Odoya
Atene. Ritratto di una città
di Gill John
editore: Odoya
pagine: 265
Atene, perla architettonica dell'Attica affacciata sul golfo e protesa verso monti e colline, costituisce un'anomalia storica
Scienziati troppo avanti. 20 precursori in anticipo sui tempi
di Lemire Laurent
editore: Odoya
pagine: 272
Copernico? Durante la sua vita nessuno si interessava ai suoi lavori! Leonardo da Vinci? Si è dovuto attendere il XIX secolo p
Luftwaffe. Le forze aeree tedesche nella seconda guerra mondiale
di Cajus Bekker
editore: Odoya
pagine: 585
La campagna di Polonia, di Norvegia, la battaglia d'Inghilterra, Stalingrado, gli spaventosi attacchi da 4000 metri di quota
Genova. Ritratto di una città
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Odoya
pagine: 282
Il fascino di Genova raccontatoci da un autore che questa città la abita, ama, studia e interroga ogni giorno, da decenni. Un libro che ci permette di scoprire Genova attraverso un armonioso sguardo sul suo sviluppo storico e architettonico, artistico e letterario. Partendo dal nucleo storico, Fantoni Minnella ci accompagna dalla città borghese alla città littoria, riflettendo sulla metamorfosi del porto e sui piani di riqualifica edilizia che lo rendono oggi un'area nuovamente viva e pulsante per cittadini e visitatori. Un secondo percorso ci porta dai "proletari" quartieri di Ponente agli "aristocratici" quartieri di Levante, per accorgerci di come il tessuto metropolitano di una città così varia ed eclettica abbia assorbito in sé, pur senza omologarle, realtà tanto contrastanti. La "Genova dei viaggiatori" è dapprima una tappa fondamentale del Grand Tour fra XVII e XVIII secolo, poi la "città romantica" tanto celebrata da Byron, capace di richiamare a sé personalità come Charles Dickens, Friedrich Nietzsche e Paul Valéry, ispirati nella creazione artistica dalla sua atmosfera unica. E poi c'è la "Genova dei poeti": scapigliati, simbolisti, futuristi... La Genova di Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti. Voci alle quali si aggiunge quella del cantore per eccellenza dei vicoli della città vecchia: Fabrizio De André. Ma il ritratto di Genova emerge anche attraverso l'esperienza "di strada" di don Andrea Gallo e attraverso una carrellata dedicata alla città nell'immaginario.
I Romani. Cultura e vita quotidiana nell'antica Roma
editore: Odoya
pagine: 298
L'Impero romano, unico al mondo ad aver prodotto una tale concentrazione di opere architettoniche e ingegneristiche, artistich
Sahara. Paesaggio dell'immaginario
di Gearon eamonn
editore: Odoya
pagine: 310
Il Sahara rappresenta come nessun altro luogo la quintessenza dell'isolamento
Tom Waits. Dalla parte sbagliata della strada
di Hoskyns barney
editore: Odoya
pagine: 448
Bluesman bianco e cantore "dell'altra faccia dell'America", Tom Waits è uno degli artisti più amati, originali e imitati della
Storia dell'esercito italiano. 1861-1940
di Whittam john
editore: Odoya
pagine: 348
Questa storia dell'esercito italiano prende in esame il ruolo e le vicende delle nostre forze armate dalla nascita del Regno d
Storia della tecnica. Dall'antica Grecia al primo Novecento
di Friedric Klemm
editore: Odoya
pagine: 400
Sintesi e affresco d'insieme sullo sviluppo tecnologico dagli albori della civiltà all'inizio del XX secolo, questa Storia della Tecnica ripercorre le grandi invenzioni dell'uomo con scorrevolezza e dovizia di particolari, seguendo un percorso per epoche. Un racconto che si avvale di numerose citazioni tratte da testi d'epoca a firma dei maggiori tecnologi, naturalisti, poeti, economisti, ecclesiastici e uomini di stato, sempre correlate e analizzate dall'occhio acuto dell'autore. Documenti e testimonianze che rivelano come le circostanze storiche abbiano sempre alterato la direzione dello sviluppo tecnologico, avvalendosi di forze intellettuali che hanno dettato e promosso le più fondamentali conquiste dell'uomo, a loro volta condizionate dal costante progresso tecnico. Gli argomenti trattati includono i primi approcci tecnici dell'uomo preistorico alla realtà circostante, allora da domare; il fondamentale ruolo della tecnologia nell'antica Grecia; la propensione pratico-tecnica e le conquiste ingegneristiche dell'antica Roma; il rapporto fra tecnologia e primo Cristianesimo; la tecnologia islamica; gli artisti dell'ingegneria nel Rinascimento; le imprese tecnologiche nel Barocco; il predominio tecnologico dell'Inghilterra del Settecento; il sistema di produzione dell'età industriale; le prime grandi scoperte del XX secolo. Ogni sezione del libro è illustrata con un apparato di disegni e fotografie d'epoca.
Blue. Chi ha ucciso il jazz?
editore: Odoya
pagine: 336
Chi ha ucciso il jazz? Esiste un nuovo Thelonious Monk? E un nuovo John Coltrane? Dov'è l'erede di Jelly Roll Morton? Nisenson
L'Italia che non ti aspetti
editore: Odoya
pagine: 126
L'Italia è spesso descritta dalla stampa nazionale e internazionale come il malato d'Europa