Einaudi: Collezione di poesia
Schiuma di quanti. Testo originale a fronte
di Durs Grünbein
editore: Einaudi
pagine: 197
Spesso nella poesia di Grünbein tutto parte da un'immagine colta al volo: un gruppo di migranti sdraiati in un prato, due moto
Groppi d'amore nella scuraglia
di Tiziano Scarpa
editore: Einaudi
pagine: 120
Questo poemetto giunge alla terza edizione dopo quelle, in altre collane einaudiane, del 2005 e del 2010
Quinta stagione. Monologo drammatico
di Franco Marcoaldi
editore: Einaudi
pagine: 80
Mille voci - furiose e dolcissime, alte e sfrenate, colte o volgari, precipitose, afferrate per strada o riprese dalla tradizi
La domanda della sete 2016-2020
di Chandra Livia Candiani
editore: Einaudi
pagine: 152
«Qualcuno è bravo con i nomi sa un nome per tutte le cose»
Vita meravigliosa
di Patrizia Cavalli
editore: Einaudi
pagine: 128
Fosse vissuta sei o sette secoli fa, nelle terre umbre dov'è nata, Patrizia Cavalli sarebbe stata senz'altro una delle grandi
Filamenti
di Elisa Biagini
editore: Einaudi
pagine: 96
«Nella prima edizione del suo "Frankenstein" Mary Shelley cita Erasmus Darwin e il suo «filamento», intuizione geniale che con
Poesie giovanili
di Paolo Volponi
editore: Einaudi
pagine: 73
Volponi è stato uno dei maggiori scrittori del dopoguerra, ma è nato come poeta e ha frequentato la poesia per tutta la vita
Dimora naturale
di Andrea Bajani
editore: Einaudi
pagine: 64
Il secondo libro di poesia di Bajani è attraversato da molti animali
Acqua acqua fuoco
di Laura Accerboni
editore: Einaudi
pagine: 136
Acqua e fuoco sono gli elementi che attraversano questa raccolta da cima a fondo
Poeti giapponesi. Testo giapponese a fronte
editore: Einaudi
pagine: 416
Akegata Misei, Arakawa Yoji, Fujii Sadakazu, Fuzuki Yumi, Hachikai Mimi, Irisawa Yasuo, Isaka Yoko, Ishimure Michiko, Ito Hiro
Poemetti della sera
di Aldo Nove
editore: Einaudi
pagine: 96
Quella di Aldo Nove è ancora una volta una poesia «massimalista» che affronta i temi della vita e della morte, e della generaz
Quando non morivo
di Mariangela Gualtieri
editore: Einaudi
pagine: 118
Prima persona plurale del verbo essere: «siamo» è la voce verbale che attraversa tutta la nuova raccolta di Mariangela Gualtie