Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monte Università Parma

La vita di Giovannino Guareschi. Con DVD

editore: Monte Università Parma

11,80

La scienza ieri e oggi

di Paolo Rossi

editore: Monte Università Parma

pagine: 96

"'La nostra civiltà non è né un'unità indifferenziata né una totalità omogenea'. Così ha scritto Paolo Rossi nell'ultima sua opera 'Un breve viaggio e altre storie', pubblicata dopo la sua morte avvenuta lo scorso gennaio. Questa frase bene evidenzia il pensiero del grande storico della scienza, sempre attento a non assolutizzare lo studio di alcuni snodi capitali della nostra cultura, ma viceversa a interpretarli secondo le loro multiformi componenti, poco credendo, in generale, ai percorsi lineari e precostituiti spesso erroneamente imposti alla storia dai suoi critici ... Anche in questi brevi saggi destinati alla stampa periodica e qui raccolti in veste inedita di volume, si registra la continua attenzione dell'autore a dar sempre voce ad una 'pluralità' di pensiero nell'esaminare la storia della cultura, delle idee e della filosofia, mai con la certezza di aver individuato strade univoche e lineari, ma con la consapevolezza di dover analizzare i diversi problemi nella loro valenza proteiforme, sapendo che il cammino della storia (e del pensiero ad essa connesso) è simile - secondo un'illuminante metafora di Robert Musil cara a Paolo Rossi - 'a quello di una nuvola, a quello di chi va bighellonando per le strade, e qui è sviato da un'ombra, là da un gruppo di persone o dallo spettacolo di una piazza barocca, e infine giunge in un luogo che non conosceva e dove non desiderava andare'." (dalla prefazione di Ivo Iori)
16,00

Le nebbie di Vraibourg

di Veronica E. Conti

editore: Monte Università Parma

pagine: 180

Dopo essere cresciuto in collegio, il diciottenne Etienne Dorin viene convocato dal nobile Tancrède des Essarts per istruire il figlio. Arrivato al castello della Guyenne, il giovane viene presto invischiato nelle nebbie del mistero che avvolgono il piccolo paese normanno di Vraibourg. A rendere più insidiosa la ricerca della verità è Dorian, il figlio di monsieur Des Essarts, che fugge via da ogni lezione per nascondersi, "animale immemore", tra le ombre del bosco che circonda il castello, in un buio che protegge e consola dalla consapevolezza di essere un ragazzo, dicono in paese, toccato da Dio. In un inquietante scenario intessuto di falsità e inganni, si muovono i personaggi delle nebbie di Vraibourg, avvinti da una caleidoscopica catena di eventi e intrecci imprevedibili. Un romanzo sull'ambiguità che si macchia del sangue della vendetta; una celebrazione gotica del rancore quando si arma di fine e diabolica astuzia.
15,00

Debite proporzioni

di Menetti Andrea

editore: Monte Università Parma

solo un ragazzo, Umberto Redondi, quando, nel clima di rappresaglie, che coinvolse l'Appennino emiliano-romagnolo nel Dopoguer
14,00

I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina

editore: Monte Università Parma

pagine: 132

Il libro ripercorre la storia della datazione e il calcolo del tempo negli almanacchi e nei lunari parmigiani conservati negli archivi della Biblioteca Palatina, raccontando i cambiamenti nel modo di calcolare il tempo e registrarne il passaggio e soffermandosi sulle peculiarità di lunari e almanacchi: i primi poveri e ridotti all'essenziale nella parte decorativa, i secondi arricchiti, nel corso del tempo, di un apparato illustrativo che ne rende più gradevole l'aspetto. L'analisi, che evolve da un'appassionata e paziente ricerca dei documenti contenuti nei fondi della Biblioteca Palatina, permette un viaggio nel passato, nei modi di dire, nelle abitudini sociali, nei mestieri, nella lingua della quotidianità parmigiana che ci ha preceduti. Calendari, sostitutivi dei giornali, oggetti d'arredo, gli almanacchi hanno contribuito a diffondere una sorta di letteratura popolare. Il volume presenta, dopo un'introduzione, la riproduzione dei lunari e degli almanacchi con relative schede esplicative del contenuto e dell'iconografia; corredate da curiosità e informazioni aggiuntive che aiutano il lettore nella comprensione. Una sezione, a cura di Ilaria Azzoni, è poi dedicata ai cantari moderni, ulteriore forma di letteratura e informazione popolare. I cantari ci informano anche sulla moda e sul gusto del tempo, riportano situazioni e modi di dire satirici, illustrano, ancora una volta, un pezzo di storia poco conosciuto.
35,00

