Feltrinelli: Serie bianca
Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo
editore: Feltrinelli
pagine: 138
Quando Palmiro Togliatti rientra in Italia nel 1944, si trova di fronte a dei passaggi delicatissimi
Dieci miliardi. Il mondo dei nostri figli
editore: Feltrinelli
pagine: 208
Questo libro parla di noi, dei nostri amici, dei nostri figli
La traversata. Una nuova idea di partito e di governo
editore: Feltrinelli
pagine: 185
Fabrizio Barca è salito alla ribalta mediatica come ministro tecnico del governo Monti
La meravigliosa vita di Jovica Jovic
editore: Feltrinelli
pagine: 187
Io vi ho raccontato tanto di me
Virtù che cambiano il mondo
Partecipazione e conflitto per i beni comuni
di Viale Guido
editore: Feltrinelli
pagine: 156
Le "virtù" di cui si parla in questo libro sono scelte, orientamenti, saperi, comportamenti e abitudini che nascono e si svilu
La sfida
Come destra e sinistra possono governare l'Italia
di Ricolfi Luca
editore: Feltrinelli
pagine: 80
Negli ultimi anni, Luca Ricolfi ha analizzato in molti articoli e libri la difficile condizione del nostro paese e i falliment
«Come vincere la guerra di classe»
di George Susan
editore: Feltrinelli
pagine: 172
Dieci esperti che non fanno mistero della loro capacità di determinare le sorti del mondo si riuniscono in una lussuosa villa
Eserciti di carta
Come si fa informazione in Italia
editore: Feltrinelli
pagine: 283
Lo stato di salute del giornalismo italiano è una delle questioni più dibattute degli ultimi anni
Pericolo Pakistan
di Rashid Ahmed
editore: Feltrinelli
pagine: 219
La prima istantanea ritrae i Black Hawk americani che calano silenziosi su Abbottabad, Pakistan
Di mamma ce n'è più d'una
di Lipperini Loredana
editore: Feltrinelli
pagine: 314
Il Palazzo d'Inverno di Pechino era luogo di meraviglie e splendore
Come un gufo tra le rovine
di Filippo Ceccarelli
editore: Feltrinelli
pagine: 278
Il problema non è Berlusconi, ma abbiamo fatto finta di dimenticarcelo: il problema è l'Italia, le forme che qui da noi assume il potere, la sua natura grottesca, le sue maschere eterne e le sue distorsioni postmoderne. Da anni Filippo Ceccarelli annota i detriti della cronaca, le note di colore, le comparsate ai margini o al centro dell'agone; ritaglia i giornali, spigola sui blog, colleziona il gossip; e ora è pronto per metterci davanti agli occhi il carnevale senza fine dell'Italia prima ottimista e poi austera, ma sempre buffa e repellente allo stesso tempo. Ci vuole davvero lo sguardo di un gufo che si aggira tra le rovine per mettere in fila i fatti minuti, le improvvise epifanie, le dichiarazioni ingenuamente rivelatorie, le inconsapevoli figuracce, le battute e le offese, i rifiuti, i frammenti e le frattaglie degli ultimi anni di questa sciagurata Seconda repubblica. Un arazzo intessuto di crudeltà, pietà e humour nero, in cui ogni brandello è una sorpresa, oppure il soprassalto di un ricordo, o l'anacronistica rivelazione di ciò che poi sarebbe inesorabilmente accaduto.
Storia dell'Italia partigiana
Settembre 1943maggio 1945
di Bocca Giorgio
editore: Feltrinelli
Pubblicato presso l'editore Laterza nel 1966, "Storia dell'Italia partigiana" è il primo libro "di storia" del giornalista Gio