Nottetempo
Malattia come metafora e L'AIDS e le sue metafore
di Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 240
Un classico, ha scritto Italo Calvino, non ha mai finito di dire quel che ha da dire
Il cane
di Susan McHugh
editore: Nottetempo
pagine: 328
Considerato quasi ovunque il miglior amico dell'uomo, il cane è anche tra quelli di più antica data: la sua avventura nel mond
Esercizi di potere
di Margaret Atwood
editore: Nottetempo
pagine: 224
Quella che leggiamo in "Esercizi di potere" si mostra come un'indagine dell'intelligenza, ma è poesia fatta di una meticolosa
L'antologia italiana
di Paul Celan
editore: Nottetempo
"La poesia può essere un messaggio in bottiglia inviato nella convinzione - certo non sempre salda - di potere chissà dove e c
Il discorso
di Fabrice Caro
editore: Nottetempo
pagine: 208
Sono le 17:56 di un giorno qualunque, ma per Adrien è un'ora fatale: la sua ex Sonia, in pausa di riflessione, ha letto l'sms
La forza della nonviolenza
di Judith Butler
editore: Nottetempo
Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistifi
Un tempo gentile
di Milena Agus
editore: Nottetempo
pagine: 204
In un piccolo paese dell'entroterra sardo, nel Campidanese, le vite degli abitanti procedono senza troppe scosse, riparate dai
Topologia della violenza
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
pagine: 216
Il punto di partenza dell'analisi che Byung-Chul Han sviluppa in questo saggio è la natura proteiforme della violenza: cambia
Kolja. Una storia familiare
di Giulia Corsalini
editore: Nottetempo
pagine: 264
Un'estate, nella casa di un paese sul mare, una coppia separata da anni ospita tre bambini ucraini: sono Natasa e i fratelli K
La società della stanchezza
di Byung-Chul Han
editore: Nottetempo
Rivisitando alcune categorie classiche del pensiero novecentesco, il lavoro di Byung-Chul Han si focalizza con particolare att
Forest law-Foresta giuridica
editore: Nottetempo
pagine: 144
"La Terra ci risponde, dal globale al locale