Viella
Divano occidentale. Un millennio di poesia persiana
di Gianroberto Scarcia
editore: Viella
pagine: 261
Gianroberto Scarcia, iranista e islamologo, offre qui, in quello che considera il "suo" Div?n, Canzoniere - vera e propria sum
Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all'ISIS
di Marco Di Branco
editore: Viella
pagine: 303
Il 5 luglio 2014 tutto il mondo ha potuto assistere all'apparizione in video del califfo dello "Stato islamico tra Iraq e Siri
L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale
di Giuliano Milani
editore: Viella
pagine: 297
Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l'immagine di un uomo con la borsa attorno al co
In onda. L'Italia dalle radio libere ai network nazionali (1970-1990)
di Doro Raffaello A.
editore: Viella
pagine: 272
Qual è stato il ruolo delle nuove radio private, locali e nazionali - comparse in modo capillare nel territorio nazionale a pa
Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani. Secoli XV-XVIII
editore: Viella
pagine: 254
I saggi contenuti in questo volume si propongono di rispondere a tre domande
The mystic cave. A history of the nativity church at be
di Michele Bacci
editore: Viella
pagine: 316
Gonzagide. Poema epico in quattro libri (sec. XV). Testo latino a fronte
di Giovanni Pietro Arrivabene
editore: Viella
pagine: 224
Gonzagide è un poema epico in quattro libri scritto dall'umanista Giovanni Pietro Arrivabene per celebrare le gesta del marche
Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura
editore: Viella
pagine: 199
Negli ultimi vent'anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma,
Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell'adozione
editore: Viella
pagine: 236
Adozione e affido sono pratiche attuali con una storia più che millenaria, che disegna una famiglia dai contorni fluidi
Tarda antichità e alto Medioevo in Italia
editore: Viella
pagine: 231
Le tradizionali suddivisioni della storia in "periodi" impediscono spesso di leggere nella loro interezza alcuni cruciali mome
L'inquisizione romana, i giudici e gli eretici. Studi in onore di John Tedeschi
editore: Viella
pagine: 248
Sulla scia delle pionieristiche ricerche di John Tedeschi sulla storia istituzionale del Sant'Uffizio romano e delle sue indag
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 418
L'ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui