Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monte Università Parma

Chiaroscuro. Versi e versioni

di Traina Alfonso

editore: Monte Università Parma

pagine: 132

15,00

Mantova com'era

di Giorgio Casamatti

editore: Monte Università Parma

pagine: 128

12,90

Mantova com'era

di Giorgio Casamatti

editore: Monte Università Parma

pagine: 128

12,90

Tre pittori. Sutherland, Morlotti, Ruggeri

editore: Monte Università Parma

pagine: 160

15,00

Guareschi. Fede e libertà

di Giovanni Lugaresi

editore: Monte Università Parma

pagine: 174

16,00
18,00

Il traduttore visibile

editore: Monte Università Parma

pagine: 204

12,00

Mio carissimo. Un carteggio con Luigi Ambrosini (1904-1915)

di Renato Serra

editore: Monte Università Parma

pagine: 300

C'è una stagione nelle nostre letture in cui alcuni autori ci appaiono più di altri detentori di una verità, i cui contorni sono non facili da delinearsi, ma il cui contenuto in fondo siamo ben in grado di avvertire. Renato Serra, a dispetto della brevità della vita, è stato un esponente di spicco di questa nobile schiatta, un autore che come pochi altri ha unito ad alte doti di critica letteraria un appassionato e fecondo registro di scrittura e una ricerca senza sosta nello svelar le pieghe esistenziali del vivere. Proprio come possiamo registrare in questo suo significativo carteggio con Luigi Ambrosini, compagno di liceo e poi letterato e giornalista: carteggio qui per la prima volta presentato nell'edizione curata da Andrea Menetti. Il formarsi della loro vocazione letteraria, il loro affacciarsi alla vita, i loro tentennamenti di fronte alle scelte che contano. Il tutto sempre sotto una forte e soggiogante spinta prodotta dal credo umanistico.
15,00

Storia di Parma

editore: Monte Università Parma

pagine: 740

120,00

Mantova. Una città sull'acqua. Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga

di Giorgio Casamatti

editore: Monte Università Parma

pagine: 127

"Circondata da acque dolci, che occupano il quaranta per cento del suo territorio, Mantova trasmette un'idea di paesaggio in cui tutto si fonde: storia, architettura, natura, mura e alberi, pietra e acqua. Ed è proprio l'acqua protagonista di questo volume che, attraverso immagini storiche, ci svela l'essenza della nostra città e del suo territorio. Se togliessimo le acque, Mantova non esisterebbe più: rimarrebbero i suoi monumenti, ma non più la città e quell'armonico equilibrio raggiunto con pazienza e con amore nei secoli." (F. Brioni)
12,90

Tra i borghi di Parma

di Giovanni Ferraguti

editore: Monte Università Parma

pagine: 192

40,00
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.