Einaudi: Einaudi. Stile libero
Il buio, il fuoco, il desiderio
Ode in morte della musica
di Castaldo Gino
editore: Einaudi
pagine: 155
La musica è finita ogni volta che qualcuno l'ha uccisa, e ogni volta, per questo, è rinata
Il cuore è un cacciatore solitario
di McCullers Carson
editore: Einaudi
La storia del gioiellere sordomuto John Singer e della comunità di perdenti e sognatori che popola una piccola città nella Geo
Favoletta ristretta si fa leggere in fretta
di Mollica Vincenzo
editore: Einaudi
pagine: 93
La terza storia - dopo "Romanzetto esci dal mio petto" e "Strip strip hurrà!" - della saga ribalda e tenera di Annibale, ex ba
Un affare di famiglia
di Dexter Pete
editore: Einaudi
pagine: 293
Hillary Van Wetter aspetta di essere giustiziato nel carcere della Moat County, Florida
Un giorno dopo l'altro
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 264
"Almost Blue" ha portato fortuna a Grazia Negro: adesso è ispettore della Squadra catturandi di Palermo, sulle tracce di un killer che entra ed esce dalle autostrade, come dalla Rete, cambiando identità. Vittorio è il killer lucido, glaciale, convinto che fermarsi sul bordo della strada sia come essere una nota sbagliata nella musica - e offre i suoi servizi professionali su Internet con il nome di Pit Bull. Alex è un ragazzo che per poche lire controlla gli account della posta di un server di provincia; soffre d'insonnia, è cronicamente depresso e un pit bull ce l'ha davvero, anche se approfitta del suo lavoro per trovargli un nuovo padrone. Purtroppo però risponde all'e-mail sbagliata. Lucarelli accelera e rallenta il ritmo con abilità spostando continuamente il punto di vista. Il risultato è un affresco corale di voci, suoni e immagini: una storia di non-vite che si intersecano lungo le strade reali e virtuali del nostro paese.
Io non ho paura
di Ammaniti Niccolo`
editore: Einaudi
pagine: 219
In questo romanzo Niccolò Ammaniti va al cuore della sua narrativa, con una storia tesa e dal ritmo serrato, un congegno a oro
Almost blue
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 194
Nessuno vuole ammetterlo, ma a Bologna c'è un assassino seriale: è l'Iguana, che assume di volta in volta l'identità delle sue vittime, per sfuggire alle "campane dell'inferno" che gli risuonano nelle orecchie. Tocca a Grazia cercare di prenderlo, e più delle sofisticate tecnologie che usa, le servirà l'intuito e la capacità di ascolto di Simone, cieco dalla nascita. Mentre cacciatore e preda si scambiano continuamente i ruoli, vediamo la scena ora con gli occhi attenti e ansiosi di Grazia, ora con lo sguardo febbricitante e doloroso dell'Iguana, o la percepiamo come un concerto di suoni e di voci, un complicato e fantastico arabesco mentale, quando la soggettiva è di Simone. E la città che così prende forma sotto i nostri occhi, fitto reticolo di trame e di ossessioni, è insieme la sorprendente megalopoli italiana che si stende su tutta l'Emilia, e anche il teatro magico dove tutte le storie possono accadere. Un thriller nervoso e impeccabile, una storia d'amore e solitudine, una scrittura che sa dosare tensione emotiva e colpi di scena.
Brevi interviste con uomini schifosi
di Wallace David F.
editore: Einaudi
Con questa raccolta, uscita la prima volta negli Stati Uniti nel 1999, Wallace fa ancora un passo avanti estremizzando ulterio
L'importanza di non capire tutto
di Grace Paley
editore: Einaudi
pagine: 283
Una miscellanea di articoli giornalistici, racconti, poesie, lezioni, prefazioni, saggi, interventi orali e relazioni che Grace Paley ha pubblicato nel 1998 con il titolo "Just as I tought". I testi, perlopiù di carattere autobiografico, raccontano delle esperienze personali del'autrice, le sue convinzioni politiche, la cronaca delle sue battaglie pacifiste, i rapporti delle missioni in Vietnam del Nord nel 1969, ma riportano anche le sue lezioni di scrittura creativa e i suoi saggi letterari: l'infanzia in una famiglia di ebrei russi immigrati in America, il periodo dell'impegno civile, il femminismo, fino all'opposizione alla Guerra del Golfo. Quasi un secolo di battaglie ma anche di passioni letterarie testimoniate da un'autrice sempre in prima linea, considerata punto di riferimento fondamentale sia da autori affermati - uno per tutti Philip Roth - sia da quelli più giovani come Ali Smith e A. M. Holmes. Un vero ritratto-documento della vita culturale e politica americana dagli anni Sessanta a oggi.
L'accademia Pessoa
di Buonanno Errico
editore: Einaudi
pagine: 185
Nella soffitta polverosa di Montevideo, in cui per anni ha perso tempo a ubriacarsi e a plagiare i grandi classici della lette
Diario di una casalinga disperata
di Kaufman Sue
editore: Einaudi
pagine: 352
Quante erano le mogli che cercavano di assomigliare a quelle fotografie dei rotocalchi con la donna di casa americana che baci