Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editori Riuniti: IL MILIONE

Caravaggio

di Roberto Longhi

editore: Editori Riuniti

pagine: 283

Raro capolavoro, nel settore sovente ermetizzante della storiografia artistica, di scrittura narrativa, scorrevole, e insieme
18,00

Storia della letteratura del terrore. Il «gotico» dal Settecento a oggi

di David Punter

editore: Editori Riuniti

pagine: 486

La critica letteraria ha a lungo sottovalutato il genere gotico e poi la letteratura del terrore. Questo libro testimonia di una nuova sensibilità della critica colta verso questo genere, con una strumentazione teorica che contrae un debito esplicito soprattutto con la cultura psicoanalitica. Ma l'intento di Punter è anche quello di introdurre il lettore al genere e di porlo nelle condizioni migliori per coglierne gli aspetti oggi più attuali.
18,00

Gli anarchici. Cronaca inedita dell'Unità d'Italia

di Aldo De Jaco

editore: Editori Riuniti

pagine: 767

"Quando si vuole interpretare in modo storico e concreto la massima di D'Azeglio "L'Italia è fatta, bisogna fare gli italiani", bisogna tradurla che, fatta l'unità geografica, si ha da fare l'unità morale, cioè la libertà. Ogni altra interpretazione è antistorica e assurda. Cosi D'Azeglio, senza intera coscienza, poneva la successione dei due problemi. Appare evidente, dalla storia di questi nostri ultimi cento anni e dalla pratica sociale di oggi, che il secondo problema, quello della libertà non è stato ancora risolto. Certo però la prima generazione che quel problema "oggettivamente" si pose fu la generazione dei Cafiero, dei Costa, dei Malatesta. Dopo di essa, è vero, non ebbe più alcun senso la "rivolta anarchica": ad altre piattaforme si affidava il compito di realizzare la libertà degli italiani. Tuttavia quella generazione resta - pur col suo breve arco di fallimenti generosi e con un corollario, poi, di gesti gratuiti di violenza - nella storia incompiuta della lotta per "fare gli italiani"." (dall'introduzione di Aldo De Jaco)
28,00

L'arte etrusca

di Ranuccio Bianchi Bandinelli

editore: Editori Riuniti

pagine: 361

Gli scritti etruscologici di Ranuccio Bianchi Bandinelli coprono l'intero arco dei cinquant'anni della sua attività di studioso: dal 1925, quando venne pubblicata la sua tesi di laurea su Chiusi, fino al 1973, quando apparve l'ultima sua monumentale opera "Etruschi e Italici prima del dominio di Roma". I saggi raccolti in questo volume sono disposti cronologicamente e servono a documentare il percorso critico e intellettuale di Bianchi Bandinelli, caratterizzato da un lato da una costante continuità di interesse per il fenomeno artistico etrusco-italico, dall'altro da un fondamentale e profondo rinnovamento delle sue posizioni negli anni successivi al 1960.
20,00

Giochi matematici. Trucchi, formule e magie per capire la matematica

di Ennio Peres

editore: Editori Riuniti

pagine: 151

Un matematico introduce il lettore in un mondo di giochi, trucchi e magie. Un volume divertente compagno ideale dei "viaggi" dei lettori.
10,00

Il paradosso sull'attore

di Denis Diderot

editore: Editori Riuniti

pagine: 149

"Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere
12,00

Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale

di John Stuart Mill

editore: Editori Riuniti

pagine: 158

La tradizione del liberalismo europeo ha in Mill uno dei suoi rappresentanti ancor oggi più stimolanti e fecondi. Di fronte a una nuova situazione storica segnata dall'avvento delle società di massa, la riflessione di Mill si caratterizza per l'assenza di dogmatismo e la disponibilità al confronto con il socialismo e con i fermenti utopistici. Questo dizionario offre un quadro del suo pensiero che ne privilegia l'aspetto etico-politico, l'analisi dei conflitti sociali, della democrazia, delle dinamiche istituzionali.
12,00

Giocare a scacchi

editore: Editori Riuniti

pagine: 205

Il primo problema che ogni principiante è costretto ad affrontare non appena conosce in modo sufficiente le regole degli scacchi, è quello di migliorare rapidamente. Ma non è semplice soddisfare questa richiesta di sapere scacchistico. L'edizione italiana di questo ormai classico manuale russo è una valida risposta alla domanda crescente di un buon libro per principianti, che viene sia dal mondo scacchistico organizzato sia dalle decine di migliaia di appassionati che vogliono aiutare chi inizia a fare i primi passi nel regno degli scacchi.
10,00

Giocare a dama. Oltre 300 tiri per imparare a divertirsi

di Elser Tajé

editore: Editori Riuniti

pagine: 157

Gli scopi che questo libro si propone sono quelli di fornire al lettore, anche principiante, l'esperienza e gli strumenti tecnici necessari per penetrare l'essenza del gioco della dama. Da una parte intende, attraverso la lettura delle oltre 300 partite presentate, dare al lettore la necessaria esperienza di gioco pratico; dall'altra,attraverso lo studio dei diagrammi che accompagnano ciascuna partita, insegnare a riconoscere le posizioni in cui la combinazione è matura e realizzabile.
10,00

Come si prende una decisione

di Vittorio Silvestrini

editore: Editori Riuniti

pagine: 130

10,00

Guida alla teoria della relatività. Dalle previsioni di Einstein alle conferme sperimentali

di Vittorio Silvestrini

editore: Editori Riuniti

pagine: 133

Vittorio Silvestrini (Bolzano, 1935) è ordinario di fisica nell'università Federico II di Napoli. Si è occupato di ricerca in molti campi della fisica, ha fondato e anima Città della Scienza di Bagnoli, Napoli.
10,00

Immanuel Kant 1724-1804

di Martina Thom

editore: Editori Riuniti

pagine: 156

Martina Thom, 1935, ha insegnato storia della filosofia all'università di Lipsia. Si è abilitata alla docenza con una dissertazione sull'origine della filosofia di Kant, vista in chiave antropologica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.