Einaudi: Einaudi. Stile libero
Previsioni del tempo
di Wu Ming
editore: Einaudi
pagine: 120
Mentre le rotte della spazzatura impongono nuove mappe del crimine, i gestori del malaffare e le loro vittime precipitano in u
Un film che si chiama desiderio
di Amelio Gianni
editore: Einaudi
pagine: 373
In questo nuovo libro sul cinema Gianni Amelio racconta in soggettiva gli incontri con i maestri del cinema, con gli attori, l
Metallo urlante
di Valerio Evangelisti
editore: Einaudi
pagine: 244
In "Metallo urlante" ogni capitolo è un passo verso un orrore sempre più gelido. Accanto a perverse mutazioni della carne in metallo, sotto il tallone di oppressioni spaventose, negli scenari esotici dove eserciti non più umani si scontrano, una mente sottile e malata tiene le fila del racconto, oltre ogni dimensione di spazio e di tempo: è Nicolas Eymerich, il crudele inquisitore medievale le cui vicende sono raccontate nel ciclo pubblicato da Mondadori. Introduzione perfetta a Eymerich e complemento indispensabile del ciclo, ma anche libro di avventure autonome (tra le quali la prima apparizione del pistolero stregone messicano Pantera, protagonista di "Black Flag"), "Metallo urlante" - che rende omaggio nel nome a una celebre rivista francese di fumetti, madre ideale di Alien - è oggi considerato da intenditori di ogni genere come uno dei capisaldi della nuova narrativa fantastica. Anche per la capacità dimostrata da Evangelisti di cogliere nelle patologie del presente l'incubazione possibile di un futuro di devastante ferocia, di desolante inumanità.
Full of life
di John Fante
editore: Einaudi
pagine: 196
"È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino. Introduzione di Paolo Giordano.
Manuale minimo dell'attore
di Dario Fo
editore: Einaudi
pagine: 382
Come faceva a scendere dalle nuvole il "deus ex machina"? Quale era l'opinione sui "comici" di san Carlo Borromeo? Perché le maschere hanno il "terzo occhio"? Come nasce il "grammelot", e perché? E come suona la traduzione simultanea della "Storia della tigre" dal dialetto di Shanghai nel "grammelot" della Padania? Che differnza c'è tra la veridica istoria del giullare Ciullo d'Alcamo e quella, molto meno veridica, che abbiamo imparato a scuola? E chi erano, esattamente, i giullari? In che cosa consisteva e consiste l'"andare all'improvviso"? Come si costruiva un canovaccio, e come si costruisce un testo teatrale? E soprattutto: come si inchioda lo spettatore alla poltrona? Tra divagazioni autobiografiche ed esempi concreti, com'è nel suo stile, Dario Fo risponde a tutte queste domande, e a moltissime altre, con l'aiuto d Franca Rame. Cosicché questo "manuale" tanto minimo non è: oltre a comprendere un'originale rassegna delle fonti bibliografiche e un glossario della terminologia teatrale di ieri e di oggi, vuole rispondere alle esigenze di chi aspira a calcare le scene ma anche di chi, come spettatore, è curioso di sapere che cosa gli sta succedendo intorno.
Dei bambini non si sa niente
di Vinci Simona
editore: Einaudi
pagine: 169
Questo romanzo di una esordiente racconta la storia, tutta vista dall'interno, di un eden infantile, dove anche il sesso è inn
Riflessi in un occhio d'oro
di McCullers Carson
editore: Einaudi
pagine: 148
Una guarnigione militare in tempo di pace, situata in un punto imprecisato dell'assolata e deserta Georgia dove l'anima imputr
Stramonio
di Riccarelli Ugo
editore: Einaudi
pagine: 202
Seduto sul davanzale di un ospedale un uomo parla a due piccioni e racconta una storia, così come avrebbe fatto "il signor Hra
New italian epic
Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro
di Wu Ming
editore: Einaudi
Questo libro racconta come e perché, negli ultimi anni, molti romanzi italiani si siano attratti e incontrati fino a formare u
Falange Armata
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 140
Un romanzo leggendario, uscito in prima edizione nel 1993, nel quale compare per la prima volta una delle creazioni più felici di Lucarelli: l'impavido Coliandro, sovrintendente della Questura bolognese che sarà poi promosso ispettore ne "II giorno del lupo" (e diventerà protagonista di diversi film di successo per la tv). Il suo modo scalcagnato di irrompere in scena assicura al lettore un divertimento fresco e perenne. Il suo esordio è dei più fragorosi: Coliandro si imbatte in qualcosa che appena un anno dopo la prima uscita del libro apparirà molto vicina al vero. Intanto, nel livido groviglio di neonazi, naziskin, morti ammazzati in cui rimane impigliato, uno come lui non ha la minima possibilità di districarsi. Ma c'è Nikita: ragazza ribelle e priva di pregiudizi, che accetta di aiutare il poliziotto. Tra risse in discoteca, raffiche di mitra, fughe, capitomboli e qualche momento, dopo tutto, di tenerezza.
L'isola dell'angelo caduto
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 219
Gennaio 1925. Mentre il Duce si assume alla Camera la responsabilità del delitto Matteotti, su una sperduta isola italiana, sede di una Colonia penale per delinquenti comuni e prigionieri politici, viene trovato il cadavere di una camicia nera. A indagare su questa morte, e su quelle che seguiranno, è chiamato un giovane commissario senza illusioni, né fascista né antifascista, un piccolo malinconico eroe involontario. Ha una moglie resa folle dalla tristezza, dalla solitudine e dagli influssi malefici che aleggiano sull'isola. Che sembra intanto sprofondare in una sorta di incantesimo sempre più insondabile, tanto che forse, ormai, allontanarsi è dawero impossibile...
Lupo mannaro
di Lucarelli Carlo
editore: Einaudi
pagine: 86
L'ingegner Velasco è un killer del tutto privo di sensi di colpa, dunque imprendibile