Einaudi: Einaudi. Stile libero extra
La sfida
Oltre il PD per tornare a vincere. Anche al Nord
editore: Einaudi
pagine: 117
La Lega, gli operai, i ceti produttivi, l'immigrazione, la paura, il rapporto tra centro e periferia, l'identità nazionale, il
La strada che scende nell'ombra
di Strazzulla Chiara
editore: Einaudi
pagine: 839
In un mondo diviso e stanco, l'Ombra si è destata e le Otto Genti non sanno se ci sarà l'alba di una nuova èra, oppure la fine
New York
di Will Eisner
editore: Einaudi
pagine: 427
"New York" raccoglie le quattro celebri graphic novel ambientate nella Grande Mela: "New York", "Il palazzo", "City People Notebook", "Gente invisibile". Un intreccio di desideri non esauditi, amori sconvenienti, destini evitati e inevitabili. Un formicaio di persone ferite, danneggiate, sofferenti e invisibili. Un insieme eterogeneo di odori, rumori, sussurri e grida. Un uragano di sensazioni in un mondo che altro non è se non uno sfondo sapientemente dipinto nel quale recitano i più svariati attori, rapiti dall'occhio attento di Eisner, a cui nulla sfugge, e intrappolati sulla carta. New York come qualsiasi grande città, in cui l'anonimato e l'indifferenza investono ogni cosa, una città in cui i destini delle persone si sfiorano per un attimo e subito si allontanano.
C'era una volta un re
.. ma morì. Fiabe che finiscono abbastanza bene
editore: Einaudi
pagine: 114
In questa originale antologia di fiabe sarà possibile trovare un Cappuccetto sordo, un'Alice imbranata, un Re smemorato, princ
Telescherno
di Disegni Stefano
editore: Einaudi
pagine: 160
Disegnatore satirico ma anche autore televisivo in proprio, Stefano Disegni conosce bene il mondo della tv, il suo linguaggio,
La mala educación
di Almodóvar Pedro
editore: Einaudi
Ignacio ed Enrique, due ragazzini nel collegio diretto da Padre Manolo, s'innamorano teneramente, ma quando il prete si invagh
Si potrebbe andare tutti al mio funerale
editore: Einaudi
pagine: 138
Una veglia funebre si trasforma in una grande festa, un'occasione unica per celebrare l'amore e i legami di una vita
MetaMaus
di Art Spiegelman
editore: Einaudi
pagine: 299
Nelle pagine di MetaMaus, Art Spiegelman ritorna su Maus, l'opera con cui ha vinto il Premio Pulitzer, un classico che ha modificato la nostra percezione della letteratura, dei fumetti e dell'Olocausto fin da quando fu pubblicato più di venticinque anni fa. L'autore approfondisce qui gli interrogativi spesso evocati da Maus - Perché l'Olocausto? Perché i topi? Perché i fumetti? - e ci regala una nuova opera sul processo creativo. A MetaMaus è allegato un DVD che contiene una copia digitalizzata di Maus (Maus I e Maus II) attraverso cui è possibile accedere a documenti storici, a una miriade di schizzi e taccuini personali di Spiegelman e a un ricchissimo archivio di audiointerviste con suo padre, sopravvissuto ai campi di sterminio.
La custode del silenzio. «Io, Antonella, eremita di città»
editore: Einaudi
pagine: 118
Molti anni fa Antonella Lumini ha sentito un richiamo che l'ha spinta su una via già percorsa da tanti eremiti prima di lei. Vive a Firenze, dove lavora part time presso la Biblioteca Nazionale Centrale, ma appena rientra nel suo appartamento, chiude la porta e si apre al silenzio. Lontana dall'idea di rifiutare il mondo, questa donna dall'aspetto fragile, tanto riservata, quanto disponibile all'ascolto e all'accoglienza, dosa con disciplina la connessione a internet e l'uso del telefono. Le parole che pronuncia sono un balsamo per l'anima di chi va a trovarla, uomini e donne che cercano di dare un senso alla propria esistenza. Paolo Rodari l'ha incontrata e ha frequentato la sua pustinia, il suo deserto privato. Colpito dalla dimensione mistica di Antonella, ha deciso di narrarci la sua storia.
Notti in bianco, baci a colazione
di Matteo Bussola
editore: Einaudi
pagine: 175
Il respiro di tua figlia che ti dorme addosso sbavandoti la felpa. Le notti passate a lavorare e quelle a vegliare le bambine. Le domande difficili che ti costringono a cercare le parole. Le trecce venute male, le scarpe da allacciare, il solletico, i "lecconi", i baci a tutte le ore. Sono questi gli istanti di irripetibile normalità che Matteo Bussola cattura con felicità ed esattezza. Perché a volte, proprio guardando ciò che sembra scontato, troviamo inaspettatamente il senso di ogni cosa. Padre di tre figlie piccole, Matteo sa restituirne lo sguardo stupito, lo stesso con cui, da quando sono nate, anche lui prova a osservare il mondo. Dialoghi strampalati, buffe scene domestiche, riflessioni sottovoce che dopo la lettura continuano a risuonare in testa. Nell'"abitudine di restare" si scopre una libertà inattesa, nei gesti della vita di ogni giorno si scopre quanto poetica possa essere la paternità.
Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più
di Giacomo Mazzariol
editore: Einaudi
pagine: 176
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio