Ets: Bifronti
Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Testo francese a fronte
di Jean-Jacques Rousseau
editore: Ets
pagine: 145
"Narciso o l'amante di se stesso" (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione
Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte
di Marcel Mauss
editore: Ets
pagine: 93
Il più naturale oggetto tecnico e, allo stesso tempo, mezzo tecnico dell'uomo, è il suo corpo
Le supplici. Testo greco a fronte
di Eschilo
editore: Ets
pagine: 109
Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un progetto di salvezza che si fonda sulla funzione rituale della supplica, ma ha per contenuto il linguaggio universale dei valori etici. Il fatto che al centro dell'azione sia non un individuo ma una collettività cambia lo statuto dell'espressione corale, che a differenza delle altre tragedie non ha carattere sapienziale, ma di viva e bruciante esperienza.
Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?
di Immanuel Kant
editore: Ets
pagine: 67
"Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?" è il più celebre contributo alla discussione sul significato dell''Aufklärung apertasi sulle pagine della rivista mensile "Berlinische Monatsschrift". Nella presente edizione non si perde mai di vista la cornice storica entro cui scrivono Kant e i membri della Mittwochsgesellschaft, ma la fortuna di questa discussione va ben oltre il secolo dei Lumi e conta, tra i suoi protagonisti, alcuni dei più grandi esponenti della storia del pensiero occidentale. Le nozioni di "minorità" e "autonomia" parlano ancora con viva voce al nostro presente, soprattutto ai più giovani, per i quali la condizione di minorità si presenta spesso più come una necessità che come una scelta. Alfonso M. Iacono esplora nella postfazione il significato di questi concetti nel nostro tempo e li mette criticamente in discussione.
Commentario sullo «Spirito delle leggi». Testo francese a fronte
di Voltaire
editore: Ets
pagine: 217
Non sempre equanimemente valutato dagli studiosi quanto gli altri scritti maggiori di Voltaire, il "Commentario sullo "Spirito delle leggi"" del 1777 qui per la prima volta tradotto in italiano - si configura come uno straordinario affresco delle idee-cardine del celebre philosophe durante l'ultima e feconda stagione della sua infaticabile battaglia per la diffusione e il trionfo dei "lumi". Idee-cardine qui magistralmente condensate proprio in ciò che di più lo separò e in ciò che di più lo unì all'autore dell'"Esprit des lois": Montesquieu. Così, la diversa valutazione del Medioevo, del dispotismo orientale, della moderna monarchia assoluta e, soprattutto, della divisione e del controllo reciproco dei poteri fondamentali dello Stato, insieme all'antischiavismo, l'umanitarismo, il garantismo, la tolleranza diventano i principi fondamentali per il confronto che si apre in questo libello. Voltaire ha saputo - in questo testo come altrove - rendere giustizia sia all'uomo Montesquieu sia al suo capolavoro, definendo il primo "il più moderato e il più fine tra i philosophes" e il secondo "il codice della ragione e della libertà".
Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali
di Émile Durkheim
editore: Ets
pagine: 88
L'antro di Platone. Testo francese a fronte
di Denis Diderot
editore: Ets
pagine: 48
Il pittore Jean-Honoré Fragonard nel 1765 espose al Salon di Parigi un quadro, Coreso e Calliroe, mettendo in scena una storia narrata da Pausania. L'opera rappresenta il momento drammatico di una tragedia che si stava perpetrando, la morte che Coreso si sta dando con un pugnale per salvare la bella Calliroe dal sacrificio a cui egli stesso l'aveva portata. Il quadro è una scena teatrale. Quasi un fotogramma cinematografico. Diderot scrisse di non avere visto il quadro, ma di averlo sognato: egli si trovava dentro la famosa caverna di Platone dove i prigionieri-spettatori erano "re, ministri, preti, dottori, apostoli, profeti, teologi, politici, bricconi, ciarlatani, artisti facitori di stupefacenti illusioni e tutta la genìa dei mercanti di speranze e di paure".
Lettera sull'entusiasmo. Testo inglese a fronte
editore: Ets
pagine: 105
La "Lettera sull'entusiasmo" (1708) di Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ha conosciuto in passato varie tradu
L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi
di Samuel Taylor Coleridge
editore: Ets
pagine: 100
Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi