Erickson: Guide per l'educazione
99 idee per lavorare in gruppo. Strategie e suggerimenti per una didattica efficace
editore: Erickson
pagine: 133
Cosa pensano gli insegnanti del lavoro in coppia o in gruppo? La risposta a questa domanda mostra due realtà differenti: da una parte coloro che integrano tale modalità nelle proprie lezioni, dall'altra quelli che ci hanno provato più volte ma senza successo, ad esempio a causa di scarse competenze sociali degli alunni, impostazioni di lavoro poco chiare e compiti non interessanti. Le 99 idee qui presentate vogliono ovviare a questi problemi, fornendo una serie di consigli pratici su metodi e attività didattiche che assicurano il successo dell'apprendimento e la motivazione degli studenti. Dalla preparazione mirata di lavori in coppia e in gruppo, a come condurre la lezione, fino alla valorizzazione, presentazione e valutazione dei risultati, le autrici sviluppano con competenza i temi e le difficoltà affrontati nella loro esperienza professionale. Rivolto a tutti i docenti, il volume permette, con i suoi paragrafi tematici e i rimandi interni al testo, di trovare con facilità occasioni, soluzioni e strategie efficaci per utilizzare nelle proprie lezioni questa modalità di lavoro.
Costruire il piano didattico personalizzato. Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace
di Flavio Fogarolo
editore: Erickson
pagine: 150
Comprensione multipla. Sviluppare una mente somatica, mitica, romantica, filosofica e ironica
di Kieran Egan
editore: Erickson
pagine: 400
Intelligenza emotiva a scuola. Percorso formativo per l'intervento con gli alunni
editore: Erickson
pagine: 140
Ausili fai da te. Creare e adattare oggetti e strumenti tecnologici per la disabilità
di Nicola Gencarelli
editore: Erickson
pagine: 144
Educazione attiva a scuola. Esperienze, interventi e riflessioni
di Alessandra Rossi
editore: Erickson
pagine: 151
Dopo un'ampia introduzione che ripercorre le principali teorie psicologiche sulle modalità di apprendimento proprie dell'età evolutiva, si rileggono le prime esperienze di educazione attiva, focalizzando la ricostruzione su quattro argomenti centrali nell'educazione odierna (la pluralità dei profili educativi, l'osservazione dei bambini, la collaborazione tra pari e l'apprendimento tramite la scoperta). Filo conduttore del volume è l'amore dell'insegnante verso gli alunni: secondo la filosofia dell'educazione attiva non si può svolgere il lavoro di educatore senza provare un sincero interesse verso i bambini reali che compongono il proprio gruppo classe, qualunque situazione personale possano vivere e portare a scuola. Le innovazioni didattiche e organizzative introdotte da questo approccio vengono riproposte per la prima volta in chiave attuale attorno a tematiche centrali per chi opera nella scuola oggi, sotto forma di indicazioni pratiche e schede operative. L'amplia bibliografia che conclude il volume può essere un valido strumento per insegnanti e studenti che intendano approfondire il tema.
L'accordo di programma per l'integrazione, l'inclusione sociale e il successo formativo. Uno strumento di governance locale
di Marco Braghero
editore: Erickson
pagine: 343
Realizzare una comunità educante, inclusiva di tutti e di ciascuno, è possibile. Così come tornare a educare, in un lavoro empatico di rete. Per riuscire nell'intento, però, si deve lavorare affrontando la complessità con un pensiero globale e un agire locale. La realizzazione di accordi di reti complesse in cui le scuole sono dei nodi ha il fine di ripensare tutti insieme l'esperienza umana. La scuola è agente di cambiamento e deve promuovere nuovi paradigmi di pensiero, come quello ecologico della complessità e della decrescita, per affrontare i problemi del quotidiano in una prospettiva futura. Utilizzare strumenti di governance locale, quali l'Accordo di Programma, come modalità per co-costruire il cambiamento necessario diventa allora un'opportunità irrinunciabile e urgente. Strumento di consultazione per tutti coloro che operano a vario titolo nel campo educativo, il volume propone punti di vista teorici, modalità di lavoro concrete, di scambio e di ricerca che consentono alla comunità educante di interrogarsi, confrontarsi, assumere consapevolezza del proprio ruolo e, insieme, curiosità verso un Accordo di Programma già realizzato nella Provincia di Imperia.
Intelligenze multiple in classe. Modelli, applicazioni ed esperienze per la didattica efficace
di Giuseppina Gentili
editore: Erickson
pagine: 146
La complessità del mondo contemporaneo e i variegati bisogni educativi degli alunni richiedono alla scuola l'elaborazione di nuove strategie e modalità di intervento nel segno della personalizzazione delle proposte. Per gli insegnanti e tutti i professionisti che a vario titolo lavorano con i soggetti in apprendimento, avere come riferimento la teoria delle intelligenze multiple significa avere una prospettiva sfaccettata per avvicinare e conoscere meglio gli studenti e poterli guardare con occhi nuovi, attraverso lenti ampie e multifocali. Questa nuova visione consente di rivolgere l'attenzione alle differenze nei processi apprenditivi e di considerare le diversità come risorse. La teoria delle intelligenze multiple si pone dunque come strumento potente ed efficace per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l'azione formativa e garantire a ognuno opportunità di successo. Attraverso la presentazione del progetto IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola), il testo propone modelli e strumenti facilmente utilizzabili per la costruzione di unità didattiche e di verifica degli apprendimenti scolastici rispondendo alle caratteristiche peculiari di ciascun alunno.
Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo
editore: Erickson
pagine: 167
Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e s
Parlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria
editore: Erickson
pagine: 130
In Italia esistono più di centomila famiglie con almeno un genitore omosessuale
Il colloquio didattico. Comunicazione e relazione efficace con le famiglie degli alunni
editore: Erickson
pagine: 129
Il colloquio con i genitori è parte integrante della professione dell'insegnante; non si tratta solamente di una conversazione
Promuovere relazioni positive in classe. Migliorare la comunicazione e prevenire il bullismo
di Maria Cristina Strocchi
editore: Erickson
pagine: 120
Litigi, musi lunghi, pianti, frecciatine, silenzi ostili, dispetti: sono solo alcuni dei tantissimi modi in cui si manifestano