Orecchio acerbo
Mai scommetere la testa con il diavolo
Con poster
editore: Orecchio acerbo
pagine: 52
Toby Dammit fin dai primi gemiti è un bambino difficile
Baci
di Goele Dewanckel
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
Beso, puthje, suudlus, pocalunek, cusan, öpücük, beijo, kuss, petó, baiser, polibek, csók, kiss... Consonanti, vocali, accenti diversi per definire una delle dimostrazioni d'affetto più universali. Li ha fusi tutt'insieme Goele Dewanckel, in quell'esperanto delle lingue che da sempre è il disegno. Tra i colori, i gesti e gli sguardi di tanti amanti diversi - donne, uomini, bambini, animali, piante - in un libro senza parole, le parole sembrano affiorare e rincorrersi. Per dire che l'amore va sempre e comunque bene. E che non ci sono amori giusti e amori sbagliati. E, soprattutto, per dire - come recita l'unica frase che campeggia all'inizio del libro - "Ogni bacio è una rivoluzione".
L'albero di Anne
di Cohen-Janca Irène
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam
Gli stranieri
di Armin Greder
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Era una terra di sabbia e pietre e poco altro. Ma era la patria di un popolo. Su questa terra la gente si occupava delle proprie capre e aspettava il maturare delle olive e la sera i vecchi raccontavano le loro storie. Età di lettura: da 8 anni.
Salto. Con poster
di Lev Tolstoj
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
In una giornata di sole, in mezzo all'oceano, una nave sta facendo il giro del mondo. A bordo, una scimmia, per dispetto, ruba il cappello a un ragazzo e poi si arrampica in cima all'albero maestro. La gente ride, la scimmia si esalta nello scherzo e il ragazzo si sente umiliato: lui è il figlio del capitano. Nasce così, da uno scherzo, un pericoloso inseguimento tra i due, che li vede spingersi sempre più in alto. Come ultimo gesto di sfida, la scimmia lancia il cappello in cima al pennone. Deciso a riprendersi la sua paglietta e a superare la grande prova, il bambino oltrepassa anche l'ultimo limite di sicurezza. Ora il gioco si fa duro. Il capitano, imbracciato il fucile, è pronto ad un atto impensabile ed estremo per far sì che suo figlio si salvi. Un racconto pieno di tensione che vede un ragazzo sulla soglia del pericoloso percorso verso l'età adulta e il coraggio di un padre che lo spinge a fare il grande salto. Postfazione di Goffredo Fofi. Età di lettura: da 9 anni.
Fiabla-bla
editore: Orecchio acerbo
pagine: 54
La bambina e il lupo, la principessa e il pisello, il cigno e l'anatroccolo... I personaggi fuggono dalle fiabe che da secoli li tengono inchiodati ai loro ruoli, per vivere nuove e diverse storie. Già, ma non è così semplice. Le regole vigono ferree: settantasette parole in tutto - non una di più e, soprattutto, non una di meno - per raccontarsi. E, per prendere corpo, solo dodici forme e sette colori. Da Fiabbicì a Fia-be-bop, da Fiaba-back a Fiaba melogrammatica, otto esercizi di stile in un libro esilarante. Da proseguire con II gioco del Fiabla-bla contenuto all'interno. Età di lettura: da 5 anni.
L'età d'oro. Racconti selvatici
di Spider
editore: Orecchio acerbo
pagine: 80
C'era un tempo nel quale non era necessario coltivare la terra, non ci si sentiva mai soli, non cera bisogno di denaro, non si sapeva cosa fosse la guerra. Ed era sempre Primavera. Età di lettura: da 8 anni.
