Via del vento
Finale e altre poesie
di Pessanha Camilo
editore: Via del vento
pagine: 32
Camilo Pessanha nacque a Coimbra nel 1867 (morì a Macao nel 1926), fu professore a Macao, pubblicò saggi critici e versioni po
L'angelo e altre poesie
di Rilke Rainer M.
editore: Via del vento
pagine: 32
Nacque a Praga il 4 dicembre 1875, dove trascorse gli anni dell'infanzia
Il diavolo sulle colline. Soggetto cinematografico
di Cesare Pavese
editore: Via del vento
pagine: 32
Narra di tre giovani studenti torinesi: Oreste, Pieretto e il narratore, che passano il loro tempo, soprattutto quello notturno, a vagare per la città sulla collina - ancora tema evidente il motivo della collina, che per Pavese è un modo di vivere. Questi giovani conversano molto, parlano di temi comuni ai giovani e che fanno parte della loro vita. Una sera incontrano sulla collina una macchina, con un uomo all'interno che sembra svenuto o addirittura morto. Quest'uomo, Poli - che diventerà il vero protagonista del racconto - è in preda ad una crisi provocata da un eccesso di sostanze stupefacenti. Poli diventerà molto importante in quanto farà sorgere ai giovani, con la sua vita, il dubbio che possa esistere una vita diversa da quella che essi conducono.