Einaudi: Einaudi. Storia
Spartaco
Le armi e l'uomo
di Schiavone Aldo
editore: Einaudi
Roma, anni settanta del I secolo avanti Cristo
L'eresia del Novecento
La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia
di Verucci Guido
editore: Einaudi
L'Italia e la Francia sono stati i paesi in cui maggiore fu la diffusione del modernismo: il tentativo di "riforma della Chies
Dal fango al vento
Gli aviatori italiani dalle origini alla Grande Guerra
di Caffarena Fabio
editore: Einaudi
pagine: 212
Nei primi decenni del Novecento anche in Italia si sviluppò un imponente sforzo tecnologico, umano e militare per creare un'av
Storia della guerra fredda
L'ultimo conflitto per l'Europa
di Romero Federico
editore: Einaudi
Nessuno voleva una guerra fredda, nessuno l'aveva pianificata e nessuno dei protagonisti l'aveva davvero prevista, per lo meno
Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d'Italia
di Maurizio Viroli
editore: Einaudi
pagine: 385
La libertà italiana, nelle repubbliche del tardo Medio Evo, nel Risorgimento e nella lotta antifascista, è stata opera di uomini e donne religiosi. Molti di loro avevano una sincera fede cristiana, spesso lontana o in aperto contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica. Altri non credevano in alcuna religione rivelata, ma furono credenti, apostoli e talora martiri di altre religioni, che essi chiamarono "religione del dovere" o "religione della libertà". Gli uni e gli altri furono persone religiose perché vissero la vita come missione, vale a dire come dedizione a un ideale morale: l'ideale della libertà, il chierico obietterà che vera religione è soltanto quella che afferma, sulla base di una rivelazione, l'esistenza di un Dio trascendente. Qualche laico protesterà che non c'è bisogno di chiamare "religione" la devozione a un ideale morale. Alla critica del chierico è facile rispondere che il suo argomento è arrogante e irrilevante: arrogante perché pretende di dire a chi ha vissuto per la religione del dovere o per la religione della libertà che la sua non è vera religione; irrilevante perché la sua protesta non cambia il dato storico che ci furono in Italia uomini e donne che vissero secondo quelle religioni che egli considera non vere. Analoga risposta vale per il laico poco avveduto: è un fatto storico che ci furono persone che si sentirono religiose perché vissero con devozione assoluta l'ideale morale della libertà.
Album Auschwitz
editore: Einaudi
pagine: 267
Le fotografie raccolte in questo vero e proprio album furono scattate da due SS tra il maggio e il giugno 1944, in occasione della deportazione massiccia a Birkenau degli ebrei d'Ungheria. Permettono di rappresentare ciò che significò per milioni di persone l'arrivo in questo immenso centro di morte: molti degli uomini, delle donne e dei bambini ritratti nell'Album furono uccisi nelle ore immediatamente successive agli scatti. Oltre alle circostanze della scoperta dell'album, completamente riprodotto con le indicazioni e i testi originali dei due ufficiali nazisti, i testi raccolti descrivono l'organizzazione del campo e in che modo venisse applicata quella "soluzione finale" concepita dai nazisti per condurre a buon fine la loro criminale opera di distruzione. Le foto sono state ritrovate da una detenuta, Lili Jacob, pochi giorni prima della liberazione, che riconobbe se stessa e i fratelli sterminati nel campo. Alcune vennero esibite durante il processo Eichmann a Gerusalemme e in quello di Francoforte, il cosiddetto "Processo Auschwitz".
Padre Pio
Miracoli e politica nell'Italia del Novecento
di Luzzatto Sergio
editore: Einaudi
Fu il 20 settembre 1918, in uno sperduto convento del Gargano, che padre Pio da Pietrelcina vide iscriversi sul proprio corpo
Storia illustrata del Terzo Reich
di Benz Wolfgang
editore: Einaudi
Scritto da uno dei più famosi studiosi tedeschi dell'argomento, il volume, corredato da un vasto e in gran parte inedito appar
Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi
di Adolfo Scotto di Luzio
editore: Einaudi
pagine: 312
Durante il movimento della Pantera, nelle facoltà occupate, compare uno striscione con scritto: «Qui finiscono gli anni Ottant
Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento
di Adriano Prosperi
editore: Einaudi
pagine: 324
Quali erano le condizioni di vita dei lavoratori della terra nelle campagne italiane dell'Ottocento? Pierre Bourdieu ha coniat
La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati
di Ahron Bregman
editore: Einaudi
pagine: 377
Questa è la storia dell'occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gerusalemme, delle Alture del Golan, della Striscia di G