Einaudi: Einaudi. Stile libero
La strada per Los Angeles
di Fante John
editore: Einaudi
Attenzione: colui che entrerà in scena all'inizio di questo romanzo, in qualità di umile spalatore di fossi, è uno dei persona
Aspetta primavera, Bandini
di John Fante
editore: Einaudi
pagine: 271
Arturo ha quattordici anni, abita in America, in uno sperduto paesino sulle montagne, possiede una slitta. Per il resto avrebbe preferito chiamarsi John, e di cognome, invece che Bandini, Jones. La madre e il padre sono italiani immigrati, ma lui avrebbe preferito essere americano. Poi c'è nonna Toscana, che considera il genero Svevo, padre di Arturo, un fallito, e la figlia Maria una povera pazza perché l'ha sposato. Una famiglia non solo povera: proprio fatta di povertà. Con questo volume prosegue, dopo "Chiedi alla polvere", "La confraternita dell'uva" e "Sogni di Bunker Hill", la ripubblicazione einaudiana delle opere di John Fante.
Tango inesorabile
Una «quasicinquantenne» alle prese con la passione amorosa
di Syusy Blady
editore: Einaudi
pagine: 172
Un romanzo di totale spudoratezza e totale pudore insieme, comico e feroce
Patty Diphusa e altre storie
di Almodóvar Pedro
editore: Einaudi
Patty Diphusa è un sex-symbol internazionale o, più precisamente, una stella internazionale del porno
Nuovi misteri d'Italia. I casi di Blu notte
di Carlo Lucarelli
editore: Einaudi
pagine: 213
Dalla strage di Bologna a quella di Ustica, dall'omicidio di Pier Paolo Pasolini a quelli di Alceste Campanile, di Beppe Alfano e di Wilma Montesi, dai delitti del bandito Giuliano e della mafia a quelli del mostro di Firenze, Carlo Lucarelli torna a indagare la parte nascosta dell'Italia, gli intrecci tuttora inspiegati fra politica, crimine e società in un nuovo libro basato sulla trasmissione televisiva "Blu notte". La narrazione, attraverso gli strumenti letterari del giallo, consente di approfondire le storie rispetto alla sceneggiatura televisiva, ma mantiene costante la fedeltà ai documenti dando voce a tutte le ipotesi e a tutte le piste.
Guantanamo. Usa, viaggio nella prigione del terrore
di Carlo Bonini
editore: Einaudi
pagine: 236
Si tratta del primo reportage sul campo di prigionia di Guantanamo dove sono reclusi oltre seicento uomini di quarantadue paesi, ritenuti affiliati di Al Qaeda catturati nella guerra al Terrore. Bonini, giornalista di "Repubblica", ha qui ripreso i reportages pubblicati sul quotidiano integrandoli con un'ampia narrazione inedita. Ne risulta un quadro contraddittorio e vivissimo, dove nulla appare scontato e tutto è da scoprire, dal dettaglio sulla confezione del cibo alle confessioni dei carcerieri. Ogni capitolo contiene un'appendice documentale spesso inedita. "Guantanamo è il non-luogo dove l'America ha imprigionato l'incubo di un nemico inafferrabile, dandogli un volto. Non è terra di redenzione, ma laboratorio di punizione senza speranza."
Sogni di Bunker Hill
di Fante John
editore: Einaudi
Un romanzo sul cinema, sulla Hollywood degli anni Trenta e Quaranta
Scusate se ho quindici anni
di Trope Zoe
editore: Einaudi
pagine: 253
La sua identità è anonima: Zoe Trope è un "nom de plum", così come lo sono i nomi degli altri personaggi che entrano in scena
Il rumore della brina
editore: Einaudi
pagine: 116
Il romanzo a fumetti "Il rumore della brina" descrive l'odissea interiore di un uomo solo al cospetto della propria incapacità di stare al mondo. Samuel, il protagonista, rifiuta di riconoscere la relazione con la sua donna, Alice, non appena apprende che è incinta. Alice risponde alle sue paure di diventare padre fuggendo verso una destinazione sconosciuta. La sua lontananza dura poco. Scrive, infatti, una lettera al suo compagno che comincierà un lungo e lento viaggio alla ricerca di Alice, riappropriandosi della propria esistenza. Il volume nasce dalla collaborazione dell'illustratore Lorenzo Mattotti con lo scrittore Jorge Zentner.
Tishomingo Blues
di Elmore Leonard
editore: Einaudi
pagine: 308
Dennis Lenahan, tuffatore dalla piattaforma, arriva nella cittadina di Tunica, Mississippi, e si trova coinvolto in una vicenda intricatissima, fra ex giocatori di baseball, narcotrafficanti locali, truffatori e crimine organizzato di Detroit, sullo sfondo della cultura razzista e nostalgica del Sud, a poche miglia dal famoso "incrocio" dove nacque il blues moderno. Sulla soglia degli ottant'anni, Elmore Leonard è considerato tra i migliori autori di crime novel viventi e tra i maggiori dialoghisti.
Il lato sinistro del cuore
di Lucarelli Carlo
editore: Einaudi
pagine: 364
Riordinando la mole enorme dei suoi racconti, Lucarelli è stato molto crudele