Einaudi: Collezione di poesia
La figlia che non piange
di Francesco Scarabicchi
editore: Einaudi
pagine: 160
Sarò puntuale quando sarai notte, starò dalla tua parte a ravvisarti gli anni di molte insonnie e passi calmi
Vicino alla dimora del serpente
di Ottavio Fatica
editore: Einaudi
pagine: 166
«Tutto il peso del mondo - sta nel cranio che l'acrobata - al cornicione ostende»
Come sarei felice. Storia con padre
di Tommaso Giartosio
editore: Einaudi
pagine: 135
La raccolta poetica di Tommaso Giartosio è una mappa autobiografica che indaga i legami sotterranei fra le generazioni e le ep
Le nuvole e i soldi
di Tiziano Scarpa
editore: Einaudi
pagine: 124
È la luce della concretezza a irradiare queste poesie: sono esperienze reali, come le circostanze in cui l'autore ha visto in
Fioriture capovolte
di Giovanna Rosadini
editore: Einaudi
pagine: 85
Fioriture capovolte: corolle (e semi) che si espandono sottoterra, alla ricerca di sensi profondi, di legami con le radici che
L'infinito non finire
di Marcello Fois
editore: Einaudi
pagine: 75
Al suo secondo libro in versi, Marcello Fois racconta la sopravvivenza e la sparizione di modelli di vita legati alle origini
Sincope
di Roberta Dapunt
editore: Einaudi
pagine: 76
Dalle precedenti raccolte di Roberta Dapunt abbiamo imparato a conoscere la vita del maso, i gesti ancestrali della sua gente
Cairn
di Enrico Testa
editore: Einaudi
pagine: 125
Cairn è una parola di origine gaelica che significa «mucchio di pietre» in due diverse accezioni: da una parte mucchi di pietr
Poesie. Testo milanese a fronte
di Carlo Porta
editore: Einaudi
pagine: 167
Carlo Porta è uno dei più grandi poeti italiani, e anche uno dei meno letti perché ha scritto i suoi versi in dialetto milanes
Omaggi
di Alida Airaghi
editore: Einaudi
pagine: 133
Questo di Alida Airaghi è un libro profondamente autobiografico ma in maniera distanziata da un "gioco": scrivere le varie sez
Ermafrodito. Testo latino a fronte
di Panormita
editore: Einaudi
pagine: 217
"Trascendendo il suo tempo, Beccadelli continua a insegnare al mondo che la letteratura è stata - e ancora può essere - il sol
Paradossalmente e con affanno
di Maurizio Cucchi
editore: Einaudi
pagine: 68
Il libro è bifronte: da un lato la prima raccolta poetica di Cucchi (1963-1969), finora mai pubblicata interamente; dall'altro