Janet la storta. Con poster
di Robert Louis Stevenson
editore: Orecchio acerbo
pagine: 64
"E da quel momento, è divenuto l'uomo che oggi conoscete
Jabberwocky
editore: Orecchio acerbo
pagine: 26
In un paesaggio lunare, dove ogni cosa può sembrarne un'altra, dove sguardi sconosciuti ammiccano, qualcosa si nasconde. Attento, minuscolo re bambino, lo avvisa il vecchio saggio come fosse un padre, bada al "ciarlestrone"! Partire alla ventura per attraversare il bosco, tenersi lontano da terribili artigli e fauci fameliche, e soprattutto, sconfiggere quel mostro non è cosa da tutti. Armato della sua spada, il "brando vorpido" e di gran coraggio, il piccolo si inoltra. Ed ecco che alle sue spalle arriva "occhidibragia, il ciarlestrone". Lo scontro sarà duro ma alla fine - un dué un dué - quel re bambino vincerà sul mostro. Evviva! E in un mondo visto allo specchio, si può tornare a giocare, far volare un aquilone, pronti per la prossima battaglia... Una fantastica avventura, dove tutto è purissima invenzione, a partire dalla magica lingua creata da Lewis Carroll. Una lingua che ricorda quella dell'infanzia. Quell'infanzia capace, oggi come ieri, di sconfiggere i mostri con l'immaginazione. Età di lettura: da 6 anni.
Le avventure di Huckleberry Finn
editore: Orecchio acerbo
pagine: 136
"Sapevo che Huckleberry Finn era considerato il primo romanzo americano moderno, sia per la struttura on the road sia per la lingua diretta, parlata. Cominciai a leggerlo e lo amai immediatamente perché ci ritrovavo quello spirito di evasione e di libertà, quella ricerca di un vivere che rifugge le convenzioni sociali. Ed era quello che mi piaceva degli scrittori della beat generation, di Kerouac in particolare. Iniziai a documentarmi sull'America povera, contadina, fatta di fango e acqua. Ciò che amavo della storia era la dimensione del viaggio, i rarissimi cavalli, e la presenza del fiume. Raccolsi numerosi libri sui battelli del Mississippi. Ero affascinato dall'atmosfera del western, con i cowboy, con i pistoleri - adoravo quelli dai grandi baffi, dai cappelli a punta, pelosi, grotteschi come quelli di Robert Altman e completamente diversi da quelli di John Wayne. Tutto questo è servito per Huckleberry Finn, e anche se alcuni dei personaggi non sono poi entrati nel fumetto, ho voluto tuttavia gli facessero compagnia nel libro. È un libro importante per me, una tappa della mia carriera. Ma ciò che spero davvero è di far scoprire a nuovi lettori un capolavoro della letteratura, e di far nascere in loro il desiderio di leggere l'originale". (Lorenzo Mattotti) Età di lettura: da 11 anni.
Apri la scatola!
di Dorothy Kunhardt
editore: Orecchio acerbo
pagine: 64
Avvicinatevi signore e signori, venite tutti! In questa piccola minuscola mini mini scatola c'è qualcosa d'incredibile! Guardate tutti, guardate tutti, guardate! Età di lettura: da 3 anni.
Mio miao. Il mio unico specialissimo gatto
editore: Orecchio acerbo
pagine: 48
Un bambino e un gatto. Il "suo" gatto. Il racconto delle cure amorevoli, delle mille attenzioni, dei divertenti giochi ai quali, inspiegabilmente, il "suo" gatto sempre si sottrae. "Tu sei mio" gli dice il bambino. "Vieni qui, fai così, dimmi di sì. Io decido come stai, cosa fai, quando vai e quando resti. Se mi piaci o se mi stressi. Gioca con me! Adesso dormi! E ora... salta! Fermo! Dove scappi?". È cosa risaputa: si può 'avere' un cane, o un criceto, ma un gatto no. I gatti non si fanno possedere, non si fanno mettere i piedi in testa, né si fanno coccolare a comando... ma sanno cosa amare e, soprattutto, come farsi amare. Infinite sono le meraviglie che il gatto svela al "suo" bambino: annusare i prati, arrampicarsi sugli alberi, fingersi tigre per poi a sera accoccolarsi, libero, ai piedi del letto. Età di lettura: da 4 anni.