Orecchio acerbo
Grand Central Terminal. Rapporto da un pianeta estinto
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Atterrati dallo spazio siderale a New York, non abbiamo incontrato né uomini né altri animali. E neppure piante. È così su tutto il pianeta Terra. Non può essere stato un virus, e nemmeno un batterio. Ci sono tracce evidenti di radioattività. È certo che c'è stata un'esplosione nucleare, anzi, più d'una. Una guerra? Impossibile. I terrestri, lo sappiamo, erano esseri molto intelligenti e razionali. Ma quei curiosi dischetti di metallo trovati nei gabinetti del Grand Central Terminal... Un racconto di fantascienza del grande fisico che alla fusione nucleare ha sempre anteposto la fusione tra intelligenza scientifica e passione civile. Età di lettura: da 12 anni.
I pisolini di Polly
di Peter Newell
editore: Orecchio acerbo
pagine: 284
Pisolini. Pennichelle. Sonnellini. Riposini. Polly li adora. Tutti, indistintamente. Accomodata in poltrona, distesa sul prato, china a fare i compiti, seduta al pianoforte, non fa alcuna differenza. Irresistibilmente, dopo un po', un vago torpore la pervade, le palpebre diventano pesanti, gli occhi si chiudono. In tanti pensano sia una dormigliona, una pigrona. Ma si sbagliano. Polly è sveglia, molto sveglia. Gli occhi li chiude per vedere meglio. Per guardare dentro di sé. Per capire i desideri, per esorcizzare le paure. Così, in sogno, le odiate note dello spartito diventano un fastidioso sciame di insetti. La gigantesca, e incombente, figura del padre si fa piccina piccina. Il gatto che gioca col gomitolo si trasforma in un grande ragno che l'intrappola nella sua ragnatela. E pazienza se qualche volta la cioccolata brucia sul fuoco, o il vaso dei pesci rossi si rovescia sul tappeto... La prima raccolta delle storie uscite fra il 1906 e il 1907 sulle pagine del Chicago Tribune. Età di lettura: da 6 anni.
Aprite quella porta!
di Jacques Benoît
editore: Orecchio acerbo
pagine: 112
Se non è la sua cara Cappuccetto Rosso, chi dunque bussa alla porta della Nonna a quest'ora della notte? Vi serviranno nervi d'acciaio per non abbandonare la lettura di questo libro a metà strada e rischiare così di non trovare la chiave dell'enigma. Età di lettura: da 6 anni.
Il signor Giacinto
Il suo orecchio, la sua radio e una storia d'amore
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
II signor Giacinto ama tutti gli di sport e passa giorno e notte con l'orecchio attaccato alia radio
Manuale dei calzini selvaggi. Tutto quello che bisogna sapere per difendersi da questa piaga
di Pablo Prestifilippo
editore: Orecchio acerbo
pagine: 36
Ti sei cambiato i calzini? Ogni giorno il grido materno blocca sulla porta di casa migliaia di bambini e non poche centinaia di padri. Obbligandoli a mentire spudoratamente, o a fare tardi a scuola o al lavoro. Una situazione diventata insostenibile. Non solo per i ministri dell'Istruzione e del Lavoro, ma soprattutto per quelli dell'Ambiente. E così la Commissione Europea, anche nel rispetto del protocollo di Kyoto, ha commissionato la redazione del Manuale dei Calzini Selvaggi al fine di diffonderlo in tutte le scuole. Conoscere per prevenire, ne è il motto. Con estremo rigore scientifico, il Manuale analizza genesi, anatomia, psicologia, habitat, vita sociale e sessuale dei Calzini Selvaggi. Conferme e inedite scoperte di laboratorio si affiancano e si alternano alla puntigliosa confutazione di beceri luoghi comuni e di anacronistici pregiudizi. Età di lettura: da 6 anni.
Mille giorni e una notte
di Negrin Fabian
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Un paese dal ciclo bruciato di soli impazziti, una fitta foresta dove un sogno si perde per inventare la luna: due racconti vi
L'isola. Una storia di tutti i giorni
di Armin Greder
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
Un mattino, gli abitanti dell'isola trovarono un uomo sulla spaiggia, là dove le correnti e il destino avevano spinto la sua zattera. L'uomo li vide e si alzò in piedi. Non era come loro. Una storia di tutti i giorni. Un grido forte, acuto contro l'indifferenza. Un libro per tutti quelli che ai muri preferiscono i ponti. Età di lettura: da 8 anni.
Il naso
di Olivier Douzou
editore: Orecchio acerbo
pagine: 60
Marzo, aprile. Cambio di stagione. Tempo di reaffreddori, e tempi duri per i nasi. Imponenti nasi aquilini, piccoli nasini snob, larghi nasi camusi, tutti arrossati, la goccia pendente e pronti al più potente degli starnuti. Intasati, ostruiti, bloccati, tutti con un solo obiettivo: sturarsi. Ci vuole il Grande Fazzoletto. Trovarlo sarà una vera e propria avventura. Ardua, forse impossibile. Se non fosse per la lingua. Quella lingua fortemente nasale l'esperanto dei raffreddati - che fa sì che il grazioso nasino francese si capisca all'istante con il classico naso greco. Una storia esilarante che gioca con le parole regalandoci equivoci che la rendono ancor più divertente. Età di lettura: da 4 anni.
Due occhi due nonni
editore: Orecchio acerbo
pagine: 44
"Io ho 6 anni e gli altri mi chiamano bambino. Io ho 2 orecchie 2 braccia 2 mani 2 gambe e 2 piedi. Io ho due occhi uguali e due nonni diversi. Io ho due nonni che hanno occhi diversi." Il nonno potente arriva con una grande macchina piena di regali e parla sempre di soldi. Il nonno gentile arriva in bicicletta, non ha posto per grandi regali ma racconta sempre storie avventurose. Una storia quotidiana che con delicatezza porta il lettore nel mondo di un bambino, dei suoi sogni, dei suoi affetti. Età di lettura: da 6 anni.
L'albergo delle fiabe e altri versi
editore: Orecchio acerbo
pagine: 32
L'orecchio dei bambini e quello del poeta. Ascoltano voci che gli adulti non odono più. Quelle della fiamma e del vento, dell'angelo e dell'orso di pezza, degli animali e delle piante. E quelle degli uomini. Diciotto poesie piene d'amore per la vita. Quella di tutti. Versi semplici, diretti, mai però manichei. Età di lettura: da 7 anni.