Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Dizionario dell'Occidente medievale
Temi e percorsi
editore: Einaudi
Il Medioevo da noi proposto è vicino e lontano insieme
Il Giappone moderno
Una storia politica e sociale
di Tipton Elise K.
editore: Einaudi
pagine: 446
Questo libro propone al lettore una sintetica e originale introduzione alla storia sociale, culturale e politica del Giappone
Fotografia e inconscio tecnologico
di Vaccari Franco
editore: Einaudi
Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui: attraverso il fertile concetto d
L'invenzione della scrittura
Dal Nilo alla Grecia
di Godart Louis
editore: Einaudi
Perché è stata inventata la scrittura? Quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture ideografiche, sill
Critica della facoltà di giudizio
di Immanuel Kant
editore: Einaudi
pagine: 402
Accanto alla "Critica della ragione pura" e alla "Critica della ragione pratica", la "Critica della facoltà di giudizio" è il
Il vantaggio competitivo
di Michael E. Porter
editore: Einaudi
pagine: 614
Questo libro riflette sull'influenza esercitata dal concetto di vantaggio competitivo
Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento
di Siro Ferrone
editore: Einaudi
pagine: 397
Oggetto di questo libro è il teatro della Commedia dell'Arte. Ma qui le maschere sono sullo sfondo; in primo piano stanno le vite degli attori che le impersonarono: l'egotico Arlecchino Tristano Martinelli, l'audace Pier Maria Cecchini, il capocomico Flaminio Scala, il primattore e drammaturgo Giovan Battista Andreini (e i grandi suoi genitori, Francesco Capitano Spavento e la divina Isabella), la primadonna Virginia Ramponi, e tanti altri minori errabondi. Ne emerge un intreccio di biografie e avventure artistiche che percorrono i luoghi della storia sociale e civile. Nella cornice dei porti di Napoli e Genova, delle corti di Mantova e Parigi, dei quartieri di Baldracca a Firenze e di Rialto a Venezia, i teatri vengono analizzati come aree di libero mercato e di controllo sociale. Le strade, le stazioni di posta, le dogane, le cancellerie, i monti di pietà sono documentati come ostacoli e insieme stimoli all'invenzione artistica. E dalla storia materiale il libro si innalza verso il mito che gli attori costruiscono di sé, disseminando immagini e metafore in carteggi, commedie, incisioni, pitture dei contemporanei. L'analisi di questi materiali diventa cosi il riscontro della doppia natura, immaginaria e materiale, di una forma di teatro che ha segnato la storia moderna d'Europa.
L'insicurezza sociale
Che significa essere protetti?
di Castel Robert
editore: Einaudi
Un senso d'insicurezza domina le nostre vite
Una rivoluzione della mente. L'Illuminismo radicale e le origini intellettuali della democrazia moderna
di Jonathan Israel
editore: Einaudi
pagine: 246
Democrazia, libertà di pensiero e di espressione, tolleranza religiosa, libertà individuale, autodeterminazione politica dei popoli, uguaglianza sessuale e razziale sono concetti che innervano le nostre società moderne. Ma se oggi questi ideali non sembrano più radicali, la loro origine è stata invece molto radicale - molto più di quanto alcuni storici siano ancor oggi disposti a riconoscere. In questo libro Jonathan Israel, uno degli storici più importanti del Secolo dei Lumi, rintraccia le radici fìlosofiche di queste idee nello strato meno conosciuto del pensiero illuminista, in quello radicale, maturato in opposizione all'Illuminismo moderato che dominava l'Europa e l'America nel XVIII secolo (e che in fin dei conti continuava a salvaguardare ampi privilegi per i gruppi al potere: ecclesiastici e nobiliari). Viceversa l'Illuminismo radicale rifiutava di accettare una gerarchla sociale ordinata da Dio e una sanzione divina del potere monarchico e dei privilegi nobiliari, a tutto vantaggio di quelle tendenze livellatrici ed egualitarie delle quali ancor oggi beneficiamo.
Quel Marcel! Frammenti dalla biografia di Proust
di Lavagetto Mario
editore: Einaudi
Il narratore della "Recherche", ha detto Deleuze, è simile a un ragno in agguato ai margini della sua tela che vibra, gli tras
La scoperta della natura
I primi studi italiani
di Pächt Otto
editore: Einaudi
Solo alla fine del XIV secolo l'osservazione della natura e lo studio del mondo esterno nelle sue manifestazioni particolari s
Diplopia
L'immagine fotografica nell'era dei media globalizzati: saggio sull'11 settembre 2001
di Chéroux Clément
editore: Einaudi
pagine: 132
L'attentato alle Twin Towers è stato certamente l'evento più fotografato della storia dei media