Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Orecchio acerbo

Favole al telefonino

di Fabian Negrin

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

"Con la loro estrema malleabilità e capacità di trasformazione, le fiabe trasportano da una generazione all'altra, dall'adulto al bambino, un nucleo narrativo immortale la cui origine si perde nella notte dei tempi, fino a confondersi con l'origine dell'uomo. Sono vere e proprie forme di vita preistoriche che portiamo dentro di noi. Cercare di contenerle dentro i 160 caratteri di un sms è un omaggio giocoso e, al tempo stesso, il tentativo di dare un piccolo aiuto al loro viaggio verso il futuro. Con la speranza che le fiabe ci portino con loro. " (F. Negrin) Età di lettura: da 4 anni.
13,50

Panico al villaggio

Le 9 catastrofi di Cavallo

di Malandrin Ste`phane

editore: Orecchio acerbo

pagine: 61

Catastrofe! Ma che è successo a Cavallo il giorno del suo compleanno? E da dove vengono tutti quei camion pieni zeppi di matto
15,00

Venditempo

di Levi Giulio

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

L'idea gli venne quando era ragazzo
11,00

Tutti per tutti. Poesie per bambini

di Julian Tuwim

editore: Orecchio acerbo

pagine: 136

Mortaretti, girandole, castagnole. Sono una vera e propria esplosione di gioia e di allegria i versi di Julian Tuwim. Gioca e si diverte con le parole - un cavallo che cavilla, un vento sventato, una quaglia che si squaglia inventando metafore e neologismi che strappano il sorriso. Col suono e la musicalità delle parole evoca e imita animali e cose, stimolando immaginazione e fantasia. Ed è capace, divertendo, di essere istruttivo. Senza mai essere pedante. Come quando, con magistrale noncuranza, smonta le lettere dell'alfabeto. Oppure quando, tra gli spassosi sbuffi della locomotiva e quelli dei passeggeri, come niente fosse elenca uno per uno i numeri dei vagoni. E, sempre col sorriso sulle labbra, irride all'invidia, all'ignoranza, all'egoismo. Ricordandoci, tra l'altro, dei fratelli minori con i quali condividiamo questa terra: gli animali. La sensibilità, la passione, l'ingegno di uno dei più grandi poeti polacchi in un atto d'amore per tutti i bambini. Condiviso dalle illustrazioni e dalla grafica di sette straordinari artisti. Età di lettura: da 4 anni.
23,50

Pronto Soccorso e Beauty Case

editore: Orecchio acerbo

pagine: 56

Una storia d'amore in barba alla legge, una sfida all'ultima infrazione, un western urbano a colpi di acceleratore. Nel quartiere Manolenza - entri che ce l'hai ed esci senza - scoppia l'amore tra un bel tipetto di sedici anni e un tesoro di ragazza tutta curve. Una coppia sbandata, un'intesa perfetta. Lui è un genio della moto (salvo che ci si imbussa un giorno sì e l'altro pure). Lei adora sfrecciare sul bolide che ha truccato lui, una Lambroturbo che fa i duecentosessanta. Il loro amore è così radioso che illumina tutto il quartiere ma a turbarlo ci pensa Joe Blocchetto, il vigile che non perdona, il cui motto recita: "Dio sa ciò che fai ogni ora, io quanto fai all'ora". Quel che è peggio, è più che mai deciso a portare l'ordine nel quartiere una volta per tutte... La morale? Assolutamente contromano. Età di lettura: da 11 anni.
12,00

Il grande Alfredo

di Spider

editore: Orecchio acerbo

pagine: 48

Dall'acrobatica matita di spider, l'incredibile storia di un clown dottore. Geniale scienziato della risata, nessuno meglio di lui sa che per vincere la malattia niente è meglio dell'allegria! Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Stagioni

di Blexbolex

editore: Orecchio acerbo

pagine: 180

Blexbolex si è perduto fra le pagine di un libro immaginario molto tempo fa
18,00

La città

di Armin Greder

editore: Orecchio acerbo

pagine: 36

Armin Greder, anche questa volta tradotto in italiano da Alessandro Baricco, torna a regalare ai suoi lettori, una favola sul rapporto tra madre e figlio, in cui alla morte della madre corrisponde la crescita del figlio. Una favola contemporanea che affonda le sue radici nella più antica tradizione narrativa. Quella tradizione che ha lasciato una straordinaria eredità di fiabe, strumenti preziosi per affrontare e conoscere la vita. Lo stile inconfondibile delle immagini di Armin Greder accompagna la sua scrittura scarna e incisiva, in un colore nebbioso che si avvicina al bianco e nero. "La Città", come dice l'autore, "ha a che fare con la paura della vita, con l'egoismo che rende ciechi e con l'incapacità di lasciar andare colui che si ama di più". Una favola per i figli e per le madri. Per raccontare con coraggio la fatica che costa crescere. E, soprattutto, lasciar crescere. (Con una Nota conclusiva di Antonio Faeti). Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Il grande Bum-Bum

di Goh Gyong-sook

editore: Orecchio acerbo

pagine: 28

Il mio nome è Bum-Bum e vivo con zia Ansiolina
16,50

Lafcadio. Il leone che mirava in alto. Ediz. italiana e inglese

di Shel Silverstein

editore: Orecchio acerbo

pagine: 112

Età di lettura: da 5 anni.
20,00

Manuale degli oggetti ribelli. Tutta la verità sulle belve feroci che ci spiano nelle nostre case

di Pablo Prestifilippo

editore: Orecchio acerbo

pagine: 36

Sedie che, a forza di sentirsi dire che sono mobili, sgambettano per casa facendo più rumore della gamba di legno del pirata B
9,50

Grand Central Terminal. Rapporto da un pianeta estinto

editore: Orecchio acerbo

pagine: 32

Atterrati dallo spazio siderale a New York, non abbiamo incontrato né uomini né altri animali. E neppure piante. È così su tutto il pianeta Terra. Non può essere stato un virus, e nemmeno un batterio. Ci sono tracce evidenti di radioattività. È certo che c'è stata un'esplosione nucleare, anzi, più d'una. Una guerra? Impossibile. I terrestri, lo sappiamo, erano esseri molto intelligenti e razionali. Ma quei curiosi dischetti di metallo trovati nei gabinetti del Grand Central Terminal... Un racconto di fantascienza del grande fisico che alla fusione nucleare ha sempre anteposto la fusione tra intelligenza scientifica e passione civile. Età di lettura: da 12 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.