La casa della signora Topolina azzurra

di Rosalia Zabelli

editore: Monte Università Parma

pagine: 87

Età di lettura: da 6 anni.
20,00

Viva Verdi. Il suono del Risorgimento

di Gustavo Marchesi

editore: Monte Università Parma

pagine: 143

"Viva V.E.R.D.I." stava per "Viva Vittorio Emanuele Re d'Italia", ed eludeva così i sospetti della polizia che peraltro non era tanto sciocca da non capire che già di per sé il nome del musicista rappresentava un vessillo provocatorio. Prefazione di Alberto Bevilacqua.
34,00

Il Novecento tra letteratura e politica. Itinerari internazionali

di Joseph P. Strelka

editore: Monte Università Parma

pagine: 300

Uscito nel 1992, il volume compare per la prima volta in Italia e cerca di definire l'idea di libertà in dieci intensi capitoli di analisi critica, utilizzando esempi letterari europei ed extraeuropei e seguendo diversi complessi percorsi umani e autoriali. I concetti di libertà morale, intellettuale e politica si basano sul libero arbitrio, inteso come capacità individuale di scegliere tra il bene e il male. Proprio in questa qualità, innata nell'uomo, consistono la sua libertà e l'unica condizione possibile della sua moralità. Come l'autore sottolinea, l'uomo è libero quando si comporta nella vita morale secondo volontà, guidata dalla ragione; le creature sono pienamente responsabili e possono, se vogliono, seguire un superiore principio razionale, che è la norma giuridica, sia nell'ambito politico sia in quello etico. Questo studio, dedicato al Novecento, il secolo che più di ogni altro ha subìto trasformazioni e manipolazioni culturali e intellettuali, offre un'ampia disamina del quadro letterario e politico internazionale senza entrare nello specifico delle correnti ideologiche. Ne emerge una indifferenziata impotenza dell'uomo di fronte al fanatismo e alla dittatura, ma anche la consapevolezza delle proprie capacità, oltre la ferma volontà di liberarsi da tali catene con la guida dell'intelligenza.
19,00

Dune, balene e microchip. Sette anni in giro per il mondo

editore: Monte Università Parma

pagine: 166

Dalle balene fossili del deserto egiziano alle balene vive che sbuffano nella baia di Samanà. Dai villaggi della savana alle città delfuturo dove regna il microchip. Dalle dune ai picchi andini. Dal condor al colibrì. Dalle moschee ai monasteri buddisti. Il racconto di sette anni di viaggi fatti coi sensi sempre accesi. A caccia di profumi, colori, sapori, musiche e sensazioni. Alla scoperta dei paesaggi urbani e dei capolavori della natura. Alla ricerca del senso del tempo e delle cose. Alla ricerca di sé stessi. E il silenzio della steppa, un cielo stellato, una statua barocca, gli occhi di una bambina ci possono raccontare il segreto della vita. Basta saperli ascoltare. Basta saperli fotografare.
20,00

Libri a corte. Le biblioteche dei duchi di Parma conservate nella biblioteca Palatina

di Andrea De Pasquale

editore: Monte Università Parma

pagine: 137

In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia si vuole per la prima volta mostrare e raccogliere in un unico volume il prezioso materiale presente nelle raccolte della Biblioteca Palatina di Parma che di fatto andò a costituire l'apporto culturale del Ducato nello stato nazionale. Il libro, corredato da immagini e puntuali testi scientifici, testimonia gli interessi bibliografici e culturali dei duchi e i preziosi esemplari che essi collezionarono. Tra essi troviamo ad esempio un manoscritto autografo di Torquato Tasso, un codice con annotazioni di Marsilio Ficino, magnifici libri d'ore miniati tra i quali un esemplare appartenuto a Maria de Medici, ed un altro posseduto da Maria Stuarda. A concludere numerosi incunaboli e rari libri a stampa. Il volume si sofferma sugli aspetti iconografici e strutturali dei libri, dando conto non solo delle miniature e delle illustrazioni ma anche delle preziose legature alle armi sette-ottocentesche riferite ai diversi Duchi.
35,00

Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano

di Luigi Malerba

editore: Monte Università Parma

pagine: 144

Uscito nel 1977 per l'editore Bompiani, Le parole abbandonate è, come recita il sottotitolo, un repertorio dialettale emiliano
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.