Orecchio acerbo
Eccoti qua!
di Mirjana Farkas
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
Sorelline e fratellini felici, e un po' preoccupati. Mamme e papà premurosi. E con loro, nonne e nonni, zie e zii, e tutti gli amici. Ognuno vorrebbe avere la bacchetta magica per regalare al nuovo arrivato doni preziosi: l'energia, l'equilibrio, l'immaginazione, il gioco, le parole, la risata esplosiva, il conforto, la curiosità, la musica, la golosità, il disegno... Ma la bacchetta magica non serve. Ogni bambino ha in sé tutto questo. E anche di più. Da una giovanissima autrice francese, una canzone di benvenuto per tutti i nuovi nati. Età di lettura: da 3 anni.
La lingua in fiamme
di Fabian Negrin
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
La moglie del mare che aspetta il suo umido abbraccio dopo un giorno di duro lavoro. Un bambino distratto che, felicemente, perde uno a uno tutti i vestiti per strada. Un disegno che diventa sogno per merito di un gatto sognante. Una casa con quattro finestre sul mondo per sconfiggere noia e solitudine. Una bambina che, andando verso scuola, riflette e si riflette, e in classe non arriva mai. Rapidi colpi di pennello, un solo colore, sette poesie e nove nonsense per un risultato di fantasia pura e di gioco scatenato. Età di lettura: da 7 anni.
L'uovo meraviglioso
di Dahlov Ipcar
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
Tanto, tanto tempo fa, quando i dinosauri se ne andavano a zonzo sulla terra, un uovo meraviglioso rimase tutto solo in un'immensa giungla ai piedi di una felce gigante, in un soffice nido coperto di muschio. Ma di chi era quell'uovo? Dahlov Ipcar ci conduce in un mondo preistorico, brulicante di stranissime creature che si librano in volo, nuotano e strisciano. Età di lettura: da 3 anni.
Dopo
editore: Orecchio acerbo
pagine: 44
Una dopo l'altra si susseguono le stagioni, e un ragazzo s'interroga sul "dopo", facendoci partecipi delle sue sensazioni, del
Alla ricerca del pezzo perduto-The missing piece
di Shel Silverstein
editore: Orecchio acerbo
pagine: 108
Su una linea nera che attraversa la pagina appoggia lui, un cerchio cui manca uno spicchio. È in cerca del suo pezzo mancante che lo renderebbe perfetto. Rotolando e cantando, con il sole o la pioggia, costretto alla lentezza dalla sua imperfezione parla con i vermi, gioca con gli scarafaggi, annusa i fiori e canta. Dopo paludi e giungle, montagne e oceani finalmente troverà ciò che gli mancava. Peccato che l'incastro perfetto non gli lasciasse più il tempo per parlare, annusare o cantare... Età di lettura: da 3 anni.
Miss Galassia
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Il pianeta di Vanesium, al centro della Via Lattea, è un pianeta davvero particolare. Gli abitanti sono ossessionati dall'aspetto fisico, vogliono essere belli e giovanili tutta la vita. Il pianeta brulica di palestre, centri estetici, parrucchieri, negozi di abbigliamento e cliniche dimagranti. Una nube di profumi, vapori di saune e spezie ne satura l'atmosfera. In questo pianeta invecchiare è un delitto. Il reato più grave infatti è quello di "nonneria". Se qualcuno, nell'aspetto vetusto, ricorda un nonno o una nonna viene arrestato e rinchiuso in appositi centri di riabilitazione. Qui si cerca di ridargli un aspetto giovanile con operazioni plastiche e ginnastiche forzate. Ed è proprio Vanesium a ospitare il concorso intergalattico per l'elezione della più bella creatura dell'universo: la notte della finale saranno molti i concorrenti ad aspirare al titolo, ma gli spettatori non si faranno incantare né dall'abbondanza, né dalla forza, né dalla rarità e neppure dalla varietà. Miss Galassia è Imagia: non è neppure salita sul palco ma tutti l'hanno votata perché persino su Vanesium nulla è più bello dell'immaginazione. Età di lettura: da 8 anni.
Quasi ninna, quasi nanna
di Mariana Chiesa Mateos
editore: Orecchio acerbo
pagine: 64
Una ninna nanna per sognare. Ma senza chiudere gli occhi. Età di lettura: da 3 anni.
Il nuotatore
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
Uno scrittore trascorre l'estate a cercare un racconto. In un'atmosfera rarefatta tra sogno e veglia, ogni notte una storia si delinea nel sogno e la mattina al risveglio viene invano inseguita per renderla pagina scritta. In una notte afosa, addormentato sulle fresche mattonelle, il sogno di un racconto ha inizio: un ragazzino, accompagnato dall'allenatore insieme al resto della squadra in riva a uno stagno nato in una vecchia cava, mette alla prova se stesso. Tutta la squadra deve tuffarsi da un trampolino. I timori del ragazzo si confondono con quelli dello scrittore, che non ama le profondità e non sa nuotare. Ma inaspetttamente il ragazzo del sogno si rivela una creatura marina. L'acqua, imbiancata dai ciottoli di ghiaia e scurita dai detriti dello scavo, lo culla portandolo sul fondale. Lì, sul fondo, scrittore e ragazzo si fissano negli occhi. Si riconoscono, e riconoscono le reciproche paure. Ora il ragazzo è pronto a tornare in superficie e a respirare. In una sorta di tuffo al contrario il ragazzo stringe in pugno il suo coraggio e guizza verso la superficie e verso il risveglio. Scritto da Paolo Cognetti appositamente per Mara Cerri, il racconto si è via via trasformato nello scambio fra l'autore e l'illustratrice, in un progetto che può definirsi in tutto e per tutto un libro a quattro mani. Età di lettura: da 13 anni.
Fortunatamente
di Charlip Remy
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
Una montagna russa di sentimenti e sensazioni
Il pirata e il farmacista
di Robert Louis Stevenson
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
Robin e Ben, due giovani amici
Effetti d'un sogno interrotto
Con poster
editore: Orecchio acerbo
pagine: 40
Una vecchia casa, regno indiscusso della polvere