di selezionare e modificare alcune importanti ricette per venire incontro a tutte quelle persone che, pur non avendo una patologia conclamata, desiderano ridurre l'utilizzo di glutine, latticini o zucchero senza rinunciare al gusto e alla tradizione. Raccontare la cucina italiana del nuovo millennio partendo dall'Artusi significa avere consapevolezza di come "la scienza e l'arte di mangiar bene" si siano trasformate e siano specchio della società. La pratica e la passione per la cucina, come ricordano le parole di Pellegrino Artusi, sono le migliori maestre per superare le piccole e grandi difficoltà che si incontrano quando si vuole cambiare tipo di alimentazione, "senza" trascurare le esigenze di salute e benessere.
10,00

La vita di Giovannino Guareschi. Con DVD

editore: Monte Università Parma

11,80

La scienza ieri e oggi

di Paolo Rossi

editore: Monte Università Parma

pagine: 96

"'La nostra civiltà non è né un'unità indifferenziata né una totalità omogenea'. Così ha scritto Paolo Rossi nell'ultima sua opera 'Un breve viaggio e altre storie', pubblicata dopo la sua morte avvenuta lo scorso gennaio. Questa frase bene evidenzia il pensiero del grande storico della scienza, sempre attento a non assolutizzare lo studio di alcuni snodi capitali della nostra cultura, ma viceversa a interpretarli secondo le loro multiformi componenti, poco credendo, in generale, ai percorsi lineari e precostituiti spesso erroneamente imposti alla storia dai suoi critici ... Anche in questi brevi saggi destinati alla stampa periodica e qui raccolti in veste inedita di volume, si registra la continua attenzione dell'autore a dar sempre voce ad una 'pluralità' di pensiero nell'esaminare la storia della cultura, delle idee e della filosofia, mai con la certezza di aver individuato strade univoche e lineari, ma con la consapevolezza di dover analizzare i diversi problemi nella loro valenza proteiforme, sapendo che il cammino della storia (e del pensiero ad essa connesso) è simile - secondo un'illuminante metafora di Robert Musil cara a Paolo Rossi - 'a quello di una nuvola, a quello di chi va bighellonando per le strade, e qui è sviato da un'ombra, là da un gruppo di persone o dallo spettacolo di una piazza barocca, e infine giunge in un luogo che non conosceva e dove non desiderava andare'." (dalla prefazione di Ivo Iori)
16,00

Viva Verdi. Il suono del Risorgimento

di Gustavo Marchesi

editore: Monte Università Parma

pagine: 143

"Viva V.E.R.D.I." stava per "Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia", ed eludeva così i sospetti della polizia che peraltro non era tanto sciocca da non capire che già di per sé il nome del musicista rappresentava un vessillo provocatorio. Prefazione di Alberto Bevilacqua.
34,00

Il Novecento tra letteratura e politica. Itinerari internazionali

di Joseph P. Strelka

editore: Monte Università Parma

pagine: 272

Uscito nel 1992, il volume compare per la prima volta in Italia e cerca di definire l'idea di libertà in dieci intensi capitol
19,00

Dune, balene e microchip. Sette anni in giro per il mondo

editore: Monte Università Parma

pagine: 166

Dalle balene fossili del deserto egiziano alle balene vive che sbuffano nella baia di Samanà. Dai villaggi della savana alle città delfuturo dove regna il microchip. Dalle dune ai picchi andini. Dal condor al colibrì. Dalle moschee ai monasteri buddisti. Il racconto di sette anni di viaggi fatti coi sensi sempre accesi. A caccia di profumi, colori, sapori, musiche e sensazioni. Alla scoperta dei paesaggi urbani e dei capolavori della natura. Alla ricerca del senso del tempo e delle cose. Alla ricerca di sé stessi. E il silenzio della steppa, un cielo stellato, una statua barocca, gli occhi di una bambina ci possono raccontare il segreto della vita. Basta saperli ascoltare. Basta saperli fotografare.
20,00

Libri a corte. Le biblioteche dei duchi di Parma conservate nella biblioteca Palatina

di Andrea De Pasquale

editore: Monte Università Parma

pagine: 137

In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia si vuole per la prima volta mostrare e raccogliere in un unico volume il prezioso materiale presente nelle raccolte della Biblioteca Palatina di Parma che di fatto andò a costituire l'apporto culturale del Ducato nello stato nazionale. Il libro, corredato da immagini e puntuali testi scientifici, testimonia gli interessi bibliografici e culturali dei duchi e i preziosi esemplari che essi collezionarono. Tra essi troviamo ad esempio un manoscritto autografo di Torquato Tasso, un codice con annotazioni di Marsilio Ficino, magnifici libri d'ore miniati tra i quali un esemplare appartenuto a Maria de Medici, ed un altro posseduto da Maria Stuarda. A concludere numerosi incunaboli e rari libri a stampa. Il volume si sofferma sugli aspetti iconografici e strutturali dei libri, dando conto non solo delle miniature e delle illustrazioni ma anche delle preziose legature alle armi sette-ottocentesche riferite ai diversi Duchi.
35,00

I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina

editore: Monte Università Parma

pagine: 132

Il libro ripercorre la storia della datazione e il calcolo del tempo negli almanacchi e nei lunari parmigiani conservati negli archivi della Biblioteca Palatina, raccontando i cambiamenti nel modo di calcolare il tempo e registrarne il passaggio e soffermandosi sulle peculiarità di lunari e almanacchi: i primi poveri e ridotti all'essenziale nella parte decorativa, i secondi arricchiti, nel corso del tempo, di un apparato illustrativo che ne rende più gradevole l'aspetto. L'analisi, che evolve da un'appassionata e paziente ricerca dei documenti contenuti nei fondi della Biblioteca Palatina, permette un viaggio nel passato, nei modi di dire, nelle abitudini sociali, nei mestieri, nella lingua della quotidianità parmigiana che ci ha preceduti. Calendari, sostitutivi dei giornali, oggetti d'arredo, gli almanacchi hanno contribuito a diffondere una sorta di letteratura popolare. Il volume presenta, dopo un'introduzione, la riproduzione dei lunari e degli almanacchi con relative schede esplicative del contenuto e dell'iconografia; corredate da curiosità e informazioni aggiuntive che aiutano il lettore nella comprensione. Una sezione, a cura di Ilaria Azzoni, è poi dedicata ai cantari moderni, ulteriore forma di letteratura e informazione popolare. I cantari ci informano anche sulla moda e sul gusto del tempo, riportano situazioni e modi di dire satirici, illustrano, ancora una volta, un pezzo di storia poco conosciuto.
35,00

La casa della signora Topolina azzurra

di Rosalia Zabelli

editore: Monte Università Parma

pagine: 96

Età di lettura: da 6 anni
20,00

Saluti da Mantova. Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi

di Luigi Sguaitzer

editore: Monte Università Parma

pagine: 80

Il volume ritrae nelle sue pagine alcuni aspetti e luoghi tipici della città, divisi in sette categorie: piazze, porte, porto catena, il rio, i tram, palazzo Te e la periferia. Ognuno di questi itinerari è introdotto da un testo che ne spiega la storia, ne svela le curiosità e ne mette in risalto i particolari, le immagini invece sono accompagnate da didascalie che si soffermano sui particolari delle cartoline ritratte o da testi in dialetto mantovano. Pagine che contestualizzano le foto legandole al tessuto cittadino e fornendo al lettore una storia, oltre che dei monumenti, di Mantova stessa. L'attenzione è rivolta perlopiù ai luoghi, e in questo volume in particolare alle strade, ai porti e alle piazze, più che alle persone che nelle istantanee ritratte sembrano essere un accessorio del luogo fotografato, ne completano il senso, ma i protagonisti sono gli scorci dei ponti, le rotaie dei tram, le barche nel porto, le porte di accesso alla città. A dimostrazione di questo particolare interesse per il territorio, la sezione sulla periferia che ritrae i luoghi fuori della città dove l'attenzione è tutta per la natura, per un campo, un parco, una villa immersa nel verde. In questo volume c'è anche un'ottava sezione fotografica dal titolo "Saluti da Mantova", una raccolta di cartoline che, oltre a ritrarre scorci di Mantova e dei suoi luoghi caratteristici, riportano l'intestazione "Saluti da Mantova".
12,90

Piade piadine & crescioni

di Marzia Lodi

editore: Monte Università Parma

pagine: 147

Piada, piadina e crescione. Tre termini che indicano le diverse sfumature di quella che è la più classica e famosa delle specialità romagnole. Nata come alimento povero dei contadini e composta da un semplice impasto, la piadina ha acquistato notorietà oltre i confini della Romagna, anche a livello internazionale: un successo secolare . come illustra nel suo excursus lo storico della cucina Piero Meldini - che ha portato la piadina a diventare oggi un cibo versatile; un ottimo spuntino da sola o farcita, e addirittura un sostituto del pasto principale, arricchendosi di numerose varianti, all'insegna delle diverse tradizioni culinarie. Questo libro, del tutto nuovo nel suo genere, illustra, attraverso le diverse fasi della lavorazione, dal dosaggio degli ingredienti ai segreti per una perfetta cottura, come preparare piade, piadine e crescioni con accostamenti insoliti. Sempre attingendo alla tradizione, gli ingredienti vengono reinterpretati con arte da Marzia Lodi e proposti con ricette davvero originali: l'insalata greca diventa una gustosa farcitura per piade e piadine, la crema di zucca e gorgonzola si trasforma in un ottimo ripieno per il crescione. A chiudere un'interessante Top ten di ricette, per certificare oggi quelle da sempre più apprezzate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.