Viella
I socialisti e il sindacato (1943-1984)
editore: Viella
pagine: 4540
Questo volume affronta, tra storia e memoria, un tema poco trattato: i rapporti tra i socialisti e il sindacato nel secondo do
Lucri di guerra. Le forniture di armi e munizioni
di Fabio Ecca
editore: Viella
pagine: 288
Grazie alla documentazione raccolta e prodotta dalla Com-missione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra, in questo vo
Le virtù più che virili. Le lettere familiari di Beatrice Caetani Cesi (1557-1608)
editore: Viella
pagine: 120
L'epistolario di Beatrice Caetani, rara testimonianza di scrittura femminile nel secondo Cinquecento, ci illustra uno spaccato
La mobilità sociale nel Medioevo italiano
editore: Viella
pagine: 148
I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l'analisi di alcuni percorsi individuali, come nella
Dopo il 16 ottobre 1943. Gli ebrei a Roma: occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
editore: Viella
pagine: 378
La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un'iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto l
1945. La transizione del dopoguerra
editore: Viella
pagine: 307
Settant'anni dopo, il passaggio dal fascismo alla democrazia si conferma una cesura epocale nella storia del Novecento italian
Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo
editore: Viella
pagine: 225
La seconda guerra mondiale concluse una lunga stagione di conflittualità politica, militare e sociale
La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
di Elisa Guida
editore: Viella
pagine: 295
Che cosa è accaduto ai superstiti italiani di Auschwitz, Mauthausen, Buchenwald, Ravensbrück e Dachau? Chi si occupò di loro,
La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)
editore: Viella
pagine: 287
Il volume presenta un'ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si pro
L'età dei maestri. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri
di Mirella Schino
editore: Viella
pagine: 330
Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società
Vedrai Mirabilia. Un libro di magia del Quattrocento
editore: Viella
pagine: 470
Nel 1446 l'amanuense principale del manoscritto italiano 1524 della Bibliothèque nationale de France finisce il suo lavoro: qu
Storia del tabacco nell'Italia moderna. Secoli XVII-XIX
di Stefano Levati
editore: Viella
pagine: 276
La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana,