Edizioni di Storia e Letteratura: Edizioni Gobettiane
Agnes Bernauer
di Friedrich Hebbel
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 132
Scritto all'indomani del 1848, "Agnes Bernauer" è dramma senza cattivi, catastrofe di ogni ambito della vita soggettiva impern
Dal patto di Londra alla pace di Roma. Documenti della politica che non fu fatta
di Gaetano Salvemini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 464
Convinto sostenitore dell'interventismo democratico, Salvemini interpretò il primo conflitto mondiale come contrapposizione de
Ossi di seppia
di Eugenio Montale
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 120
Per un volume di eccezione e di gusto come il suo c'è in Italia uno scarso pubblico", scriveva Piero Gobetti a uno sconosciuto
Pensiero antifascista
di Luigi Sturzo
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 320
"Pensiero antifascista", pubblicato da Gobetti nel marzo 1925, poco prima di "La libertà in Italia" dello stesso autore, racco
Popolarismo e fascismo
di Luigi Sturzo
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 432
La raccolta di articoli e scritti "Popolarismo e fascismo" fu ultimata da Luigi Sturzo nel dicembre 1923; nel gennaio 1924 Gob
Badoglio a Caporetto
di Novello Papafava
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 96
Il volumetto del giovanissimo Papafava, uscito nel 1923, offriva una ricostruzione attendibile sulla base della relazione dell
Opera critica
di Piero Gobetti
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 290
Nel quadro del progetto di pubblicare nelle edizioni del Baretti le opere edite e inedite affidato a Santino Caramella da Ada
Il fondamento della filosofia giuridica di G. G. F. Hegel
di Alessandro Passerin d'Entrèves
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 168
Rielaborazione della tesi di laurea in filosofia del diritto del novembre 1922, condotta sotto la guida di Gioele Solari, il l
Diritti di libertà
di Francesco Ruffini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 260
I "Diritti di libertà" (1926) di Francesco Ruffini - senatore e professore di Diritto ecclesiastico all'Università di Torino,
Da Caporetto a Vittorio Veneto
di Novello Papafava
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 240
La fiaba
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 96
La pubblicazione nel 1927 della Fiaba, scritta da Wolfgang Goethe nel 1795 a conclusione delle "Conversazioni di profughi tede
Adua
di Cesare Guglielmo Pini
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 96
Cesare Guglielmo Pini, soldato esuberante e un po' guascone, prigioniero ad Adua, mezzo garibaldino e mezzo colonialista, e Go