Viella
«Un mondo meglio di così». La sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978)
di Eros Francescangeli
editore: Viella
pagine: 364
Il volume, frutto di una estesa ricerca d'archivio, analizza le formazioni riconducibili a quella peculiare area politica che
La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)
editore: Viella
pagine: 562
La comunità dei Servi di Maria s'insediò a Venezia nel secondo decennio del Trecento e la sua crescita fu rapida e progressiva
Storia di un ebreo convertito. Arte, criminalità e religione nell'Italia del Rinascimento
di Tamar Herzig
editore: Viella
pagine: 320
Nato a Firenze a metà del Quattrocento da una famiglia ebraica, l'orafo Salomone da Sessa si trasferì a Ferrara, dove i suoi r
L'infanzia violata nel Medioevo. Genere e pedocriminalità a Bologna (secc. XIV-XV)
di Didier Lett
editore: Viella
pagine: 324
A Bologna, tra il 1343 e il 1474, novantuno uomini sono accusati di aver abusato sessualmente di oltre centotrenta bambini e r
Le biblioteche della Nazione. Politiche e usi del patrimonio librario dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1796-1805)
di Francesco Dendena
editore: Viella
pagine: 284
Dotate di un importante valore culturale e simbolico, le biblioteche pubbliche conoscono una forte diffusione durante l'età mo
Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d'archivio
editore: Viella
pagine: 150
Il volume è frutto della prima giornata di studi dedicata al Magistero di Giovanni Paolo I sulla base dell'acquisizione delle
Mario Segni e la crisi della cultura politica democristiana (1976-1993)
di Paolo Carusi
editore: Viella
pagine: 240
Eletto deputato nelle liste della DC nel 1976, Mario Segni si mostrò da subito profondamente contrario agli indirizzi dati da
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
editore: Viella
pagine: 396
Questo volume offre una prospettiva inedita nello studio dell'Italia politica all'epoca di Dante Alighieri che supera le indag
Matrimoni medievali. Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
di Ermanno Orlando
editore: Viella
pagine: 308
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natur
Delio Cantimori
di Francesco Torchiani
editore: Viella
pagine: 104
Delio Cantimori (Russi 1904 - Firenze 1966) è stato uno storico italiano
Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti
editore: Viella
pagine: 208
La strage di Monte Sole - più conosciuta con il nome del comune dove è stato costruito il sacrario, Marzabotto - è l'eccidio p
Gaetano De Sanctis
di Antonella Amico
editore: Viella
pagine: 112
Nella storiografia italiana dell'Italia unita sono molti gli autori che hanno lasciato notevoli riflessioni memorialistiche e