Viella
Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico
editore: Viella
pagine: 192
Più volte papa Francesco ha parlato della rinuncia al pontificato come di qualcosa che potrebbe verificarsi ancora in futuro (
Governi e forme della politica nelle Venezie. Storia delle Venezie
editore: Viella
pagine: 388
Questo volume ricostruisce l'alternarsi delle diverse istituzioni politiche che hanno interessato i territori delle Venezie, d
Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
di Arturo Marzano
editore: Viella
pagine: 196
Che ruolo gioca la religione in Medio Oriente? Quanta importanza rivestono le divisioni confessionali nei conflitti mediorient
Architetture di storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana
di Giorgio Lucaroni
editore: Viella
pagine: 172
Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati,
Res sacrae. Strumenti della devozione nelle società medievali
di Sofia Boesch Gajano
editore: Viella
pagine: 188
Res sacrae è un'espressione che comprende una molteplicità di oggetti legati al culto, cui in ogni religione vengono attribuit
Tullia Romagnoli Carettoni nell'Italia repubblicana. Una biografia politica
di Paola Stelliferi
editore: Viella
pagine: 288
Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell'Udi, dirigente socialista, senatrice d
«Mai più sole» contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
di Nadia Maria Filippini
editore: Viella
pagine: 172
Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne
Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea
di Tommaso Caliò
editore: Viella
pagine: 256
L'espressione «terra di martiri» evoca lo stretto rapporto che lega coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale
L'impero nei Balcani. L'occupazione italiana dell'Albania 1939-1943
di Alberto Basciani
editore: Viella
pagine: 304
All'alba del 7 aprile 1939 l'Italia diede avvio a un'operazione militare che nel giro di pochissimo tempo si concluse con l'oc
Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico?
di Massimo Firpo
editore: Viella
pagine: 240
Quali furono i caratteri salienti della reazione messa in campo dalla Chiesa cattolica nel '500 per reagire alla drammatica cr
Longobardi, Franchi e Roma
di Lidia Capo
editore: Viella
pagine: 152
Testimonianza dei principali interessi di ricerca di Lidia Capo - dalla tradizione storiografica dei Franchi agli aspetti cult
Studi sull'Italia bizantina
di Vera von Falkenhausen
editore: Viella
pagine: 404
Dalla 'liberazione' dell'Italia da parte di Giustiniano e fino al 1071, data della caduta di Bari - l'ultimo avamposto bizanti